• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Swiss {ai} Weeks: l’Intelligenza Artificiale entra nel cuore della società svizzera

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Settembre 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più soltanto una tecnologia confinata ai laboratori di ricerca: con l’avvio delle Swiss {ai} Weeks, la più grande collaborazione nazionale dedicata all’AI, la Svizzera si apre a un mese di dibattiti, workshop, hackathon e dimostrazioni dal vivo. L’iniziativa, che durerà fino al 5 ottobre 2025, coinvolge oltre 150 organizzazioni partner e porterà l’AI in 24 città della Confederazione, con un ricco calendario di oltre 160 eventi.

 

Indice dei Contenuti:
  • Swiss {ai} Weeks: l’Intelligenza Artificiale entra nel cuore della società svizzera
  • Un programma vario, proprio come la Svizzera
  • Un’innovazione “Made in Switzerland”


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

L’obiettivo non è solo mostrare le potenzialità tecniche, ma rendere l’AI un’esperienza concreta e tangibile per cittadini, imprese e istituzioni, legandola ai valori cardine della tradizione svizzera: trasparenza, responsabilità e apertura.

Come sottolinea Christoph Birkholz di Panter AG, co-fondatore del progetto: “Con le Swiss {ai} Weeks, l’intelligenza artificiale esce dai laboratori di ricerca per raggiungere direttamente il cuore della società. L’obiettivo è comprendere l’AI e costruire insieme il suo futuro secondo i valori svizzeri: trasparenza, apertura e responsabilità.”

Un programma vario, proprio come la Svizzera

Il calendario delle Swiss {ai} Weeks riflette la diversità culturale ed economica del Paese. Dai corsi introduttivi per studenti e cittadini curiosi, fino ai seminari per PMI e professionisti, passando per panel su diritto ed etica, la manifestazione mira a stimolare un dialogo a più voci.

LEGGI ANCHE ▷  Banche sotto la lente: il ruolo cruciale della FINMA nella regolamentazione economica

In agenda compaiono workshop di fact-checking per imparare a smascherare i deep fake, dimostrazioni di modelli linguistici (LLM), escursioni turistiche potenziate dall’AI e persino hackathon dedicati a sfide concrete, come la resilienza ai cambiamenti climatici.

Secondo Prof. Marcel Salathé, co-direttore dell’EPFL AI Center: “Siamo molto felici di vedere nascere le Swiss {ai} Weeks: l’AI è la tecnologia che definisce il nostro tempo, ed è fondamentale che chiunque voglia partecipare abbia numerose opportunità per farlo.”

La forza dell’iniziativa è proprio la sua capacità di abbracciare l’intero territorio: Basilea, Zurigo, Lugano, Ginevra, Losanna e altre città saranno animate da eventi che intrecciano ricerca accademica, applicazioni aziendali e coinvolgimento civico. Dallo studente di San Gallo all’imprenditore ticinese, ognuno avrà la possibilità di confrontarsi con l’AI in modo diretto e pratico.

Eliane Noverraz, Co-Director of Product and Innovation SRG SSR, sottolinea il valore sociale: “Le Swiss {ai} Weeks riuniscono le persone perché plasmino il futuro dell’AI in Svizzera in modo attivo. Come SRG, abbiamo deciso di essere partner perché, per noi, innovare significa rafforzare il dialogo e la fiducia nel mondo digitale.”

Un’innovazione “Made in Switzerland”

Al centro dell’iniziativa si trova il primo Large Language Model open-source sviluppato in Svizzera, addestrato con il supercomputer ALPS di Lugano. Questo modello sarà la base per numerosi hackathon, offrendo strumenti concreti a imprese, startup e ONG. L’AI non viene dunque presentata come un concetto astratto, ma come tecnologia applicabile alle sfide quotidiane, dalla sanità alla finanza, fino alla gestione dei rischi climatici.

LEGGI ANCHE ▷  EFF e Accesso ai Dati Cifrati in Europa: Implicazioni e Sfide di ProtectEU

Melanie Gabriel, co-direttrice dell’ETH AI Center, ha evidenziato: “Le Swiss {ai} Weeks offrono una piattaforma dinamica nella quale team di diversi background potranno lavorare direttamente con l’LLM open-source svizzero. Sarà incredibilmente gratificante vedere che non solo le grandi aziende, ma anche le PMI e le ONG potranno trovare valore in esso per i loro casi d’uso.”

I grandi attori dell’economia non sono rimasti a guardare. Mike Dargan, Group Chief Operations and Technology Officer di UBS, ha dichiarato: “Una collaborazione aperta su soluzioni innovative è essenziale per sfruttare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale in modo responsabile e per rafforzare in modo sostenibile la posizione della Svizzera come hub di innovazione.”

Un approccio condiviso anche dal settore assicurativo: Pravina Ladva, Group Chief Digital & Technology Officer di Swiss Re, ha spiegato: “La stretta collaborazione tra settori e il trasferimento di conoscenze tra esperti sono la chiave per ottenere tutti i possibili benefici da questa tecnologia. Non vediamo l’ora di collaborare con le menti più creative per il nostro hackathon dedicato alla resilienza agli eventi meteorologici estremi.”

Infine, il contributo del mondo accademico e filantropico completa il quadro. Pascale Vonmont, CEO della Gebert Rüf Stiftung, sintetizza la visione collettiva: “L’intelligenza artificiale appartiene alla società. Le Swiss {ai} Weeks combinano la ricerca più all’avanguardia con le questioni quotidiane, incoraggiando il dialogo e generando un’innovazione di cui possano beneficiare la Svizzera e il mondo.”

Le Swiss {ai} Weeks non rappresentano solo un festival tecnologico, ma un vero esperimento sociale e culturale. Per cinque settimane, l’Intelligenza Artificiale sarà portata fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana, trasformandosi in uno strumento di conoscenza condivisa e innovazione collettiva.

LEGGI ANCHE ▷  Swisscom registra calo profitti mentre integrazione Vodafone Italia rallenta crescita aziendale

Dalla formazione scolastica al dibattito politico, dal turismo digitale alle soluzioni assicurative, la Svizzera intende mostrare che l’AI può essere integrata con la propria tradizione di neutralità, precisione e responsabilità civile.

In un mondo in cui la corsa all’AI è spesso dominata da grandi potenze e multinazionali, il modello elvetico si distingue per la volontà di costruire un ecosistema aperto, collaborativo e orientato al bene comune.

Le Swiss {ai} Weeks, in questo senso, sono molto più di una rassegna: rappresentano la visione di una Svizzera che vuole guidare la trasformazione digitale con umanità e responsabilità.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.