• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Telemarketing: come superare i nuovi filtri e riconquistare la fiducia dei clienti oggi

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Luglio 2025
Telemarketing: come superare i nuovi filtri e riconquistare la fiducia dei clienti oggi

limiti dei nuovi filtri anti-spoofing

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I nuovi filtri anti-spoofing rappresentano un passo importante nella lotta contro il telemarketing aggressivo e le truffe telefoniche, ma presentano limiti significativi che ne compromettono l’efficacia complessiva. La tecnologia attualmente adottata da AGCOM è focalizzata principalmente sull’identificazione di chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane fraudolente. Tuttavia, questa protezione risulta incompleta poiché non rileva le chiamate estere che simulano numerazioni straniere, lasciando quindi ampia libertà agli operatori illeciti di agire indisturbati.

Indice dei Contenuti:
  • Telemarketing: come superare i nuovi filtri e riconquistare la fiducia dei clienti oggi
  • limiti dei nuovi filtri anti-spoofing
  • fasi di attivazione e implementazione dei filtri
  • strategie complementari contro il telemarketing selvaggio


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Un ulteriore problema riguarda le numerazioni italiane che si servono della tecnica dello spoofing per mostrare numeri falsi, spesso imitazioni di enti ufficiali quali banche, questure o amministrazioni pubbliche. Questi filtri non sono ancora strutturati per riconoscere e bloccare queste tipologie di manipolazioni, incrementando il rischio per i cittadini di cadere vittime di frodi telefoniche sofisticate. La vulnerabilità in questa area rimane quindi elevata, evidenziando la necessità di soluzioni più avanzate e specifiche per contrastare efficacemente tali abusi.

LEGGI ANCHE ▷  Canali Rai disponibili su digitale terrestre come vederli e sintonizzarli facilmente da casa

fasi di attivazione e implementazione dei filtri

La roadmap di AGCOM per il contrasto allo spoofing prevede un’attivazione graduale dei filtri anti-spoofing, articolata in due fasi principali entro la fine del 2025. La prima fase, programmata per il 19 agosto, introdurrà un blocco specifico sulle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni di rete fissa italiane contraffatte. Successivamente, il 19 novembre, sarà esteso il medesimo blocco alle numerazioni mobili, garantendo così una copertura più ampia e generalizzata su tutti i tipi di numerazione nazionale utilizzata impropriamente da operatori esterni.

Questa implementazione progressiva intende testare e perfezionare le strategie anti-spoofing, ma da sola non può considerarsi risolutiva. È infatti previsto che AGCOM continui a collaborare con gli operatori di telefonia e le istituzioni competenti per affinare i meccanismi di identificazione delle chiamate fraudolente. L’attivazione di questi primi filtri rappresenta soltanto il punto di partenza di un progetto più complesso e multilivello che mira a integrare tecnologie di autenticazione e sistemi di monitoraggio più capaci di reagire tempestivamente alle nuove forme di telemarketing aggressivo.

LEGGI ANCHE ▷  Animali che modificano l'ambiente terrestre e il loro impatto ecologico globale

strategie complementari contro il telemarketing selvaggio

Per affrontare il fenomeno del telemarketing selvaggio in modo più efficace, è indispensabile adottare una strategia integrata che vada oltre i filtri anti-spoofing. In primo luogo, è fondamentale implementare protocolli di autenticazione delle chiamate, come lo standard STIR/SHAKEN, che contribuirebbero a certificare l’origine delle chiamate e a ridurre le possibilità di manipolazione numerica. Parallelamente, occorre rafforzare la collaborazione tra AGCOM, operatori telefonici e forze dell’ordine per sviluppare sistemi di monitoraggio dinamico e di intervento rapido in caso di attività sospette.

Inoltre, la sensibilizzazione dei cittadini rappresenta un altro pilastro imprescindibile: campagne informative e strumenti educativi devono aumentare la consapevolezza sulle tecniche di spoofing e sulle modalità di riconoscimento delle chiamate fraudolente. Senza un coinvolgimento attivo degli utenti, infatti, anche i filtri più avanzati rischiano di non raggiungere i risultati attesi.

È possibile che in futuro vengano definiti quadri normativi più stringenti per regolamentare le attività di telemarketing e punire in modo severo le violazioni, così da creare un deterrente legale concreto. Fino ad allora, serve un approccio multifattoriale, che integri tecnologia, educazione e governance per contrastare efficacemente un problema così radicato e in continua evoluzione.

LEGGI ANCHE ▷  Conclave come funziona elezione nuovo Papa: 135 Elettori sceglieranno il successore di Papa Francesco

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.