• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Tecnologia che non perdona: ecco i top e flop del 2023 più clamorosi, scopri i retroscena

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 24 Dicembre 2023

Dall’intelligenza artificiale a GTA 6, tutte le tendenze tech dell’anno che sta per finire

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’anno 2023 sarà ricordato come un periodo di alti e bassi significativi nel settore tecnologico. Tra i successi più eclatanti, spiccano i progressi nell’intelligenza artificiale generativa, con piattaforme come ChatGPT che hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Parallelamente, GTA 6 ha segnato un nuovo capitolo nel mondo dei videogiochi, grazie a una grafica all’avanguardia e un’esperienza di gioco immersiva.

Indice dei Contenuti:
  • Tecnologia che non perdona: ecco i top e flop del 2023 più clamorosi, scopri i retroscena
  • Dall’intelligenza artificiale a GTA 6, tutte le tendenze tech dell’anno che sta per finire
  • La tecnologia nel 2023: la scomparsa (o quasi) degli NFT e del Metaverso


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, non tutto è stato un successo. Il 2023 ha visto anche alcuni fallimenti clamorosi, che hanno portato a riflettere sulla direzione e l’etica dello sviluppo tecnologico.

La tragedia del sommergibile Titan: un monito sulla sicurezza

Uno dei momenti più bui del 2023 è stato senza dubbio la tragedia del sommergibile Titan. Questo incidente ha evidenziato i pericoli di una corsa all’innovazione senza un adeguato rispetto per le norme di sicurezza. La perdita di vite umane ha riacceso il dibattito sull’importanza di bilanciare il progresso tecnologico con la responsabilità etica.

LEGGI ANCHE ▷  Snapdragon 7s Gen 3 processore per esperienze AI avanzate sugli smartphone di fascia media

I robotaxi di GM: un’ambizione frenata dalla realtà

La divisione Cruise di GM, con il lancio dei suoi robotaxi, ha promesso un futuro di trasporto autonomo e sicuro. Tuttavia, la realtà si è rivelata diversa, con diversi incidenti che hanno messo in luce i limiti attuali della tecnologia di guida autonoma. Questo caso sottolinea l’importanza di una progressiva introduzione delle innovazioni, prestando attenzione alla sicurezza pubblica.

Carne coltivata in laboratorio: una rivoluzione ancora lontana

L’industria della carne coltivata in laboratorio, guidata da aziende come Upside Foods, ha promesso di rivoluzionare il settore alimentare. Tuttavia, questo settore ha affrontato sfide significative in termini di scalabilità, costi e accettazione politica, evidenziando che la strada verso la sostenibilità alimentare è ancora lunga e complessa.

Il caso del superconduttore LK-99: tra speranza e realtà

La promessa di un superconduttore a temperatura ambiente, nota come LK-99, ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico. Tuttavia, la mancata replicazione dei risultati ha dimostrato l’importanza di una rigorosa verifica scientifica nell’ambito delle nuove scoperte tecnologiche.

LEGGI ANCHE ▷  L’Ecosistema Lenovo Legion si Espande: Nuovi Monitor e Accessori per Gamers Esigenti

Riflessioni finali: l’importanza di imparare dai fallimenti

Il 2023 ci ha insegnato che, sebbene l’innovazione sia cruciale per il progresso, è altrettanto importante procedere con cautela, equilibrio e responsabilità. Questi fallimenti ci offrono lezioni preziose per un futuro più sicuro e sostenibile nel settore tecnologico.

La tecnologia nel 2023: la scomparsa (o quasi) degli NFT e del Metaverso

L’anno in cui la realtà ha superato la fantasia

Il 2023 è stato anche testimone di un calo significativo dell’interesse per le criptovalute, il metaverso e gli NFT, settori che avevano dominato la scena negli anni precedenti. Questa inversione di tendenza ha provocato notevoli mutamenti nel panorama tecnologico e finanziario.

Criptovalute: tra scandali e declino

La perdita di rilevanza delle criptovalute è stata accentuata da scandali come quello di Sam Bankman-Fried e il crollo del suo crypto-exchange Ftx. Questi eventi hanno portato a una riflessione più critica sull’affidabilità e la stabilità del settore delle criptovalute.

NFT: un mercato in caduta libera

Il mercato degli NFT, un tempo considerato la frontiera dell’arte digitale, ha subito un crollo del 90% rispetto al suo apice nel 2021. Questo drastico declino ha messo in dubbio la sostenibilità a lungo termine di questo mercato.

Il Metaverso: un sogno svanito?

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy Z Fold 6 è in arrivo: ecco le novità in anteprima assoluta

Il Metaverso, che prometteva di creare un nuovo mercato da 1.600 miliardi di dollari, non è riuscito a mantenere le aspettative. Anche aziende come Meta hanno iniziato a ridimensionare i loro progetti in questo settore, segnando un momento di riflessione sulle potenzialità effettive di queste tecnologie.

La realtà virtuale: un rinnovato interesse

Nonostante questi cali, il 2023 ha visto un rinnovato interesse per la realtà virtuale e aumentata. Il lancio del visore Apple Vision Pro da parte di Apple segna un nuovo capitolo in questo ambito, promettendo un’esperienza immersiva e intuitiva.

I social network: cambiamenti e nuove sfide

Anche il mondo dei social network ha visto importanti trasformazioni nel 2023, con Twitter che ha subito una ristrutturazione sotto la guida di Elon Musk e la nascita di Threads, la nuova app di microblogging di Meta.

Un anno di transizione e riflessione

In sintesi, il 2023 è stato un anno di transizione e riflessione per il settore tecnologico. Mentre alcune aree hanno visto un declino, altre, come la realtà virtuale, hanno suscitato nuovo interesse. Queste dinamiche evidenziano l’importanza di un approccio equilibrato e responsabile allo sviluppo tecnologico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.