Sygnum espande la sua presenza con nuova filiale a Lugano per servizi finanziari innovativi

Apertura della succursale a Lugano
Sygnum, pioniera nel settore della criptobanca con sede a Zurigo, ha ufficialmente inaugurato una succursale a Lugano per consolidare la sua presenza nel Canton Ticino e servire in modo diretto la clientela locale. Questa apertura rappresenta un passo strategico fondamentale per espandere l’offerta di servizi finanziari dedicati agli asset digitali in una regione dinamica e sempre più orientata verso l’innovazione tecnologica nel campo delle criptovalute.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La nuova sede operativa a Lugano mira a integrare il know-how avanzato di Sygnum con le specificità del mercato ticinese, facilitando l’accesso a soluzioni di investimento in asset digitali regolamentati. L’apertura di questa succursale risponde alle crescenti esigenze di una clientela interessata alla digitalizzazione dell’economia e ai nuovi modelli finanziari basati sulla blockchain, consentendo un presidio diretto e un supporto altamente specializzato.


Questa decisione conferma l’impegno della banca nel rafforzare la propria rete territoriale e nel promuovere un ecosistema finanziario più inclusivo e tecnologicamente avanzato, in linea con gli sviluppi globali del settore crypto e con le iniziative locali orientate all’adozione di strumenti innovativi.
Collaborazione con la città e la piazza finanziaria
Sygnum consolida il suo ruolo di partner strategico per la Città di Lugano e per l’intera piazza finanziaria ticinese, riconosciuta come un polo cruciale per lo sviluppo della finanza digitale in Svizzera. L’interazione con le istituzioni locali si traduce in una sinergia volta a favorire l’adozione su scala regionale di soluzioni basate su blockchain e asset digitali regolamentati.
La collaborazione si inserisce in un contesto in cui Lugano si distingue per iniziative innovative come il “Plan B”, che mira a integrare il Bitcoin e altre criptovalute nelle transazioni quotidiane, sia pubbliche che private. In questo scenario, la presenza di Sygnum offre un supporto tecnico e finanziario essenziale per sostenere la crescita del settore, facilitando l’accesso a strumenti digitali avanzati e pratiche di sicurezza conformi alle normative vigenti.
Oltre al dialogo con le autorità comunali, Sygnum si inserisce attivamente nella rete degli operatori finanziari locali, contribuendo a posizionare Lugano come hub internazionale per gli asset digitali. Questa partnership rappresenta un fondamentale motore di sviluppo per la piazza finanziaria, favorendo l’attrazione di investimenti e la creazione di nuove opportunità economiche legate all’innovazione tecnologica.
Iniziative blockchain e promozione del Bitcoin
Il lancio dell’iniziativa Bitcoin@Sygnum coincide con il consolidamento dell’impegno di Sygnum nel promuovere la tecnologia blockchain come elemento chiave per lo sviluppo finanziario e tecnologico di Lugano. Questa iniziativa è pensata per rafforzare i partenariati con operatori locali e internazionali, consentendo la creazione di prodotti innovativi basati su protocolli decentralizzati e asset digitali regolamentati.
All’interno del contesto regionale, Lugano si distingue come terreno fertile per l’applicazione pratica delle criptovalute, grazie anche al “Plan B”, che ha introdotto la possibilità di utilizzare Bitcoin, Tether e LVGA per pagamenti municipali e transazioni commerciali. Sygnum supporta attivamente questa trasformazione, promuovendo soluzioni che permettono a cittadini e imprese di adottare le criptovalute in modo sicuro, efficiente e conforme alla normativa vigente.
Attraverso eventi come il “Plan B-Forum” e iniziative parallele, la criptobanca favorisce il dialogo tra i principali stakeholder della blockchain, incentivando lo sviluppo di un ecosistema dove innovazione tecnologica e applicazioni finanziarie convivono. Questa strategia contribuisce a consolidare Lugano come centro d’eccellenza per l’adozione e la diffusione di strumenti digitali innovativi nel panorama europeo.





