Swissquote Ltd racconta come si evolve l’industria finanziaria
Swissquote ha invitato a Milano, presso il Vodafone Theatre, grandi esperti per parlare delle nuove tendenze: la nuova normativa ESMA, il futuro delle monete digitali, il tema popolare della psicologia finanziaria. Tutti elementi che indicano l’aria di cambiamento che travolgerà il settore del trading.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
SWISSQUOTE
Leader mondiale nel trading online con oltre 24 miliardi di franchi svizzeri di asset in custodia e vent’anni di esperienza nel servire oltre 300.000 clienti in tutto il mondo, Swissquote ha affrontato a Milano i temi più delicati nel futuro dei prossimi cinque anni, non solo le normative: dalla disciplina mentale ai bitcoin e le cryptovalute, per arrivare a che cosa c’è oltre la blockchain.
Dopo una breve introduzione da parte di Federico Cirulli, CEO di Swissquote Ltd, si sono avvicendati nella tavola rotonda su regole e fintech Vincenzo La Malfa (Avvocato, DLA Piper), Marco Liera (Fondatore, Youinvest SpA), Francesco Caruso (Trader, Independent advisor e Quant Fund Manager) e Stefano Carcascio (Member of Conflict of Interest Oversight Committee).
Numerosi gli argomenti toccati, nell’ottica della tutela dei piccoli e medi investitori. Il “regulator” deve intervenire in modo puntuale sui singoli operatori e gli operatori a loro volta devono spiegare con chiarezza agli investitori i rischi che corrono. Marco Liera accenna alla necessità di contrastare le patologie finanziarie con un percorso di educazione dei risparmiatori.
Stefano Carcascio, ex responsabile della Delegazione di Banca d’Italia a Londra e fino a pochi anni fa a capo dell’ufficio di supervisione sui Mercati Finanziari, si esprime in modo estremamente chiaro: la prevenzione e il controllo sono fondamentali, ma, con un esempio centratissimo “è inutile mettere parapetti alle finestre quando i risparmiatori fanno di tutto per buttarsi di sotto”. Fuor di metafora, gli investitori che cercano facili guadagni, ad esempio con effetti leva eccessivi, sono in realtà indifendibili. Ancora una volta si torna al tema dell’educazione finanziaria.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
VINCENZO LA MALFA
Citiamo alcuni passi dell’intervento dell’avv. Vincenzo La Malfa, Partner dello studio legale DLA Piper: “La regolamentazione del settore finanziario dopo Mifid2 si sta facendo sempre più dettagliata e minuziosa, in tutti l’ambito della UE. Anche il campo dei derivati, precedentemente quasi escluso da interventi normativi, è da qualche tempo al centro di una sorta di ‘tempesta’ regolamentare per cercare di intervenire in un settore che si percepisce fonte di rischi per i clienti. Senza demonizzazione di singoli strumenti è importante sottolineare come oggi la regolamentazione dovrà cercare di non perdere il focus sulle modalità di prestazione dei servizi, dal momento che la tecnologia applicata alla finanza, unita alla ingegneria finanziaria, sono inarrestabili e difficilmente potranno essere imbrigliate dalla regolamentazione di singoli Paesi”.
ROBOTICA E FINTECH
Un secondo panel ha affrontato un altro nodo del mondo finanziario: in che modo i sistemi automatici e l’intelligenza artificiale controlleranno la negoziazione sui mercati? Esiste ancora la protezione dei dati personali? La capacità dei robot di replicare l’umano può sostituire in toto l’attività di trading da parte di individui?
La tecnofinanza, o tecnologia finanziaria (in inglese Financial Technology o FinTech) è la fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate tecnologie dell’informazione (ICT).
GIULIO CORAGGIO
L’avv. Giulio Coraggio, Partner DLA Piper, sottolinea: “La robotica e il FinTech sono il futuro per i mercati finanziari. Tuttavia bisognerà raggiungere il giusto bilanciamento tra le esigenze di protezione dei consumatori rispetto alle scelte del sistema di intelligenza artificiale che possono essere anche incontrollabili dallo stesso produttore e le esigenze di favorire lo sviluppo di queste tecnologie. La commissione europea ha pubblicato di recente un’analisi delle possibili soluzioni volte a regolamentare la robotica, ma vista l’attuale incertezza circa gli sviluppi del mercato mi chiedo se sia presto per legiferare. La mia raccomandazione è quindi di regolare contrattualmente la questione.”
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.