La censura europea minaccia la libertà di parola: cosa insegna il caso telegram
Il caso Durov: la detenzione di un imprenditore controverso
Il recente arresto di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, ha scatenato un acceso dibattito sulla libertà di parola e la censura nel contesto europeo. Molti si trovano a chiedersi quali siano le vere motivazioni dietro a questa azione, mentre l’eco delle sue conseguenze risuona in tutta la società. Durov, personaggio carismatico e polarizzante, è diventato un simbolo per coloro che vedono nella sua detenzione un attacco diretto ai diritti fondamentali di espressione e comunicazione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La sua piattaforma di messaggistica, Telegram, è nota per le sue funzionalità di privacy e sicurezza, ma ha anche attirato critiche per l’uso che ne fanno soggetti ricercati dalla giustizia, inclusi gruppi terroristici e dissidenti politici. Questa ambivalenza ha reso Durov una figura controversa: è visto da alcuni come un eroe della libertà digitale, mentre da altri come un imprenditore che non è riuscito a controllare la sua creazione. Le accuse mosse contro il CEO danneggiano ulteriormente la sua immagine già fragile, costringendo l’opinione pubblica a riflettere sulle complessità di una piattaforma che è sia un rifugio per la libertà di parola che un veicolo per contenuti illeciti.
I procuratori di Parigi giustificano la sua detenzione come parte di un’indagine su gravi crimini legati all’uso della piattaforma. Gli utenti di Telegram, che comprendono sia giornalisti, attivisti e cittadini comuni, possono ora sentirsi ansiosi, domandandosi quanto il governo possa intervenire nelle loro comunicazioni quotidiane. Questi sentimenti di preoccupazione sono del tutto legittimi: chiunque abbia a cuore la libertà di espressione teme che la censura possa espandersi e che la sorveglianza diventi la norma, piuttosto che un’eccezione per casi particolarmente gravi.
Le reazioni a questo arresto variano ampiamente, riflettendo un panorama politico diviso e un’inquietudine crescente per il futuro del discorso pubblico. Alcuni vedono la detenzione di Durov come un segnale che i governi europei stiano prendendo misure drastiche non solo per combattere la criminalità, ma anche per reprimere le opinioni discordanti. In questo contesto, l’unità di intenti tra i governi e l’autorità giuridica è messa a dura prova, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza e libertà personale.
In un’epoca in cui il controllo dell’informazione è più che mai presente, è naturale che chi utilizza piattaforme come Telegram si senta vulnerabile e insicuro. La detenzione di Durov non è solo un fatto isolato, ma un campanello d’allarme per tutti noi. È fondamentale che la comunità si unisca nel sostenere la trasparenza e la responsabilità delle autorità, mentre continuiamo a garantire che le nostre libertà fondamentali non siano sacrificate in nome di un’illusoria sicurezza.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le accuse di Parigi e la situazione di Telegram
Le autorità francesi hanno giustificato l’arresto di Pavel Durov con la necessità di indagare su una serie di presunti crimini gravi legati all’uso della piattaforma Telegram. Le accuse comprendono la pornografia infantile, il traffico di droga e il riciclaggio di denaro, crimini che, se confermati, richiederebbero senza dubbio un’azione decisa da parte delle autorità competenti. Tuttavia, mentre la gravità delle accuse non può essere minimizzata, è fondamentale interrogarsi sulle implicazioni più ampie di tali azioni e sul clima di censura che queste possono alimentare.
Telegram è diventata una piattaforma di comunicazione scelta da milioni di utenti, per la sua enfasi sulla privacy e sulla libertà di espressione. Tuttavia, come qualsiasi strumento potente, può essere abusata. Negli ultimi anni, la piattaforma ha attratto sia giornalisti che attivisti dei diritti umani, ma anche entità che intendono sfruttare le sue funzionalità per fini illeciti. Questo dualismo è un aspetto cruciale da considerare, dato che il governo francese sembra utilizzare le accuse contro Durov come un modo per giustificare misure di controllo più severe sulla comunicazione online.
La percezione pubblica dell’arresto di Durov è fortemente influenzata dalla crescente preoccupazione riguardo alla libertà di parola in Europa. Molti utenti possono sentirsi disorientati di fronte all’idea che le loro comunicazioni possano essere monitorate e che la loro piattaforma preferita possa essere soggetta a maggiore regolamentazione. Ci si può chiedere: a chi ci si può rivolgere se non si può più fidare degli strumenti digitali che utilizziamo ogni giorno? La paura di essere etichettati come collusi o complici è palpabile. Questa angoscia si intensifica alla luce di recenti legislazioni che mirano a colpire contenuti considerati dannosi, generando incertezza su quali opinioni possa esprimere in sicurezza un utente online.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Focalizzandosi sull’aspetto giuridico della questione, è evidente che l’operato del governo francese solleva interrogativi legittimi sui limiti di ciò che è considerato lecito nelle comunicazioni digitali. L’enfasi su un controllo più rigoroso ha il potenziale di erodere le proprie libertà civili a scapito della sicurezza pubblica. Questo solleva la questione ben più ampia della responsabilità delle piattaforme online, ma anche della responsabilità dei governi nel garantire che le loro azioni non interferiscano col diritto dei cittadini a esprimersi liberamente.
Non possiamo dimenticare che la fiducia nelle istituzioni è cruciale per il buon funzionamento di qualsiasi democrazia. Tuttavia, ogni volta che il governo decide di intervenire in modo significativo su piattaforme digitali, un’onda di scetticismo e ansia si propaga tra gli utenti comuni. In un periodo in cui è essenziale avere un dialogo aperto e onesto su questioni cardinali, come la libertà di parola, la detenzione di Durov diventa simbolica. Non è solo un evento singolo; è l’incarnazione di un dibattito più vasto che coinvolge diritti fondamentali, sicurezza e la nostra capacità di esprimere pensieri e idee senza paura dell’intervento governativo.
Censura europea: evoluzione e conseguenze
La censura in Europa ha visto un’evoluzione marcata negli ultimi anni, spinta da una combinazione di fattori sociali, politici e tecnologici. Quando si parla di censura, spesso si fa riferimento a una dinamica complessa che va ben oltre il semplice atto di bloccare contenuti ritenuti inappropriati. Si tratta di una questione che tocca il diritto fondamentale alla libertà di espressione, al quale tutti noi teniamo in modo particolare.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Negli ultimi anni, l’approccio europeo alla moderazione dei contenuti online ha subito un cambio di rotta, implementando tutta una serie di normative più rigorose. Queste misure, partendo dalla necessità di combattere l’hate speech e la disinformazione, hanno però generato preoccupazioni rispetto ai possibili abusi. È come se ci fossimo trovati di fronte a un dilemma: come possiamo proteggere le persone da contenuti dannosi senza sopprimere gli importanti dibattiti che definiscono le nostre democrazie?
La questione si complica ulteriormente se si considera la crescente presenza di attori governativi e non che cercano di influenzare il discorso pubblico. In un continente che ha vissuto il peso di regimi autoritari, la paura di nuove forme di censura potrebbe farci tornare indietro nel tempo. Molti sentono una crescente pressione da parte delle autorità che cercano di “aggiustare” ciò che considerano inaccettabile, portando a un clima di paura che desta la preoccupazione non solo tra i dissidenti, ma anche tra i cittadini comuni che desiderano solo esprimere le proprie opinioni.
Quali sono, quindi, le conseguenze di questo approccio alla censura? In primo luogo, c’è l’emergere di un’auto-censura: un fenomeno inquietante in cui le persone iniziano a limitare le proprie espressioni per paura di conseguenze negative. Questa tendenza è particolarmente intensa tra i giovani, che vivono in un mondo in cui le loro interazioni sono ampiamente mediate da piattaforme digitali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
- La paura di essere giudicati o di affrontare delle ripercussioni legali ha portato alcuni utenti a restare silenziosi.
- I dibattiti online diventano sempre più superficiali, privati delle voci più autentiche e delle prospettive differenti.
- Un clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni crea una divisione tra governanti e governati, minando la coesione sociale.
La disinformazione, invece di essere ridotta, potrebbe persistere o addirittura aumentare. Quando le piattaforme cercano di eliminare contenuti ritenuti “pericolosi”, gli utenti possono ripiegare su fonti alternative meno affidabili, aumentando la polarizzazione e la confusione. La tensione tra il desiderio di sicurezza e la necessità di libertà di parola è palpabile e rende la questione sempre più urgente.
È importante prendere in considerazione anche le implicazioni globali di queste misure. Con strutture di controllo sempre più rigide, le democrazie europee possono finire per trasmettere un messaggio sbagliato riguardo a come il mondo percepisca la libertà di espressione. In un’epoca in cui la comunicazione è vitale per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico, le ingiustizie sociali e le crisi economiche, silenziare le voci non giova a nessuno.
Per tornare alla detenzione di Durov e al suo caso, è chiaro che questo episodio non è solo una questione di un uomo in arresto. Rappresenta un punto di svolta in un dibattito più ampio: come vogliamo navigare nel fragile equilibrio tra sicurezza e libertà? Quali misure possiamo prendere per assicurarci che la libertà di parola continui a fiorire in un’era di crescente sorveglianza e censura?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
È fondamentale affrontare queste domande con apertura e sincerità, coinvolgendo tutti i settori della società. La rappresentazione equilibrata di voci diverse non è solo auspicabile, ma necessaria per il bene collettivo. In questo momento critico, è nostro dovere unire le forze per garantire che la libertà di parola, un diritto prezioso, rimanga protetta e celebrata in tutta Europa.
Digital Services Act: obblighi e responsabilità delle piattaforme
Il Digital Services Act (DSA) rappresenta un passo significativo nella regolamentazione delle piattaforme online in Europa, ponendo un’attenzione particolare ai doveri delle aziende per garantire un ambiente digitale più sicuro e responsabile. Questo nuovo quadro normativo ha suscitato sia speranze che preoccupazioni tra gli utenti, le aziende e i legislatori, evidenziando l’urgente necessità di affrontare i contenuti nocivi mentre si tutela la libertà di espressione.
Il DSA stabilisce requisiti rigorosi per le piattaforme di grandi dimensioni, chiedendo loro di improntare la loro operatività a principi di trasparenza e responsabilità. Questo include l’obbligo di rimuovere contenuti considerati illeciti, ma anche di sviluppare sistemi per identificare e affrontare attivamente la disinformazione, il discorso d’odio e altre forme di contenuto dannoso. Per alcune aziende, ciò comporta responsabilità senza precedenti, poiché devono attuare misure di moderazione che possano comportare la revisione e l’analisi di enormi volumi di dati e comunicazioni degli utenti, un compito non da poco.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La legislazione ha portato a un acceso dibattito pubblico, mentre molte persone si interrogano su come le piattaforme possano gestire con equilibrio la moderazione dei contenuti. Dalla parte positiva, il DSA punta a proteggere gli utenti da abusi e contenuti pericolosi, auspicando una rete più sicura. Tuttavia, i timori legati alla privacy e alla libertà di parola non possono essere ignorati. L’implementazione delle misure del DSA potrebbe portare le piattaforme a soppesare eccessivamente i contenuti, dando origine a una forma di auto-censura che influisce sulla varietà e sul dinamismo delle conversazioni online.
- Le piattaforme devono sviluppare e rendere pubbliche le loro politiche di gestione dei contenuti per garantire facili accessi alle informazioni per gli utenti.
- Ogni piattaforma deve avvalersi di meccanismi di segnalazione e appello per permettere agli utenti di contestare decisioni di moderazione.
- I dati sulla rimozione dei contenuti devono essere resi disponibili per garantire trasparenza e responsabilità.
Queste misure presentano anche sfide significative. Ad esempio, le piattaforme si trovano ora in una posizione delicata, dove devono decidere cosa ritenere dannoso e cosa no. Questa soggettività potrebbe portare a decisioni arbitrarie e discriminanti, sollevando interrogativi fondamentali su chi detiene il potere di definire i limiti del discorso pubblico. Inoltre, le nuove responsabilità potrebbero creare un onere burocratico massiccio, specialmente per le aziende più piccole o per quelle appena avviate, che potrebbero non avere le risorse per conformarsi a queste normative complesse.
Un aspetto da non sottovalutare è l’equilibrio tra la lotta contro i contenuti nocivi e la salvaguardia delle libertà individuali. La tensione tra la responsabilità delle piattaforme e il diritto degli utenti di esprimersi trova un’eco nelle preoccupazioni espresse in merito all’arresto di Durov. Se le piattaforme iniziano a temere le sanzioni nel caso di contenuti ritenuti problematici, potrebbero decidere di applicare politiche di moderazione più severe, soffocando voci importanti o alternative.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In questo contesto, il DSA rappresenta una sfida cruciale. È fondamentale che l’implementazione di queste nuove regole venga monitorata e valutata nel tempo. La società civile deve essere coinvolta attivamente nell’analisi delle politiche delle piattaforme e nel garantire che le misure di sicurezza non oscurino la diversità del discorso pubblico. La monitorizzazione indipendente potrebbe rivelarsi un elemento chiave per garantire che i diritti fondamentali non siano compromessi in nome della regolamentazione e della sicurezza.
Quando si parla di responsabilità delle piattaforme, la grande lezione da apprendere è che, pur in presenza di regole severe e obblighi, non si deve mai perdere di vista l’importanza della libertà di parola. La democrazia prospera in un ambiente dove le idee possono essere espresse liberamente, e le voci dei cittadini possono essere ascoltate. In questo equilibrio delicato, è essenziale l’impegno di tutti: legislatori, piattaforme e utenti, affinché il digitale rimanga uno spazio dove la libertà possa prosperare, nonostante le sfide che si presentano sul cammino.
Le minacce di Thierry Breton e le implicazioni per la libertà di parola
Le dichiarazioni di Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, sono state a lungo oggetto di discussione e preoccupazione in relazione alla libertà di parola online. La sua recente minaccia nei confronti di Elon Musk, in merito all’incontro tra Trump e i suoi sostenitori su X.com, ha attirato l’attenzione su un tema molto più ampio: come le normative e la regolamentazione possono influenzare il discorso politico e il diritto di esprimere le proprie idee in Europe.
Breton ha affermato che le piattaforme hanno degli “obblighi di diligenza” e che la loro responsabilità cresce man mano che la tecnologia evolve. Questo suo avvertimento, rivolto sia a Musk che ad altre figure influenti del panorama digitale, mette in evidenza la crescente pressione che le piattaforme online devono affrontare per controllare i contenuti ritenuti dannosi. Tuttavia, il modo in cui queste regole vengono interpretate e applicate può avere conseguenze dirette sulla libertà di parola. Per molti, l’idea che le autorità europee possano “interferire” nel discorso pubblico solleva interrogativi legittimi su dove si trovi il confine tra la protezione della società e la sorveglianza sfrenata.
Le affermazioni di Breton non sono state accolte con indifferenza. In un clima politico già polarizzato, molti temono che tali minacce possano portare a una forma di censura sotto mentite spoglie, in cui il governo esercita un controllo indiretto sulle piattaforme che, a loro volta, potrebbero temere di affrontare sanzioni severe e quindi sopprimere contenuti legittimi per evitare ripercussioni. Ciò porta a una dinamica pericolosa in cui le piattaforme, nel tentativo di soddisfare le richieste delle autorità, iniziano a limitare la varietà di voci e opinioni disponibili online.
È naturale che gli utenti di queste piattaforme si sentano vulnerabili e ansiosi. Quando pensiamo alla libertà di parola, è fondamentale riconoscere che essa è alla base di ogni democrazia vivente; è attraverso il dibattito e la conversazione aperta che possiamo costruire una società innovativa e coesa. Le minacce di Breton potrebbero essere percepite come un tentativo di consolidare un narrare unilaterale che non lascia spazio per il dissenso. Gli utenti si trovano quindi a interrogarsi su quali argomenti possano trattare liberamente, temendo che la propria espressione possa costituire un “reato” in un contesto di crescente regolamentazione.
In questo contesto, la fiducia nelle istituzioni pubbliche e nel loro operato è messa a dura prova. Quando i governi attraversano il confine tra la protezione della sicurezza pubblica e l’attenuazione della libertà di espressione, è il legame fondamentale tra cittadini e autorità a venir meno. Non è solo una questione di parole; si tratta di valori, di convinzioni che definiscono il nostro modo di vivere in una società democratica. Le persone non possono partecipare pienamente al dibattito pubblico se avvertono che le loro opinioni sono soggette a sorveglianza e potenziale punizione.
È cruciale, quindi, che i cittadini si uniscano e chiedano maggiore trasparenza e responsabilità alle autorità. In quegli spazi in cui ci si sente più vulnerabili, è importante incoraggiare un dialogo costruttivo che possa portare a una comprensione reciproca. La libertà di parola non è solo una questione giuridica; è un principio morale che deve essere difeso e sostenuto, non solo dalle istituzioni, ma da tutti noi, come membri di una società democratica.
La situazione attuale richiede un attento equilibrio tra la necessità di sicurezza e la protezione dei diritti civili. Solo insieme possiamo fare in modo che le innovazioni tecnologiche non compromettano le libertà fondamentali, e che i discorsi, anche quelli scomodi o controversi, possano continuare a trovare la loro voce nel panorama pubblico. È nostro dovere vigilare affinché l’interesse collettivo non oscuri il richiamo alla libertà individuale.
Il rapporto tra Stati Uniti ed Europa sulla regolamentazione digitale
Il dialogo tra Stati Uniti ed Europa riguardo alla regolamentazione digitale si fa sempre più complesso, soprattutto alla luce di eventi recenti come l’arresto di Pavel Durov. I governi di entrambe le sponde dell’Atlantico si trovano a dover affrontare la sfida di equilibrare la crescente necessità di controllo sui contenuti online e la salvaguardia delle libertà civili. Da una parte, gli Stati Uniti storicamente hanno adottato un approccio più permissivo alla libertà di espressione, mentre l’Europa, dopo una serie di esperienze traumatiche legate alla censura, sta cercando di implementare normative più severe e dettagliate per affrontare contenuti dannosi.
Questo divario normativo solleva interrogativi legittimi sul futuro della libertà di parola e sulla responsabilità delle piattaforme. Negli Stati Uniti, la protezione della libertà di espressione è un diritto sacrosanto, sancito dal Primo Emendamento. Tuttavia, ciò non significa che non ci siano pressioni sulle aziende tecnologiche per moderare i contenuti. L’amministrazione Biden si è in effetti schierata a favore di una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme online, sostenendo che esse debbano fare di più per combattere la disinformazione e i contenuti pericolosi. Questa posizione si allinea, almeno in parte, con le iniziative europee, creando una tensione interessante tra i due approcci.
Le dichiarazioni posizionali di funzionari europei come Thierry Breton, che minacciano sanzioni severe, potrebbero indurre una maggiore conformità anche da parte delle aziende statunitensi che operano in Europa. La paura di ripercussioni legali potrebbe spingerle a prendere decisioni più conservative in merito alla moderazione dei contenuti, un processo che potrebbe tradursi in una forma di auto-censura, dove le piattaforme scelgono di rimuovere contenuti anche in assenza di un vero e proprio reato. Questo potrebbe minare la varietà e la vitalità del dibattito pubblico, lasciando poco spazio per le opinioni minoritarie.
Inoltre, ci sono preoccupazioni crescenti che le autorità europee possano interferire in questioni politiche di rilevanza statunitense, come si è visto con il caso di Elon Musk e del suo dialogo con Donald Trump. La possibilità che le normative europee possano avere ripercussioni sulle elezioni e sul discorso politico negli Stati Uniti è una questione che solleva non poche polemiche. Se un comportamento ritenuto problematico in Europa viene sanzionato, si potrebbe creare una sorta di effetto domino, dove le aziende americane si sentirebbero costrette ad allinearsi agli standard europei, anche quando queste regole potrebbero non esserlo appropriate nel contesto statunitense.
Questa intersezione tra regolamentazione e libertà di espressione offre uno spaccato importante sulle sfide legate alla governance dell’informazione in un mondo sempre più digitalizzato. Molti temono che una maggiore regolamentazione sulla moderazione dei contenuti possa ridurre significativamente la pluralità di voci disponibili, creando un dialogo sempre più unidimensionale. In tutto questo, il morale delle persone e la loro fiducia nelle istituzioni potrebbero risentirne enormemente, portando a una crescente disillusione nei confronti del sistema democratico.
È pertanto essenziale che, mentre ci si muove verso nuove normative, ci si impegni a mantenere un dialogo aperto e onesto tra cittadini, piattaforme e autorità. La libertà di espressione deve rimanere al centro di ogni discussione sulla regolamentazione digitale, affinché si possa costruire un futuro in cui i diritti individuali siano rispettati, mentre si lavorano insieme per affrontare le sfide che pongono i contenuti dannosi. Solo così le democrazie di tutto il mondo potranno prosperare in un ambiente che favorisca la diversità di pensiero e il pluralismo.
Il futuro della libertà di parola in un contesto di crescente censura
La libertà di parola sta affrontando una sfida senza precedenti in un contesto in cui la censura sembra guadagnare terreno, alimentata da paure e preoccupazioni legittime, ma spesso anche da una mancanza di comprensione del potere del dialogo aperto. Ogni giorno, notizie come l’arresto di Pavel Durov rivelano le profonde fratture tra la ricerca di sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali. È un momento di riflessione e di attivazione per chiunque creda che il futuro della democrazia dipenda dalla capacità di esprimere liberamente idee e punti di vista, senza il timore di ritorsioni o censura.
Anche se le autorità giustificano le loro azioni come necessarie per proteggere la società dai contenuti dannosi, non si può ignorare il rischio che queste misure possano diventare strumenti di sorveglianza e controllo. La sfida è trovare un equilibrio tra la protezione dei cittadini e la salvaguardia di uno spazio pubblico in cui il dibattito e l’espressione siano non solo permessi, ma incoraggiati. La storia ci insegna che la repressione della libertà di espressione porta a profondi risentimenti e divisioni sociali. Nessuna società fiorente può calpestare le voci dei suoi membri senza pagarne il prezzo.
Allo stesso modo, noi come cittadini abbiamo la responsabilità di rimanere vigili e attivi. Dobbiamo chiedere maggiore trasparenza negli alti livelli burocratici e sostenere iniziative che promuovano la libertà di parola. Ogni volta che assistiamo a una decisione che limita il nostro diritto di esprimerci, è essenziale alzare la voce, non solo per noi stessi ma per tutti coloro che potrebbero non avere la possibilità di farlo. L’unità e la solidarietà tra le diverse voci sono fondamentali per garantire che la libertà di espressione non sia solo un principio teorico, ma una realtà tangibile e vissuta da tutti.
In questo contesto, l’impegno di ognuno è cruciale. Le piattaforme digitali devono essere invitate a operare tenendo in considerazione la nostra libertà di parola, mentre i governi devono lavorare per ridurre i rischi senza compromettere i diritti civili dei propri cittadini. Se vogliamo garantirci un futuro in cui le nostre idee possono prosperare, dobbiamo affrontare insieme la questione della censura e della regolamentazione, accettando il fatto che la libertà di espressione è un diritto fondamentale che deve essere protetto in ogni sua forma.
Ogni passo verso un dibattito aperto e inclusivo, ogni azione volta a sostenere coloro che sono messi a tacere, ogni momento trascorso a riflettere sulle nostre responsabilità civiche, è un passo verso un futuro migliore. Non dobbiamo perdere di vista l’importanza di quelle conversazioni scomode e difficili, perché in esse si nasconde il potenziale per il cambiamento e il miglioramento della nostra società. Il nostro futuro dipende dalla capacità di tutti di essere ascoltati, e insieme, possiamo assicurarci che ciò avvenga.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.