Torna il telefono fisso nelle case ma senza cornetta, grazie a Amazon e Google
Amazon e Google ci credono. Il telefono fisso ormai in disuso nelle nostre case torna più forte che mai. Ma sarà senza cornetta e con molte alte funzioni. Gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant poterebbero essere presto in grado di fare e ricevere telefonate. E il servizio potrebbe essere disponibile già da quest’anno. Vediamo nel dettaglio le novità.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il progetto dei due colossi parte dai loro popolari altoparlanti per la casa, Amazon Echo e Google Home a cui vorrebbero aggiungere la capacità di fare e ricevere telefonate. A rivelarlo è il Wall Street Journal e potrebbe rappresentare un bel macigno per le compagnie di telefonia.
Ma per Amazon e Google ci sono ancora alcune questioni da risolvere come la privacy, i regolamenti della telefonia e i servizi d’emergenza.
L’intelligenza artificiale irrompe anche ne telefoni fissi non solo negli smartphone. Ci sta lavorando anche un’altra società la Sonos, che produce sistemi audio multiroom.
E grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile controllare gli impianti della casa, fare ricerche, fissare appuntamenti, leggere mail e scrivere messaggi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Insomma basterà pronunciare poche parole per avere a portata di mano molti servizi come già accade con gli smartphone. Ma c’è un problema delicato da affrontare, la privacy.
Gli altoparlanti infatti sono in grado di registrare anche le conversazioni. E’ c’è già stato un caso di cronaca che ha messo in luce il problema.
La magistratura ha chiesto ad Amazon di consegnare le registrazioni dello speaker presente in una casa dell’Arkansas in cui era stato commesso un omicidio, ma Amazon ha respinto la richiesta.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un aspetto delicato questo ma come per tutte le tecnologie all’avanguardia c’è sempre un prezzo da pagare e a qualcosa a cui rinunciare.
Per il momento le Google e Amazon sono al lavoro per cercare di perfezionare il sistema e ridurre al minimo i rischi e le problematiche.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.