Lo swing nei migliori tornei di Golf Internazionali: The Open Championship 2013, Muirfield ecco cosa ci ha insegnato. (Seconda parte)

Un altro modo per capire la necessaria individualità dello swing è rappresentato dallo studio della sua evoluzione dal classico al moderno.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche qui io non sto dicendo che uno è giusto e l’ altro e’sbagliato.
Solo perché qualcosa è stata fatta nel 1850 o nel 1920 non la rende sbagliata come non la rende giusta l’essere fatta oggi.
Entrambi i tipi di swing e tutte le modifiche che sono intervenute fra ii due sono esistiti per qualche scopo.
Io ritengo che ci sono cose che facevano i giocatori dello swing classico che il giocatore medio di oggi dovrebbe pensare ad incorporare nel suo swing.
Molti dilettanti sono influenzati dall’esempio dei giocatori di vertice di oggi è spesso commettono un errore a copiare l’astro del tour; (TIGER WOODS giusto per citare uno) ed è un errore per varie ragioni: la diversità delle caratteristiche fisiche, la quantità di tempo che possono dedicare al gioco ed il loro particolare stadio di sviluppo.
Senza dimenticare che sia lo swing classico che quello moderno sono validi anche oggi dal mio punto di vista.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.