Swissborg violata dagli hacker: fuga di Solana per valore di 41 milioni di dollari rubati

Attacco hacker e furto di Solana
Swissborg, piattaforma blockchain riconosciuta per la gestione efficiente degli investimenti in criptovalute, ha subito un grave attacco informatico che ha coinvolto il furto di token Solana (SOL) per un valore stimato di 41 milioni di dollari. Il colpo è stato sferrato nei confronti di un fornitore esterno collegato alla piattaforma, incaricato della gestione della strategia SOL Earn, che permette agli utenti di generare rendimenti sulla detenzione delle proprie monete Solana. Nonostante l’entità della sottrazione, la compromissione ha interessato meno dell’1% della base clienti e rappresenta solo il 2% del totale delle attività in criptovalute gestite da Swissborg.
Indice dei Contenuti:
La società, con sede a Losanna, ha chiarito che la sua infrastruttura interna non è stata violata direttamente: l’attacco si è concentrato esclusivamente sulle risorse gestite dal partner esterno. Swissborg ha immediatamente adottato misure volte a contenere i danni, tra cui la sospensione temporanea dei prelievi relativi al programma SOL Earn. Attualmente, l’azienda è impegnata in indagini approfondite, collaborando con esperti di cybersecurity e autorità competenti per individuare i responsabili e tentare il recupero dei fondi sottratti.
Impatto sugli utenti e misure di sicurezza
La sicurezza dei depositi dei clienti Swissborg rimane intatta nonostante l’incidente, tuttavia l’attacco ha comportato una sospensione temporanea dei prelievi del programma SOL Earn. Questa misura precauzionale è stata adottata per evitare ulteriori esposizioni e per mettere in atto una valutazione completa delle vulnerabilità. L’impatto sui clienti è limitato: solo una minima parte della comunità utente è stata coinvolta direttamente, con meno dell’1% interessato dalla sottrazione dei fondi in Solana. Swissborg ha sottolineato che i depositi al di fuori del programma rimangono sicuri e accessibili.
Per garantire la massima trasparenza, la piattaforma ha incrementato le comunicazioni ufficiali e ha rafforzato il monitoraggio delle attività sospette. Inoltre, sono state intensificate le collaborazioni con società di sicurezza informatica esterne per migliorare i protocolli di protezione. La decisione di sospendere temporaneamente i prelievi per il programma SOL Earn mira a tutelare gli interessi degli utenti durante le verifiche in corso.
Strategie di recupero e indennizzo clienti
Swissborg ha attivato un piano dettagliato per il recupero dei fondi sottratti e per il risarcimento dei clienti coinvolti nell’incidente. La società ha stretto collaborazioni con hacker «white hat», specialisti di sicurezza informatica e autorità competenti per tracciare e recuperare le criptovalute rubate, sforzandosi di ridurre al minimo l’impatto finanziario sugli utenti.
Parallelamente, Swissborg ha annunciato che tutti i clienti colpiti saranno integralmente indennizzati, ripristinando i loro saldi in Solana secondo i valori antecedenti all’attacco. La piattaforma sottolinea che questa misura di compensazione è una priorità assoluta e fa parte del proprio impegno a mantenere la fiducia nella comunità.
La società ha inoltre rafforzato i controlli di sicurezza e stanno proseguendo le analisi per prevenire futuri incidenti. Il piano di rimborso e le azioni di monitoraggio sono attivamente gestiti con comunicazioni regolari agli utenti per garantirne la massima trasparenza.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.