Telemarketing: come superare i nuovi filtri e riconquistare la fiducia dei clienti oggi

limiti dei nuovi filtri anti-spoofing
I nuovi filtri anti-spoofing rappresentano un passo importante nella lotta contro il telemarketing aggressivo e le truffe telefoniche, ma presentano limiti significativi che ne compromettono l’efficacia complessiva. La tecnologia attualmente adottata da AGCOM è focalizzata principalmente sull’identificazione di chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane fraudolente. Tuttavia, questa protezione risulta incompleta poiché non rileva le chiamate estere che simulano numerazioni straniere, lasciando quindi ampia libertà agli operatori illeciti di agire indisturbati.
Indice dei Contenuti:
Un ulteriore problema riguarda le numerazioni italiane che si servono della tecnica dello spoofing per mostrare numeri falsi, spesso imitazioni di enti ufficiali quali banche, questure o amministrazioni pubbliche. Questi filtri non sono ancora strutturati per riconoscere e bloccare queste tipologie di manipolazioni, incrementando il rischio per i cittadini di cadere vittime di frodi telefoniche sofisticate. La vulnerabilità in questa area rimane quindi elevata, evidenziando la necessità di soluzioni più avanzate e specifiche per contrastare efficacemente tali abusi.
fasi di attivazione e implementazione dei filtri
La roadmap di AGCOM per il contrasto allo spoofing prevede un’attivazione graduale dei filtri anti-spoofing, articolata in due fasi principali entro la fine del 2025. La prima fase, programmata per il 19 agosto, introdurrà un blocco specifico sulle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni di rete fissa italiane contraffatte. Successivamente, il 19 novembre, sarà esteso il medesimo blocco alle numerazioni mobili, garantendo così una copertura più ampia e generalizzata su tutti i tipi di numerazione nazionale utilizzata impropriamente da operatori esterni.
Questa implementazione progressiva intende testare e perfezionare le strategie anti-spoofing, ma da sola non può considerarsi risolutiva. È infatti previsto che AGCOM continui a collaborare con gli operatori di telefonia e le istituzioni competenti per affinare i meccanismi di identificazione delle chiamate fraudolente. L’attivazione di questi primi filtri rappresenta soltanto il punto di partenza di un progetto più complesso e multilivello che mira a integrare tecnologie di autenticazione e sistemi di monitoraggio più capaci di reagire tempestivamente alle nuove forme di telemarketing aggressivo.
strategie complementari contro il telemarketing selvaggio
Per affrontare il fenomeno del telemarketing selvaggio in modo più efficace, è indispensabile adottare una strategia integrata che vada oltre i filtri anti-spoofing. In primo luogo, è fondamentale implementare protocolli di autenticazione delle chiamate, come lo standard STIR/SHAKEN, che contribuirebbero a certificare l’origine delle chiamate e a ridurre le possibilità di manipolazione numerica. Parallelamente, occorre rafforzare la collaborazione tra AGCOM, operatori telefonici e forze dell’ordine per sviluppare sistemi di monitoraggio dinamico e di intervento rapido in caso di attività sospette.
Inoltre, la sensibilizzazione dei cittadini rappresenta un altro pilastro imprescindibile: campagne informative e strumenti educativi devono aumentare la consapevolezza sulle tecniche di spoofing e sulle modalità di riconoscimento delle chiamate fraudolente. Senza un coinvolgimento attivo degli utenti, infatti, anche i filtri più avanzati rischiano di non raggiungere i risultati attesi.
È possibile che in futuro vengano definiti quadri normativi più stringenti per regolamentare le attività di telemarketing e punire in modo severo le violazioni, così da creare un deterrente legale concreto. Fino ad allora, serve un approccio multifattoriale, che integri tecnologia, educazione e governance per contrastare efficacemente un problema così radicato e in continua evoluzione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.