• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Svizzera ritarda lancio numero emergenza per vittime di violenza domestica: aggiornamenti e motivazioni principali

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Aprile 2025
Svizzera ritarda lancio numero emergenza per vittime di violenza domestica: aggiornamenti e motivazioni principali

Ritardi tecnici e normative da adeguare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il lancio del numero d’emergenza “142”, destinato a supportare le vittime di violenza domestica in Svizzera, slitta di sei mesi rispetto alla data prevista inizialmente per novembre 2025, con una nuova entrata in funzione fissata per maggio 2026. Questo rinvio è dovuto principalmente alla complessità tecnica e normativa che il progetto comporta: la creazione di un quadro giuridico adeguato e le sfide legate all’integrazione del numero nei sistemi di telecomunicazione hanno richiesto ulteriori tempistiche per essere risolte. L’Ufficio federale delle comunicazioni (OFCOM) ha chiarito che, per consentire l’attivazione del servizio, è necessario un intervento normativo a livello federale, oltre a un adeguamento tecnico da parte degli operatori di rete. La combinazione di questi fattori ha reso inevitabile la proroga della partenza, al fine di garantire un’implementazione stabile e conforme alle esigenze delle vittime e delle istituzioni coinvolte.

Indice dei Contenuti:
  • Svizzera ritarda lancio numero emergenza per vittime di violenza domestica: aggiornamenti e motivazioni principali
  • Ritardi tecnici e normative da adeguare
  • Ruolo degli enti coinvolti e responsabilità
  • Contesto sociale e aumento della violenza domestica

Ruolo degli enti coinvolti e responsabilità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera respinge proposta di triplicare aiuti statali per il clima

La responsabilità dell’attivazione del numero “142” è condivisa tra diversi attori istituzionali, con un ruolo centrale affidato alla Conferenza dei Direttori cantonali delle opere sociali (CDAS) e a Swisscom. La CDAS detiene la titolarità del numero e si occupa di coordinare le misure sociali e di tutela rivolte alle vittime di violenza domestica, mentre Swisscom è il principale operatore incaricato di integrare e garantire la funzionalità tecnica del servizio nei rispettivi network. A questa collaborazione si affianca l’OFCOM, che, oltre al ruolo regolatorio, deve formalizzare la modifica dell’ordinanza federale necessaria per mettere a disposizione il numero d’emergenza, definendo così il quadro legale imprescindibile per la sua operatività.

La complessità gestionale è aumentata dalla necessità di coordinare effetti tecnici e normativi su scala nazionale, garantendo uniformità e immediatezza di accesso su tutto il territorio. Matthias Reynard, presidente della CDAS, ha sottolineato come la volontà politica e istituzionale per il lancio sia forte, ma subordinata al completamento di questi passaggi essenziali, che coinvolgono più livelli di governance federale e cantonale.

LEGGI ANCHE ▷  Debitori insolventi in Ticino: analisi del settimo posto nella classifica svizzera


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In questo contesto, la collaborazione tra enti è determinante per la tempestiva realizzazione del progetto che rappresenta un’importante tappa nella protezione delle persone a rischio, benché la complessità tecnica e amministrativa ne abbia rallentato l’implementazione.

Contesto sociale e aumento della violenza domestica

La situazione sociale in Svizzera evidenzia un preoccupante aumento degli episodi di violenza domestica, con un impatto diretto sulla necessità di strumenti rapidi ed efficaci di supporto alle vittime. Nel 2024 si è registrata una crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, che conferma una tendenza in aumento e la persistente difficoltà nel contrastare questo fenomeno su scala nazionale. Questo scenario si intreccia con un incremento allarmante del numero di femminicidi, che nel solo 2025 hanno raggiunto almeno quota 14, segno di un’emergenza sociale quanto mai urgente.

La recente tragedia verificatasi a Epagny, nel Cantone di Friburgo, dove un uomo ha assassinato la propria moglie nel luogo di lavoro con un fucile da caccia, ha acceso i riflettori sulla fragilità delle misure finora adottate e sulla necessità di azioni immediate. La mobilitazione pubblica, testimoniata dalla marcia silenziosa in memoria della vittima, sottolinea la domanda crescente di strumenti dedicati e accessibili, come il numero “142”, che si propone di rappresentare un primo punto di contatto rapido per il sostegno e l’intervento.

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera celebra con fuochi d'artificio e tuffi nel ghiaccio per il nuovo anno

Questo contesto sociale complesso e in evoluzione richiede un’attenzione costante delle istituzioni e il rafforzamento delle politiche di prevenzione e protezione. Il ritardo nell’attivazione del servizio d’emergenza, seppur giustificato da problemi tecnici e normativi, si scontra con una realtà che non permette ulteriori indugi, sottolineando l’importanza di accelerare il processo di implementazione affinché il numero sia operativo al più presto e risponda concretamente alle esigenze delle vittime.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.