• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Telegram, la rivoluzione delle chat di messaggistica

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Ottobre 2015
telegram theme
telegram theme

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal Presidente del Consiglio all’ultimo consigliere comunale, ormai, Facebook è uno strumento indispensabile per tutta o quasi la nostra classe dirigente.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La maggior parte di loro trova il tempo anche per twittare, anche se i 140 caratteri non sono per tutti come dimostra l’assenza dalla piattaforma del profilo personale di Silvio Berlusconi.

La nuova frontiera, in realtà quasi una riproposizione di modalità di comunicazione di un passato nemmeno troppo recente, appare oggi la messaggistica.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Al posto del servizio Salvini News su Whatsapp, per dare in tempo reale ogni news ai suoi elettori, il leader della Lega Nord è ora sbarcato su Telegram. Matteo Salvinisi conferma uno dei politici più attivi e intraprendenti nell’utilizzo a fini propagandistici delle nuove tecnologie.

Le sperimentazioni, c’è da scommetterci, andranno avanti nei prossimi mesi, per farsi trovare pronti all’appuntamento con il prossimo anno. La caduta di Ignazio Marino, che va a sommarsi al voto già in calendario in città come Milano, Torino, Napoli, Bologna e Palermo, fa delle Amministrative 2016 un voto chiave, un momento destinato a avere conseguenze sullo scenario politico nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Imma Polese in yacht al Castello delle Cerimonie pesantemente insultata sui social

Per questo motivo abbiamo chiesto una consulenza a due esperti del settore: Luca Alagna, docente Social Media e Marketing Digitale e Digital Strategist durante la campagna per le Elezioni Europee 2014 del Partito Democratico, e Matteo Flora, fondatore della società di analisi e protezione della Reputazione Online The Fool.

“Faccio una premessa – attacca Alagna – sul fronte della comunicazione politica l’Italia è messa benone, a livello europeo siamo tra i più innovativi. Lo dimostra il fenomeno Grillo e la sua campagna elettorale del 2013, capace di portare quotidianamente in tv contenuti prodotti per il web. Il suo successo in termine di consensi ha rappresentato una prima volta, credo, a livello mondiale, che ha portato i competitor a reagire e cercare nuove strade. Certo, negli Stati Uniti le campagne digital sono spesso efficaci e finanziate con cifre importanti, ma noi ci difendiamo”

“I sistemi di messaggistica offrono una serie di vantaggi alla politica: sono a basso affollamento, hanno una reach organicamolto alta e nella maggior parte dei casi sono gratis. Sui social network ci troviamo davanti a una pluralità di fonti e a sovraffollamento di notizie.

In media leggiamo il 5% di ciò che appare sulla nostra bacheca, la vera visibilità è a pagamento. Il costo per contatto di Facebook rischia di essere più alto di quello dei vecchi strumenti.

LEGGI ANCHE ▷  Le migliori impostazioni di WhatsApp per proteggersi da truffe e spam

Diverso il discorso per la Telegram e gli altri, che arrivano in modo più diretto e difficilmente cadono nel vuoto perché il sistema gode di un alto livello di attenzione. Oltretutto sono a costo zero e questo in una campagna massiva non è esattamente un dettaglio”.
Il ricorso alla messaggistica, dunque, come un tentativo di creare un coinvolgimento reale, meno di facciata. E per evitare loslacktivism.

“Spesso i social network, nonostante numeri alti, non attivano per davvero. È insito nello strumento, la politica fa il resto. Whatsapp, Telegram e gli altri servizi sono più vicini alla gente, generano meno dispersione.

Il processo funziona però solo in presenza di un piano e di obiettivi ben precisi, oltre che di contenuti validi da veicolare. Sono azioni che richiedono tempo, ma che potrebbero dare frutti se condotte con criterio” spiega Luca Alagna.

La conclusione dei due ricercatori è la stessa. È finita l’epoca dello sparare nel mucchio: il domani della comunicazione politica è la ricerca delle comunità.
Spiega Alagna: “I grandi blocchi di opinione non esistono più sono stati sostituiti da gruppi più o meno piccoli, che passano più o meno tempo online. Mentre tv e giornali sono per definizione generalisti, i social media offrono l’opportunità di raggiungere queste comunità e interagire con loro.

LEGGI ANCHE ▷  Ambasciata Russa in Francia richiede immediato accesso a Pavel Durov ed accusa i francesi

La comunicazione politica non è una scienza, si procede per tentativi. Fondamentale sarà la capacità di utilizzare i big data: per capire quali argomenti interessano e quali sono le reazioni del nostro pubblico non è più possibile basarsi solo sulle analisi qualitative”.
“Non c’è dubbio che il futuro della comunicazione politica passi dal microtargeting – aggiunge Matteo Flora -. Lo ha dimostratoBarack Obama, che ha dedicato le sue ultime campagne alla conquista di segmenti mirati del corpo elettorale.

L’operazione è semplice: si individuano delle nicchie e si propone loro, in modo strategico, un paio di argomenti sensibili. L’azione diretta su una o più comunità è garanzia di engagement e riduce di parecchio gli sforzi”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.