• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

I talenti di Italiax10 focus sull’innovazione e la scienza

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Ottobre 2014
intelligenza artificiale AI ci rubera il lavoro realmente
intelligenza artificiale AI ci rubera il lavoro realmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I talenti di Italiax10, un focus sull’innovazione e la scienza che corre sul web: Prove tecniche di futuro al Festival della Scienza


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

l Tempo del Festival della Scienza è coniugato al futuro: e guarda al talento, all’innovazione tecnologica. Alla ricerca tradotta in storie – e imprese – più che mai concrete. Prende il via sabato 25 ottobre alle 21.30 la terza edizione di #ITALIAX10: il format ideato da Telecom Italia per far emergere i talenti italiani, promuovendo esempi virtuosi del Paese reale. Sintesi e comunicazione 2.0: ecco gli ingredienti dell’evento che vedrà 10 protagonisti in ambito scientifico-tecnologico, selezionati per aver tradotto le proprie ricerche in concrete idee di business, che avranno a disposizione 7 minuti ciascuno per esporre il proprio lavoro e 3 minuti per rispondere alle domande del pubblico della rete. L’incontro #ITALIAX10. La scienza non ha tempo sarà moderato da Marco Cattaneo e trasmesso in streaming live e on demand su telecomitalia.com/italiax10. Per interagire con i dieci talenti, basterà utilizzare l’hashtag #ITALIAX10.

LEGGI ANCHE ▷  Riparte il più grande concorso fotografico al mondo: Wiki Loves Monuments 2024

Ma chi sono i protagonisti di queste idee di successo? A raccontarsi ci sarà Paolo Motta, ideatore di PassaPrima, la piattaforma web per la ricerca e prenotazione di esami diagnostici e visite mediche erogate da cliniche che operano nel settore della sanità privata. Kristel Martinelli, creatrice di Celector, la strumentazione per la selezione di cellule staminali umane da tessuti adulti “di scarto” per applicazioni di terapia cellulare in medicina rigenerativa. C’è chi, come Silvio Lenares, ha ideato una banca del tempo su scala mondiale: Timerepublik, piattaforma web peer-to-peer che coinvolge cento paesi. O chi ha tradotto in realtà la nuova tecnologia Solwa per la depurazione delle acque, come Paolo Franceschetti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si parlerà di tessuti “magici” capaci di rilasciare vitamine sulla pelle, come quelli del progetto Orange Fiber di Adriana Santanocito ed Enrica Arena, per trasformare gli scarti agrumicoli in un tessuto d’eccellenza. Di applicazioni capaci di individuare i parcheggi liberi in zona come Parking Spot Sensor di Fabian V. Thobe, e del comunicatore Blu(e) di Giorgio Casoni per dare un aiuto a chi soffre di autismo. Stefano Campagnolo parlerà di Gaiag, telerilevamento satellitare applicato all’agricoltura. Gabriele Messina illustrerà Stet Clean, dispositivo capace di disinfettare lo stetoscopio medico attraverso la luce, mentre Simon Botto racconterà come ha inventato DayBreakHotels.com, il primo portale dedicato alla prenotazione di camere e servizi di hotellerie per uso esclusivamente diurno.

LEGGI ANCHE ▷  Gran Premio F1 Monza: Antonelli torna nel Circus, un sogno che diventa realtà

Futuro e innovazione sociale saranno protagonisti anche dell’incontro del 26 ottobre alle 11.30 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio. Per un dibattito introdotto da Vittorio Bo – trasmesso in streaming su telecomitalia.com/scienzainweb e festivalscienza.it – incentrato su Il futuro del Paese passa attraverso l’Innovazione Sociale. Luca De Biase, presidente della Fondazione Ahref che si occupa della qualità dell’informazione nei media sociali, e direttore scientifico della Digital Accademia, centro per lo sviluppo della cultura digitale, Marcella Logli, Direttore Corporate Social Responsibility Telecom Italia e Segretario Generale Fondazione Telecom Italia, e Alessandro Verri, ripetutamente Visiting Scientist e Professor ai laboratori del MIT di Boston, si confronteranno su cosa significhi l’innovazione sociale. Che rappresenta un modello di sviluppo evoluto, dinamico, che mette in discussione i paradigmi economici e sociali delle società avanzate. I protagonisti spiegheranno come l’innovazione sociale può e deve rappresentare una opportunità per la conoscenza e la cultura: un codice che deve permetterci di migliorare, le relazioni, gli scambi, e la nostra intera vita.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: La presentazione di LG ThinQ ON L’INNOVATIVO HUB PER SMART HOME con AI A BERLINO

Dalla teoria alla pratica: perché il Festival sarà quest’anno più che mai 2.0. In questa edizione, infatti, è attivo ScienzainWeb, il nuovo progetto multimediale realizzato da Telecom Italia e Festival della Scienza per promuovere una selezione di contenuti del Festival con il grande pubblico del web grazie allo streaming live e on demand su telecomitalia.com/scienzainweb. Sarà possibile partecipare e condividere impressioni, emozioni e curiosità usando l’hashtag #oradiscienze: e superare così ogni barriera di spazio e di tempo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.