• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Televisore smart hub: come trasformare il tuo TV in un centro di controllo intelligente completa

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Maggio 2025
Televisore smart hub: come trasformare il tuo TV in un centro di controllo intelligente completa

Come funziona il pannello Home di Google TV

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google ha introdotto un significativo miglioramento nell’interfaccia di controllo dei dispositivi smart integrata in Google TV, attraverso il nuovo Pannello Home. Questa funzione si attiva con una notifica che appare al primo avvio successivo all’aggiornamento software, invitando l’utente a completare una procedura guidata per la configurazione.

Indice dei Contenuti:
  • Televisore smart hub: come trasformare il tuo TV in un centro di controllo intelligente completa
  • Come funziona il pannello Home di Google TV
  • Dispositivi supportati e requisiti di accesso
  • Impatto sulla gestione della smart home e futuro degli aggiornamenti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Una volta impostato, il pannello è accessibile direttamente dal menu delle Impostazioni Rapide, consentendo una gestione immediata e centralizzata dei dispositivi collegati. L’interfaccia richiama la scheda “Preferiti” dell’app Google Home, ma è stata ottimizzata per un’esperienza su schermo grande, con una navigazione semplice usando il telecomando della TV.

LEGGI ANCHE ▷  Copilot+ PC con chip Snapdragon: problematiche di vendita e possibili soluzioni

Tra le funzionalità più rilevanti spicca la possibilità di ricevere notifiche, come quelle provenienti dai campanelli intelligenti Nest, direttamente sul display della televisione, un’opzione prima riservata a dispositivi specifici. L’utente potrà così controllare lampade, termostati, prese intelligenti, videocamere e altri dispositivi domotici senza dover passare da smartphone o tablet, rendendo la TV un vero e proprio hub di controllo per la smart home.

Dispositivi supportati e requisiti di accesso


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per utilizzare il nuovo Pannello Home su Google TV, è indispensabile che l’account Google collegato alla televisione sia associato a una “casa” già configurata nell’applicazione Google Home. Questa impostazione deve includere almeno un dispositivo intelligente compatibile con l’ecosistema Google, come lampadine, termostati, videocamere o prese smart. Solo in presenza di questi prerequisiti il pannello sarà visibile e operabile.

È importante sottolineare che i profili dedicati a bambini non possono accedere a questa funzionalità, poiché Google limita la gestione dei dispositivi smart ai profili con permessi di controllo completi. Inoltre, anche se alcuni utenti hanno osservato l’attivazione del pannello su versioni software più vecchie, come la build STTL.241013.003.12571383, l’abilitazione è governata tramite i server di Google e non si basa esclusivamente sulla versione del firmware installato.

LEGGI ANCHE ▷  Roborock F25: l'aspirapolvere multifunzionale che lava e si pulisce da solo

Per quanto riguarda l’hardware, il supporto non è più confinato ai dispositivi Chromecast con Google TV, ma si estende anche a modelli di televisori di produttori terzi, come Hisense. Questa strategia amplia la platea di utenti, favorendo una diffusione capillare della gestione smart tramite TV. Tuttavia, è essenziale che il dispositivo disponga di funzionalità e aggiornamenti software necessari per integrare il pannello senza problemi di compatibilità.

Impatto sulla gestione della smart home e futuro degli aggiornamenti

L’introduzione del Pannello Home su Google TV rappresenta un cambiamento sostanziale nella gestione quotidiana della smart home, spingendo verso una centralizzazione senza precedenti. La possibilità di interagire con gli oggetti connessi direttamente dal televisore amplia il ruolo del dispositivo, trasformandolo in un vero e proprio centro di controllo domestico. Ciò riduce la dipendenza da app multiple e da dispositivi secondari, favorendo un accesso più immediato e intuitivo alle funzionalità smart.

Questa evoluzione dimostra come Google intenda consolidare la propria leadership nel settore della domotica, integrando hardware esistenti con nuove capacità in maniera scalabile. L’implementazione progressiva e server-driven del pannello lascia intuire aggiornamenti continui e miglioramenti funzionali, con la prospettiva di introdurre sempre più tipologie di dispositivi supportati e personalizzazioni dell’interfaccia.

LEGGI ANCHE ▷  Windows 11 24H2 interrotto a causa di gravi problemi tecnici e di stabilità

Guardando al futuro, si prospetta un ecosistema sempre più coeso, dove la televisione diventa un nucleo operativo fondamentale per l’interazione smart, non solo in termini di comodità ma anche di sicurezza e monitoraggio. La crescita delle funzionalità potrebbe coinvolgere notifiche più avanzate, comandi vocali integrati e automazioni più sofisticate, delineando una gestione domestica completamente integrata e centralizzata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.