• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Svizzera adotta regole dell’UE per bloccare accessi illeciti nello spazio Schengen

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 15 Gennaio 2025
Svizzera adotta regole dell'UE per bloccare accessi illeciti nello spazio Schengen

Nuove regole europee per la gestione dei passeggeri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il governo svizzero ha confermato l’adozione di regolamenti dell’Unione Europea mirati alla condivisione anticipata delle informazioni sui passeggeri, in risposta alle crescenti esigenze di sicurezza legate all’ingresso nel territorio Schengen. Questa iniziativa non solo rappresenta un passo significativo nella gestione dei flussi migratori, ma segna anche un impegno concreto da parte della Svizzera per allinearsi con le normative europee in materia di sicurezza e prevenzione dell’immigrazione irregolare.

Indice dei Contenuti:
  • Svizzera adotta regole dell’UE per bloccare accessi illeciti nello spazio Schengen
  • Nuove regole europee per la gestione dei passeggeri
  • Obiettivo: frenare l’entrata illegale nel territorio Schengen
  • Procedure di raccolta delle informazioni sui passeggeri
  • Aggiornamenti necessari alla legislazione svizzera
  • Prossimi passi e consultazioni previste


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il nuovo regolamento dell’UE stabilisce standard uniformi per la raccolta e il trasferimento delle informazioni relative ai viaggiatori, con l’obiettivo di migliorare l’accuratezza e la precisione dei dati registrati. Poiché la Svizzera è uno Stato associato a Schengen, è obbligata ad implementare queste misure, sottolineando così l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro l’immigrazione clandestina.

Le modiche richieste dalla normativa europea riguardano specificatamente i voli che collegano paesi terzi alla Svizzera. Gli operatori aerei saranno responsabili della raccolta automatica delle informazioni sui passeggeri, che dovranno poi essere trasmesse alle autorità nazionali competenti. Questo approccio, che integra la tecnologia nella gestione dei flussi migratori, è essenziale per assicurare un sistema di controllo efficace e conforme agli standard di protezione dei dati.

Obiettivo: frenare l’entrata illegale nel territorio Schengen


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Svizzera, in linea con le normative europee, si è impegnata a rafforzare le misure di sicurezza volte a prevenire l’ingresso illegale nel territorio Schengen. Questo nuovo approccio non è solo una risposta alle sfide contemporanee della migrazione, ma rappresenta anche un fondamentale passo verso una maggiore integrazione con le politiche europee di controllo delle frontiere. Attraverso l’implementazione di regolamenti che richiedono la condivisione anticipata delle informazioni sui passeggeri, la Svizzera mira a garantire che i viaggiatori siano debitamente monitorati prima del loro arrivo.

LEGGI ANCHE ▷  Grand Palais di Parigi riapre con una fiera d'arte imperdibile

L’obiettivo centrale di queste misure è quello di ridurre al minimo i rischi associati agli arrivi non autorizzati, migliorando così la gestione dei confini. L’adozione di protocolli di sicurezza più rigorosi è una risposta diretta non solo alle preoccupazioni interne sulla sicurezza, ma anche alle esigenze collettive di protezione dei confini europei. Con l’inserimento di queste regole nella legislazione svizzera, si punta a creare un ambiente più sicuro, sia per i cittadini che per i viaggiatori legittimi.

In un contesto di crescente mobilità internazionale e sfide relative alla sicurezza, è cruciale che la Svizzera collabori attivamente con gli Stati membri dell’UE per assicurare che le pratiche di controllo siano efficaci e rispettino i diritti dei passeggeri. La comunicazione anticipata delle informazioni sui passeggeri consente una valutazione più rapida e accurata dei rischi di sicurezza, contribuendo a rispondere in modo proattivo a ogni potenziale minaccia.

Procedure di raccolta delle informazioni sui passeggeri

Per conformarsi ai nuovi regolamenti europei, la Svizzera implementerà procedure rigorose per la raccolta delle informazioni sui passeggeri in partenza da paesi terzi. Secondo le disposizioni, le compagnie aeree saranno incaricate di raccogliere automaticamente i dati relativi ai viaggiatori, comprendenti informazioni personali essenziali e dettagli sui documenti di viaggio. Queste informazioni dovranno poi essere riportate in tempo reale alle autorità nazionali competenti, garantendo così un flusso informativo costante e aggiornato.

È fondamentale che le compagnie aeree adottino sistemi tecnologici avanzati che possano facilitare la raccolta e la trasmissione delle informazioni, rispettando al contempo le normative sulla protezione dei dati. Le autorità svizzere si impegneranno a garantire che i dati vengano gestiti in modo sicuro e confidenziale, in conformità con le leggi nazionali ed europee in materia di privacy.

LEGGI ANCHE ▷  San Bernardino avanza il progetto di trasformazione: a Natale i primi appartamenti

La scelta di attuare un processo automatizzato mira a ottimizzare l’efficacia nel monitoraggio dei passeggeri, riducendo al contempo il rischio di errore umano. A tal fine, saranno previsti anche ambiti di formazione per il personale delle compagnie aeree e delle autorità di frontiera, assicurando che ogni attore coinvolto sia adeguatamente preparato. L’integrazione di queste procedure presuppone, inoltre, una stretta collaborazione tra la Svizzera e l’Unione Europea, affinché le informazioni dei passeggeri possano essere condivise in tempo utile e in modo efficace, contribuendo a un sistema di controllo dei confini più robusto.

Contemporaneamente, è prevista l’implementazione di un sistema di monitoraggio per valutare l’andamento delle nuove procedure e apportare eventuali migliorie nel tempo. L’obiettivo di queste misure è non solo quello di migliorare la sicurezza dei confini, ma anche di facilitare la movimentazione legittima dei passeggeri, allineando le pratiche svizzere a quelle dei vicini europei.

Aggiornamenti necessari alla legislazione svizzera

Con l’adozione delle nuove normative europee, la Svizzera dovrà urgentemente apportare aggiornamenti al suo quadro legislativo per garantire la piena implementazione delle misure di condivisione delle informazioni sui passeggeri. Gli adattamenti giuridici si rendono necessari per armonizzare le leggi nazionali con i requisiti imposti dall’Unione Europea, in particolare in riferimento alla gestione dei dati dei viaggiatori in arrivo da paesi terzi.

Le modifiche legislative dovranno essere formulate in modo da garantire che il trattamento delle informazioni personali rispettasse rigorosamente le normative sulla protezione dei dati, inclusi i principi di minimizzazione e anonimizzazione. Questo non solo proteggerà i diritti dei passeggeri, ma contribuirà anche a costruire la fiducia necessaria per l’efficace funzionamento del sistema di raccolta e trasmissione delle informazioni.

Inoltre, è previsto che le consultazioni relative a queste modifiche siano avviate entro novembre 2026, consentendo un dialogo tra i vari stakeholders, inclusi operatori aerei, autorità di controllo e rappresentanti dei diritti civili. Tale consultazione sarà fondamentale per sviluppare un approccio equilibrato che garantisca sicurezza e rispetto della privacy, evidenziando l’impegno della Svizzera per una governance responsabile.

In questo contesto, un’attenzione particolare dovrà essere riservata alla formazione degli operatori e delle autorità coinvolte, affinché possano gestire correttamente le nuove responsabilità derivanti dalle nuove disposizioni. La creazione di un ambiente normativo adeguato sarà determinante per l’integrazione efficace della Svizzera nel sistema Schengen e per migliorare la sicurezza delle frontiere europee nel complesso.

LEGGI ANCHE ▷  BNS riduce il tasso guida sorprendendo le aspettative degli economisti

Prossimi passi e consultazioni previste

In vista dell’implementazione delle nuove normative europee sulla gestione delle informazioni sui passeggeri, è necessario intraprendere alcuni passaggi fondamentali. La Svizzera deve ora prepararsi a una revisione legislativa dettagliata che garantisca il rispetto delle direttive europee. Entro novembre 2026, il governo svizzero si propone di avviare consultazioni pubbliche per raccogliere input da una varietà di attori, compresi i vettori aerei, le autorità locali e le organizzazioni per i diritti dei cittadini.

Queste consultazioni si preannunciano cruciali non solo per la formulazione delle nuove leggi, ma anche per garantire che le preoccupazioni dei diversi stakeholder vengano ascoltate e integrate nel processo di sviluppo normativo. Sarà fondamentale garantire un equilibrio tra la necessità di sicurezza e il rispetto dei diritti individuali dei passeggeri, creando un quadro giuridico che promuova la trasparenza e la responsabilità.

Inoltre, è previsto che vengano organizzati seminari e workshop per formare il personale coinvolto nella gestione delle nuove procedure. Questo assicurerà che tutte le parti coinvolte siano allineate sugli obblighi legali e sulle pratiche operative. Un’attenta pianificazione della formazione contribuirà a ridurre il rischio di errori e a garantire un’applicazione uniforme delle nuove regole su tutto il territorio nazionale.

Il governo intende monitorare inoltre l’implementazione delle nuove misure, stabilendo indicatori di performance che possano fornire un feedback continuo sull’efficacia delle procedure. Questa strategia di monitoraggio è cruciale per apportare eventuali correzioni di rotta e per garantire che gli obiettivi di sicurezza e protezione dei dati vengano effettivamente raggiunti. La Svizzera, attraverso questi sforzi, testimonia il proprio impegno verso una cooperazione internazionale più forte e un sistema di controlli di frontiera più efficace.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.