Su Telegram chiamate vocali più sicure a una funzione per i video. La sfida a WhatsApp
Telegram sfida WhatsApp e lancia le chiamate vocali. La funzione arriva con un aggiornamento dell’app di messaggistica (3.18) che permetterà di effettuale chiamate vocali cifrate più sicure. L’aggiornamento parte dall’Europa Occidentale e quindi disponibili anche in Italia e si estenderà al resto del mondo nelle prossime settimane.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Chiamate più sicure grazie al sistema end-to-end, cioè fa vedere le comunicazioni solo a chi le spedisce e chi le riceve. Cambia quindi il metodo di protezione: chi chiama e chi riceve potrà essere sicuro della privacy semplicemente confrontando quattro emoji che compaiono sullo schermo dello smartphone.
Ma come sfidare il colosso dell’app di messagistica WhatsApp? Telegram punta sulla qualità della chiamata. L’azienda analizza le chiamate effettuate tramite sistemi di Intelligenza Artificiale per incrociare i dati tecnici di utilizzo e capire come ottimizzare le comunicazioni.
C’è anche l’opzione di non ricevere telefonate da Telegram o si può limitarla ai soli contatti conosciuti (Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Chiamate vocali). Per non consumare troppi dati si può manualmente limitare la qualità della chiamata (Impostazioni > Dati e Archivio > Chiamate vocali).
Ma c’è una funzione che solo Telegram è in grado di offrire ovvero selezionare manualmente l’intensità della compressione di un video prima dell’invio. L’app offre anche un’anteprima del filmato che lo mostra esattamente come lo vedrà il ricevente, in modo da poterne valutare la qualità finale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Whatsapp è l’app di messaggistica istantanea più diffusa e più usata ma Telegram ha caratteristiche superiori. La sfida tra le due nasce nel 2013 quando i fratelli Nikolai e Pavel Durov hanno deciso di lanciare l’app per tentare di contrastare il dominio di WhatsApp.
A livello di produttività è sicuramente superiore a WhatsApp, ha molte funzionalità in più come il multiaccesso ad esempio: su Telegram è infatti possibile associare un nome utente così che ci si possa loggare anche da altri smartphone o tablet che non abbiano la nostra SIM.
Telegram ha inoltre una vera e propria applicazione per pc a differenza di WhatsApp che proietta lo smartphone sul computer. L’app russa possiede un cloud dove vengono memorizzati tutti o una parte dei messaggi, e si può decidere se cancellarli automaticamente ogni settimana o ogni mese, con un database molto efficiente. Diverso invece il caso di WhatsApp, che memorizza in locale sia le chat che foto e video.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.