Il teatro si sposta sul web grazie all’arrivo delle web series su internet
La totale diffusione del web e della veicolazione di contenuti attraverso esso ha generato una serie di modalità nuove ed accattivanti di fruizione dei contenuti che ha invaso diversi settori dell’intrattenimento tradizionale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Altra componente fondamentale è stata inoltre la possibilità per chiunque di veicolare facilmente video di intrattenimento su una serie numerosissima di canali, youtube su tutti.
Il risultato è presto detto: negli ultimi anni nel mondo sono nate centinaia di web series, vere e proprie serie tv che si sviluppano sul web con puntate molto spesso ridotte in termini di tempo,la maggior parte degli episodi di web series non dura più di 20 minuti, e grande facilità di fruizione grazie ai canali youtube.
Un fenomeno che genera vantaggi da entrambe le parti: gli utenti infatti hanno la possibilità di usufruire in maniera del tutto gratuita di contenuti molto spesso divertenti ed accattivanti. Dall’altro lato coloro che producono le web series hanno a disposizione un potentissimo mezzo per mostrare il loro valore in qualità di registi, di attori, di sceneggiatori e così via.
Proprio per questo il fenomeno sta producendo a livello mondiale una buona quantità di talenti che proprio grazie al web sono riusciti a mettere in mostra le proprie qualità in un settore molto spesso chiuso sopratutto per i giovani.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il fenomeno delle web series ha contaggiato anche l’Italia ed il nostro paese si sta distinguendo con successo in questo mondo. Già negli ultimi anni infatti diversi lavori made in Italy hanno avuto preziosi riconoscimenti a livello mondiale partecipando a kermesse internazionali come il festival di Los Angeles, evento dedicato totalmente alle serie veicolate sul web.
A testimonianza di ciò nel nostro paese sono nate negli ultimi anni delle vere e proprie “Youtube Stars”, personaggi che seppur non essendo inizialmente famosi sono stati in grado di catalizzare l’attenzione di milioni di persone attraverso i loro video su Youtube.
La capillarità del fenomeno ha fatto addirittura coniare il termine “Web theatre” a significare che il classico palcoscenico teatrale si sposta dal suo tradizionale contesto ed approda su Internet rendendosi così facilmente a disposizione della comunità mondiale. I puristi storceranno il naso ma la sensazione è che il fenomeno è destinato soltanto ad aumentare.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.