• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Taxi abusivi a Napoli operazione della Finanza contro autisti senza patente e irregolari

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Luglio 2025
Taxi abusivi a Napoli operazione della Finanza contro autisti senza patente e irregolari

Autisti abusivi senza patente e mezzi non in regola

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Napoli è teatro di un fenomeno allarmante riguardante il trasporto privato non autorizzato. Nel corso di recenti controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, è emerso che una parte significativa degli autisti abusivi guidasse senza patente, aumentando esponenzialmente i rischi per la sicurezza dei passeggeri. Su 15 conducenti sanzionati, ben sei risultavano privi di qualsiasi autorizzazione ufficiale, con due di questi addirittura privi di patente di guida, circostanza che ha portato al fermo amministrativo dei veicoli. A ciò si aggiunge la presenza di mezzi non conformi alle regolari verifiche tecniche, come la revisione periodica, circostanza che configura evidenti violazioni alle normative vigenti in materia di sicurezza stradale.

Indice dei Contenuti:
  • Taxi abusivi a Napoli operazione della Finanza contro autisti senza patente e irregolari
  • Autisti abusivi senza patente e mezzi non in regola
  • Modalità operative e tariffe non trasparenti
  • Interventi della Guardia di Finanza e sanzioni amministrative


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Ristorante Hell's Kitchen di Gordon Ramsay apre a Ibiza: scopri i dettagli esclusivi.

Questi conducenti abusivi operano sovente con automobili di alta gamma, quali SUV o berline di grossa cilindrata, strumentali a ingannare e convincere i clienti, in particolare turisti, della loro apparente legittimità. Tuttavia, dietro a queste vetture di prestigio si nasconde una gestione irregolare e pericolosa, non tutelata da alcun controllo né da certificazioni valide, esponendo gli utenti a situazioni di grave rischio.

La mancanza di licenza, unita all’assenza delle verifiche tecniche obbligatorie, rappresenta non solo un illecito amministrativo ma anche un grave pericolo per la pubblica incolumità, che richiede interventi decisi e continui da parte delle autorità preposte.

Modalità operative e tariffe non trasparenti

Le modalità operative adottate dagli autisti abusivi a Napoli si contraddistinguono per una totale assenza di trasparenza e legalità. I clienti, spesso turisti non avvezzi alle specificità del trasporto locale, vengono adescati da mezzi appariscenti privi di qualsiasi autorizzazione, con tariffe concordate direttamente a bordo in assenza di qualsiasi lista prezzi ufficiale o tassametro funzionante. Questa pratica rende impossibile una quantificazione reale del costo delle corse, lasciando i passeggeri completamente in balia della discrezionalità degli autisti.

La contrattazione “a fiducia” è il fulcro di questa gestione sommaria, dove l’assenza di un regolamento visibile e rispettato consente agli abusivi di applicare tariffe arbitrariamente maggiorate, anche di molto oltre i valori di mercato previsti dalla normativa vigente. L’effetto è una vera e propria estorsione mascherata da servizio di taxi, che colpisce in particolare i turisti meno informati, ai quali vengono proposti prezzi esorbitanti per tratte verso destinazioni molto richieste come il centro città, la Costiera Amalfitana e Sorrento.

LEGGI ANCHE ▷  Bit 2025 Attilio Fontana: presenze straordinarie alla Fiera di Milano-Rho

Inoltre, la mancanza di esposizione delle tariffe rappresenta una violazione che prevede sanzioni amministrative precise, spesso poco efficaci nel contrastare un fenomeno che si avvantaggia proprio della difficoltà nel controllo e dell’asimmetria informativa tra autisti e clienti. Ciò si traduce in una condizione di legalità evanescente, dove le norme sono aggirate sistematicamente in favore di guadagni illeciti e di un servizio svolto in totale spregio delle regole.

Interventi della Guardia di Finanza e sanzioni amministrative

Le azioni della Guardia di Finanza nei confronti dell’attività illecita dei taxi abusivi a Napoli si sono concretizzate in una serie di controlli mirati e sequestri dei mezzi irregolari. Nel corso delle operazioni, sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 73.000 euro, corredate dal fermo immediato delle vetture non in regola o coinvolte in violazioni gravi come la guida da parte di soggetti privi di patente.

L’attività repressiva ha colpito in particolare coloro che non disponevano di autorizzazioni, procedendo con il sequestro cautelativo dei veicoli, imprescindibile per arginare i rischi alla sicurezza pubblica. Le normative vigenti prevedono, inoltre, che i conducenti sorpresi a operare senza licenza siano soggetti a multe crescenti e possibili sospensioni o revoche delle autorizzazioni in caso di recidiva.

LEGGI ANCHE ▷  Passaporto presso gli uffici postali: come richiederlo a Milano, Napoli e Bergamo

Oltre alle sanzioni pecuniarie, le forze dell’ordine hanno posto l’accento sulla necessità di interventi coordinati per frenare una piaga che mina la legalità del settore e mette in pericolo l’incolumità dei cittadini e dei turisti. Ogni violazione documentata è stata accompagnata da specifiche misure cautelari rivolte a scoraggiare la prosecuzione di attività illegali con rischi evidenti tanto per gli utenti quanto per la sicurezza stradale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.