• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Tai Mo Shan raggiunge un accordo con la SEC per 123 milioni di dollari

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Dicembre 2024
Tai Mo Shan raggiunge un accordo con la SEC per 123 milioni di dollari

Accordo con la SEC per Tai Mo Shan

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 20 dicembre, la società Tai Mo Shan, una controllata di Jump Crypto, ha raggiunto un accordo con la Commissione per i titoli e gli scambi degli Stati Uniti (SEC), accettando di pagare 123 milioni di dollari. Questo accordo è stato il risultato di un’indagine sulla condotta della società riguardo la stabilità del TerraUSD (UST), una stablecoin algoritmica che ha subito un crollo devastante nel maggio 2022.

Indice dei Contenuti:
  • Tai Mo Shan raggiunge un accordo con la SEC per 123 milioni di dollari
  • Accordo con la SEC per Tai Mo Shan
  • Dettagli sulla violazione delle normative
  • L’impatto del crollo di TerraUSD
  • Reazioni del mercato e conseguenze
  • Sviluppi futuri nella regolamentazione delle stablecoin


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo la SEC, Tai Mo Shan aveva stipulato un’intesa con Terraform Labs nel 2021 per acquistare Terra LUNA a un prezzo notevolmente scontato. Inoltre, la controllata ha investito circa 20 milioni di dollari in UST con l’obiettivo di mantenere il rapporto di cambiamento di 1:1 con il dollaro statunitense. Il presidente della SEC, Gary Gensler, ha dichiarato che la caduta dell’UST ha avuto ripercussioni devastanti per il mercato delle criptovalute, portando alla perdita dei risparmi di molti investitori.

Questa questione ha sollevato interrogativi sulla conformità alle normative di un ecosistema che, sebbene operi con risorse digitali, deve seguire leggi di sicurezza quando applicabili. L’accordo comprende non solo il pagamento monetario, ma segna anche un passo significativo verso una maggiore vigilanza e responsabilità da parte delle imprese operanti nelle criptovalute.

Dettagli sulla violazione delle normative


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’indagine della SEC ha rivelato gravi irregolarità nella gestione delle comunicazioni di Tai Mo Shan riguardo al TerraUSD. La commissione ha sostenuto che la società ha ingannato gli investitori, presentando affermazioni fuorvianti sulla stabilità e la sicurezza di UST prima del suo crollo. Questo includeva la promessa che UST mantenesse un peg di 1:1 con il dollaro statunitense, mentre in realtà si trovava in una situazione precaria a causa di insufficienti riserve di liquidità.

LEGGI ANCHE ▷  Taiwan avvierà servizi di custodia delle criptovalute tramite banche locali nel 2025

È emerso che Tai Mo Shan non ha adeguatamente informato il pubblico circa i rischi associati all’algoritmo di stabilizzazione del prezzo di UST. In particolare, l’uso di strategie aggressive per sostenere il valore della stablecoin ha amplificato la vulnerabilità del sistema. La SEC ha messo in evidenza come le azioni di Tai Mo Shan abbiano contribuito a creare una falsa impressione di stabilità, che ha indotto molti investitori a fidarsi del prodotto in un contesto di alta volatilità del mercato.

Il denaro investito in UST, che ammontava a circa 20 milioni di dollari, è stato utilizzato per cercare di ripristinare il peg della stablecoin, ma questo tentativo si è rivelato vano. La mancanza di trasparenza nelle operazioni e nella gestione del rischio ha portato a seri contraccolpi, culminando nell’investigazione e nel successivo accordo con la SEC. Questo caso rappresenta un monito per tutti gli attori del settore delle criptovalute sull’importanza della conformità alle normative esistenti e sulla responsabilità verso gli investitori.

L’impatto del crollo di TerraUSD

Il crollo di TerraUSD ha scosso in profondità l’ecosistema delle criptovalute, evidenziando le vulnerabilità insite nei meccanismi delle stablecoin algoritmiche. A maggio 2022, TerraUSD, che era già tra le più grandi stablecoin per capitalizzazione di mercato, ha subito un drastico crollo, iniziato con una vendita massiccia da parte di un investitore chiave. Questa azione ha innescato una spirale di vendite e panico, facendo scendere il valore della stablecoin ben al di sotto della soglia di stabilità di 1:1 rispetto al dollaro statunitense.

Il movimento violento del mercato ha avuto conseguenze devastanti non solo per gli investitori individuali, i cui risparmi sono evaporati, ma ha anche minato la fiducia generale nelle criptovalute. Molti investitori si sono trovati di fronte a perdite ingenti in un contesto già caratterizzato da incertezze. Il market cap di TerraUSD ha superato ampiamente le riserve di Terra LUNA, rivelando l’illogicità del modello economico su cui si fondava. Questa carenza di riserve ha dimostrato l’inefficienza del sistema algoritmico, incapace di mantenere il peg desiderato in condizioni di stress di mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Correzione Bitcoin quasi completata con perdite realizzate superiori alla media settimanale

Di riflesso, le autorità di regolamentazione hanno intensificato i propri sforzi per monitorare il settore, portando a una revisione delle normative esistenti. Le segnalazioni di volatilità e di perdite hanno evidenziato la necessità di un intervento più sostanziale da parte dei regolatori, facendo emergere la consapevolezza che la sicurezza degli investitori deve essere la priorità principale.

In questo contesto, il crollo di TerraUSD ha non solo indotto cambiamenti immediati nelle percezioni di rischio, ma ha anche fungendo da catalizzatore per una discussione più ampia sulle modalità di regolamentazione delle stablecoin e sulla loro posizione nel panorama finanziario moderno.

Reazioni del mercato e conseguenze

Il raggiungimento dell’accordo tra la SEC e Tai Mo Shan ha suscitato reazioni contrastanti nel mercato delle criptovalute. Da un lato, gli investitori e gli analisti hanno accolto con favore l’azione della SEC, vedendola come un passo necessario per stabilire standard di responsabilità e trasparenza nel settore delle criptovalute. Dall’altro lato, la notizia ha innescato anche un certo timore tra i partecipanti del mercato, preoccupati per possibili ulteriori indagini regulatory e per l’influsso negativo che tali azioni potrebbero avere sull’innovazione nel settore blockchain.

La reazione immediata del mercato è stata visibile attraverso i movimenti dei prezzi delle criptovalute, con una crescente volatilità manifestata in diverse altcoin collegate a progetti simili. La paura di ulteriori interventi da parte della SEC ha portato a un irrigidimento della fiducia degli investitori, contribuendo a un contesto di vendite e liquidazioni nel breve termine. Questa incertezza è stata amplificata dalla crescente attenzione da parte dei media e degli analisti economici, alimentando il dibattito sulla regolamentazione delle stablecoin e sulla loro sostenibilità.

In risposta agli eventi recenti, i fornitori di stablecoin e le aziende legate al settore hanno rivisto le proprie strategie comunicative e operative. Molti stanno implementando misure più rigide per garantire la trasparenza, mentre altri esplorano alternative alla stabilità algoritmica tradizionale. Il crollo di TerraUSD ha spinto a riconsiderare il concetto di stablecoin, con alcuni suggerimenti che propongono un ripensamento delle modalità di emissione e gestione di tali asset digitali.

In ultima analisi, la situazione ha messo in evidenza la necessità di un equilibrio tra innovazione e salvaguardia degli investitori, avviando una discussione necessaria su come garantire un ecosistema crypto più sicuro e adeguatamente normato. La battaglia tra autorità di regolamentazione e innovazione continua a delineare il futuro del mercato, ponendo interrogativi su quali saranno le prossime mosse delle istituzioni e delle società coinvolte.

LEGGI ANCHE ▷  Fidelity e Crypto ETF: fuga di dati di 77.000 clienti rivelata

Sviluppi futuri nella regolamentazione delle stablecoin

La recente risoluzione tra Tai Mo Shan e la SEC segna un punto di svolta significativo per il futuro delle stablecoin nel panorama normativo statunitense. La crisi causata dal crollo di TerraUSD ha catalizzato l’attenzione delle istituzioni sulle vulnerabilità esistenti all’interno degli ecosistemi delle criptovalute, spingendo alla revisione delle linee guida già in essere. In particolare, la crescente pressione per una regolamentazione più stringente sugli asset digitali ha portato a riflessioni su come bilanciare innovazione e protezione degli investitori.

Il crollo di TerraUSD ha evidenziato come le stablecoin algoritmiche possano introdurre rischi sistemici, essendo vulnerabili a fattori di mercato esterni che possono destabilizzare l’intero sistema. Di conseguenza, nuove proposte normative come il Lummis-Gillibrand Stablecoin Act del 2024 si stanno delineando all’orizzonte, mirando a stabilire un quadro giuridico più robusto per queste asset class. Questo atto prende in considerazione la necessità di regolamentare le stablecoin in modo da prevenire futuri incidenti e garantire una maggiore trasparenza sui meccanismi di gestione e mantenimento del peg da parte delle emittenti.

Le autorità intendono anche definire chiaramente quali stablecoin possano operare come titoli e quali come semplici asset digitali. La classificazione offre ulteriori opportunità di monitoraggio, aumentando la responsabilità delle entità emittenti di queste criptovalute. Oltre alle misure normative, il futuro delle stablecoin potrebbe vedere l’emergere di soluzioni più solide e sostenibili, come le stablecoin collateralizzate, che si basano su asset tangibili a sostegno della loro stabilità.

Investitori e analisti resteranno vigili rispetto ai segnali dalle autorità, anticipando che i prossimi passi governativi potrebbero influenzare non solo il mercato delle stablecoin, ma l’intero settore delle criptovalute. Il crescente dialogo tra le istituzioni e i principali attori del settore potrebbe, quindi, portare verso un ambiente normativo più favorevole alla crescita, ma che contemporaneamente salvaguardi gli interessi degli investitori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.