• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Svizzera incontra sfide con i media: come affrontare la crescente pressione comunicativa

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Dicembre 2024
Svizzera incontra sfide con i media: come affrontare la crescente pressione comunicativa

Svizzeri e competenze mediatiche: un’analisi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Uno studio della società Politools, commissionato dall’Ufficio federale della comunicazione, rivela che le competenze mediatiche degli svizzeri sono limitate. I partecipanti, concentrati nelle regioni di lingua tedesca e francese, hanno dimostrato difficoltà nell’identificare e valutare i contenuti informativi. Con un punteggio medio di 6 punti su 19, emerge chiaramente che molti cittadini non riescono a differenziare efficacemente tra articoli di notizia, pubblicità e commenti, né tanto meno a riconoscere informazioni false da quelle verificate.

Indice dei Contenuti:
  • Svizzera incontra sfide con i media: come affrontare la crescente pressione comunicativa
  • Svizzeri e competenze mediatiche: un’analisi
  • Difficoltà di distinzione tra contenuti
  • Risultati dello studio: un quadro preoccupante
  • Differenze demografiche nelle competenze
  • Percezione e fiducia nei media
  • Implicazioni per la democrazia e il giornalismo indipendente


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra i compiti assegnati durante lo studio, si richiedeva ai partecipanti di ordinare vari articoli in base al loro impatto sia politico che sociale. Questo esercizio ha rivelato non solo la mancanza di familiarità con i contenuti, ma anche un’insufficiente capacità di analisi critica. È evidente che un intervento mirato per migliorare le competenze mediatiche è non solo desiderabile, ma necessario per fortificare la coesione sociale e politica nel Paese.

Difficoltà di distinzione tra contenuti

La capacità di distinguere tra vari tipi di contenuti mediali si è rivelata un punto critico per gli svizzeri. Lo studio condotto da Politools ha chiaramente evidenziato che, di fronte a diverse categorie di informazione, la maggior parte dei partecipanti ha manifestato segnali di confusione. Gli intervistati hanno avuto difficoltà sia nel riconoscere notizie genuine sia nel separare queste da pubblicità e commenti, indicando una mancanza di competenze fondamentali nell’analisi dei contenuti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo scenario si traduce in un preoccupante deficit nella comprensione delle informazioni che circolano nel panorama mediatico attuale. La distinzione tra informazioni veritiere e quelle infondate è diventata cruciale, soprattutto in un’epoca in cui le fake news possono influenzare l’opinione pubblica in modo significativo. La stragrande maggioranza dei partecipanti, pur cercando di orientarsi tra i vari messaggi, ha dimostrato che il riconoscimento di una notizia affidabile rispetto a contenuti distorti rimane particolarmente difficile.

LEGGI ANCHE ▷  UBS vende 19 filiali in tutta la Svizzera per razionalizzazione strategica

Questa problematica non è affatto banale, poiché un’inadeguata alfabetizzazione mediatica porta a una crescente vulnerabilità da parte dei cittadini nei confronti di manipolazioni e informazioni fuorvianti. L’implementazione di corsi di formazione e interventi educativi finalizzati a rafforzare le capacità critiche sembra emergere come una necessità fondamentale per migliorare la situazione complessiva in Svizzera.

Risultati dello studio: un quadro preoccupante

I dati forniti dallo studio promosso da Politools offrono un quadro allarmante delle competenze mediatiche nel paese. I 3’000 partecipanti, impegnati in un’analisi fondamentale, hanno collezionato una media scoraggiante di soli 6 punti su 19 nella valutazione delle loro abilità di discernimento informativo. Questi punteggi non solo indicano un’inefficienza generale nella comprensione dei contenuti, ma evidenziano anche una grave incapacità di riconoscere le notizie affidabili dalle fake news, un problema che affligge diverse società contemporanee.

Un aspetto preoccupante è la massiccia disinformazione e la difficoltà dei partecipanti nel contestualizzare le informazioni in un’ottica critica. Durante il test, il compito di ordinare articoli in base al loro πιθανό impatto politico e sociale ha messo in luce un’approssimazione notevole nel processo di valutazione, sollevando interrogativi sull’affidabilità delle fonti di informazione e sull’educazione ricevuta in materia. In assenza di solide competenze critiche, risulta evidente che i cittadini svizzeri si confrontano con un panorama mediatico sfidante, dove la rischio di essere ingannati è sempre presente.

Queste scoperte non possono essere sottovalutate; la qualità del dibattito pubblico e il futuro della democrazia nel paese dipendono dalla capacità dei cittadini di navigare in modo efficace tra le informazioni disponibili. Una pronta risposta a questa situazione appare essenziale per mitigare i rischi connessi alle cronache distorte e alle manipolazioni mediatiche, rendendo imperativo l’intervento di strategie educative a lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Hayek acquista oltre 14 milioni di azioni Swatch, un investimento strategico significativo

Differenze demografiche nelle competenze

Analizzando i risultati dello studio, emergono differenze significative nelle competenze mediatiche tra diverse fasce demografiche. I partecipanti di lingua tedesca, infatti, hanno ottenuto risultati mediamente migliori rispetto a quelli di lingua francese. Questo divario chiaramente dimostra che la familiarità con strumenti e contenuti mediali è influenzata dalla regione di origine. Gli uomini hanno mostrato una maggiore capacità di analisi e discernimento rispetto alle donne. Questo è preoccupante, in quanto suggerisce che esistono barriere di accesso e apprendimento che potrebbero escludere una parte della popolazione dall’abilità di interagire efficacemente con i media.

Un altro fattore determinante è l’età: i giovani hanno dimostrato una predisposizione migliore nel riconoscere e valutare le notizie rispetto agli adulti più anziani. Questo potrebbe essere attribuito alla crescente esposizione dei giovani ai contenuti online sin dalla tenera età, li rende più esperti nel riconoscere schemi di comunicazione e commento. Inoltre, coloro che possiedono un livello di istruzione più elevato tendono a dimostrare competenze mediatiche superiori rispetto a chi ha un background educativo più modesto. Questo mette in evidenza la necessità di interventi educativi specifici, mirati a colmare questi divari e a garantire che tutte le fasce della popolazione possano beneficiare delle competenze necessarie per affrontare le sfide del panorama mediale contemporaneo.

Percezione e fiducia nei media

Le percezioni dei cittadini svizzeri riguardo ai media e alla loro funzionalità sono piuttosto critiche. Secondo i dati dello studio di Politools, emergono preoccupazioni sulle fonti di informazione, con circa il 10% dei partecipanti che ha dichiarato di non avere fiducia in ciò che legge su temi politici e sociali. Questo scetticismo trovano conferma in numerose interviste condotte, dove è stato evidente un clima di sfiducia nei confronti delle narrazioni diffuse dai media tradizionali.

Quasi un quinto degli intervistati ha manifestato sospetti di una possibile collusione tra media e politica, alimentando preoccupazioni relative a manipolazioni e distorsioni della realtà. Questa visione diffusa di una non-obiettività dei media rappresenta una sfida significativa per il loro ruolo informativo e di controllo. La mancanza di fiducia rischia di compromettere sia la partecipazione democratica sia l’integrità dei processi informativi.

LEGGI ANCHE ▷  Sarco sospeso in Svizzera: il dibattito sul suicidio assistito si intensifica

In questo contesto, è significativo il dato che la metà dei partecipanti ritiene che la democrazia possa funzionare senza un giornalismo indipendente. Ciò potrebbe suggerire una percezione errata del ruolo fondamentale che i media svolgono nel mantenere i cittadini informati e nella garanzia della trasparenza in ambito politico. La crisi di fiducia nei media mette in evidenza l’urgenza di riforme e di rafforzamento della qualità informativa, affinché possano ripristinare il loro ruolo di pilastri della democrazia e del dibattito pubblico.

Implicazioni per la democrazia e il giornalismo indipendente

Le scoperte dello studio di Politools sollevano interrogativi cruciali riguardo alla salute della democrazia in Svizzera e al futuro del giornalismo indipendente. Il dato allarmante circa la scarsa fiducia nei media, con il 10% dei partecipanti che esprime sfiducia nei contenuti letti, suggerisce una frattura significativa tra l’informazione e il pubblico. La percezione che esista una collusione tra media e politica alimenta la preoccupazione di un’informazione non obiettiva, minacciando l’essenza stessa della democrazia.

La mancata riconoscibilità delle notizie affidabili da quelle infondate può portare a una serie di conseguenze dirette e indirette. Quando i cittadini non riescono a fidarsi delle informazioni a loro disposizione, il rischio è che si crei un ambiente di disinformazione e di polarizzazione. In un contesto così complesso, il ruolo del giornalismo diventa non solo di fornire notizie, ma di educare e guidare il pubblico verso una comprensione critica della realtà.

Inoltre, la convinzione che la democrazia possa funzionare senza un giornalismo indipendente è un segnale preoccupante. Il giornalismo non solo informa, ma funge anche da controlore fondamentale dei poteri politici. Senza di esso, i cittadini rischiano di diventare vulnerabili a manipolazioni e menzogne, in un ambiente in cui i diritti democratici possono essere facilmente compromessi. La risposta a queste problematiche non può che passare attraverso interventi educativi che rinforzino la cultura della verità e del dibattito informato, essenziali per il futuro della società svizzera.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.