Tecnologia Avanzata Nelle Partite Del Milan A San Siro Per Un’Esperienza Unica

Organizzazione tecnologica e preparativi pre-partita
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Dietro ogni partita del Milan a San Siro si cela una complessa organizzazione tecnologica che inizia ben prima del calcio d’inizio. La preparazione inizia generalmente il giorno precedente l’evento, con l’allestimento delle attrezzature e una serie di test approfonditi per garantire il corretto funzionamento di tutta la strumentazione. Il giorno stesso della partita, il team tecnico si presenta sul posto con diverse ore di anticipo per effettuare ulteriori verifiche e riaccendere tutti i sistemi, assicurando che ogni dispositivo sia pronto per catturare e trasmettere ogni momento in tempo reale. Questa fase è essenziale per assicurare un flusso di lavoro fluido e privo di imprevisti durante la partita.
L’organizzazione prevede anche la presenza simultanea delle squadre, degli arbitri e del personale tecnico, con un continuo coordinamento delle attività di pre-produzione, che comprendono la preparazione delle clip, il monitoraggio dei kit player e le prove audio-video di supporto. L’intero processo è sincronizzato con il running order, il calendario delle attività di produzione che inizia ufficialmente circa 45 minuti prima del kickoff, ma in realtà si lavora intensamente fin da subito per garantire la massima qualità.
Un aspetto fondamentale riguarda la gestione dei segnali raccolti a San Siro, i quali non rimangono confinati a Milano, ma vengono trasmessi al centro tecnico della Lega Calcio a Lissone, dove si trova anche il centro VAR. Da qui, i flussi vengono smistati ai vari detentori dei diritti televisivi e digitali. La stessa struttura si occupa non solo del Milan ma anche di altri club che partecipano al campionato, come Como, Monza, Genova e Bergamo. Nel caso delle partite di Champions League trasmesse da piattaforme come Amazon Prime Video, le attività di preparazione e verifica dei sistemi iniziano addirittura due giorni prima, data la maggiore complessità delle normative e degli standard a livello europeo.
Il team operativo coinvolto è costituito da circa cinquanta persone, ciascuna con compiti ben definiti: dagli operatori delle venti videocamere agli specialisti del montaggio EVS, dagli esperti del controllo dei colori e dei livelli video ai tecnici audio, fonici e microfonisti. Questo gruppo altamente specializzato assicura che ogni flusso di contenuti, audio e video, venga prodotto in modo impeccabile e distribuito su più canali, dalla trasmissione televisiva tradizionale ai feed dedicati alle virtualizzazioni sui ledwall presenti nello stadio.
Il sistema di videocamere e la regia ai comandi
Il punto nevralgico della produzione televisiva di una partita del Milan a San Siro è senza dubbio la regia, collocata all’interno di un truck altamente tecnologico. Qui, un team di professionisti coordina e dirige le immagini provenienti da oltre 20 videocamere dislocate strategicamente attorno allo stadio, assicurando una copertura completa e dinamica del match. Ogni camera ha un ruolo mirato: la camera principale, posizionata in tribuna centrale, offre la classica visuale d’insieme del campo mentre altre riprendono dettagli e azioni specifiche, dalle panchine ai momenti di tensione negli spogliatoi. Alcune unità mobili, come le steadicam, si muovono agilmente lungo le linee laterali, catturando l’intensità delle azioni più ravvicinate.
Il controllo delle immagini in regia avviene attraverso un sistema complesso di monitor che consente il monitoraggio simultaneo di ogni segnale video, permettendo ai registi di selezionare e combinare in tempo reale le inquadrature più efficaci. Ogni operatore ha il compito di assicurare la qualità tecnica dell’immagine, intervenendo su parametri quali l’esposizione e il bilanciamento del colore, mentre lo staff audio lavora contestualmente per garantire un mix audio perfetto e sincronizzato con il video.
Il coordinamento tra i vari professionisti è orchestrato tramite comunicazioni radio costanti e un sistema di running order che guida ogni passaggio, dallo spegnimento delle luci di pre-partita fino agli ultimi secondi del match. All’interno della regia si svolge quindi un lavoro incessante e meticoloso per offrire agli spettatori un racconto visivo fluido e coinvolgente, capace di trasmettere tutta l’emozione di San Siro in ogni singolo frame.
Gestione dei flussi audio-video e distribuzione dei contenuti
La gestione dei flussi audio-video rappresenta il fulcro operativo che permette la trasmissione impeccabile delle immagini dal campo di San Siro agli spettatori di tutto il mondo. Una volta catturati dai molteplici punti di ripresa, i segnali audio e video vengono elaborati in tempo reale all’interno della regia, dove un team specializzato si occupa di garantire la qualità tecnica e la sincronia del prodotto finale. Ogni feed viene controllato con rigore, bilanciando i livelli audio e correggendo i parametri visivi per garantire una resa uniforme e precisa.
I contenuti generati si dividono in flussi principali destinati alle emittenti titolari dei diritti, ma anche in feed secondari dedicati a sistemi di realtà aumentata, virtualizzazioni e ai ledwall presenti all’interno dello stadio, oramai strumenti fondamentali per l’esperienza immersiva dei tifosi presenti. La complessa infrastruttura coinvolge inoltre un sistema di smistamento centralizzato che indirizza i segnali verso i diversi broadcaster, assicurando consegne puntuali e senza interruzioni.
L’intero processo richiede una sinergia perfetta tra operatori EVS per la gestione del video, tecnici audio per il mixaggio microfonico e controllori qualità video, che monitorano costantemente la coerenza cromatica e la stabilità dei livelli di segnale. Parallelamente, i flussi audio vengono suddivisi e ottimizzati per canali differenti, dai microfoni ambientali a quelli a bordo campo, fino alla squadra arbitrale e alle comunicazioni tecniche. Questa complessità, orchestrata da una metodologia rigorosa, garantisce un prodotto audiovisivo professionale conforme agli standard nazionali e internazionali.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.