• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Surface Pro 11 senza alimentatore: come gestire l’acquisto separato e risparmiare

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 19 Marzo 2025
Surface Pro 11 senza alimentatore: come gestire l'acquisto separato e risparmiare

Politica di vendita del Surface Pro 11

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi mesi, Microsoft ha intrapreso una modifica significativa nella politica di vendita del nuovo Surface Pro 11 in vari mercati dell’Unione Europea, apportando un cambiamento rispetto al passato in cui l’alimentatore era incluso nella confezione. Questo nuovo approccio prevede che il dispositivo venga venduto senza l’alimentatore, il quale è disponibile per l’acquisto separato a un costo di 90 euro. La decisione è stata introdotta nell’ultimo mese e ha comportato un imballaggio più snello, concentrandosi unicamente sul tablet e su una guida rapida all’uso. Questa novità ha come obiettivo la semplificazione del prodotto, cercando di adattarsi alle pratiche di consumo moderne, dove molti utenti potrebbero già possedere caricabatterie USB-C compatibili.

Indice dei Contenuti:
  • Surface Pro 11 senza alimentatore: come gestire l’acquisto separato e risparmiare
  • Politica di vendita del Surface Pro 11
  • Motivazioni ecologiche e commerciali
  • Impatto sui consumatori e sul mercato

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Sin dal suo lancio globale, avvenuto lo scorso anno, il Surface Pro 11 era disponibile con l’alimentatore incluso, una pratica ora ritenuta non più necessaria. Il cambiamento mira a rispondere a esigenze di sostenibilità e ad adattarsi alle abitudini degli utenti, molti dei quali già dispongono di dispositivi di ricarica compatibili. In questo modo, Microsoft intende ridurre i rifiuti elettronici e ottimizzare l’impatto ambientale legato alla produzione e distribuzione del prodotto. Nonostante ciò, l’opzione di aggiungere l’alimentatore resta disponibile al momento dell’acquisto, rendendo la proposta commerciale di Microsoft una questione di scelte razionali nell’offerta al consumatore.

LEGGI ANCHE ▷  Digitale Terrestre, scopri come potenziare il segnale e accedere a canali esclusivi

Motivazioni ecologiche e commerciali

La decisione di Microsoft di vendere il Surface Pro 11 senza alimentatore è stata presentata come una mossa ecologica, rivolta alla riduzione dell’impatto ambientale. Secondo l’azienda, molti utenti già dispongono di fonti di alimentazione compatibili, rendendo superfluo l’inserimento di un nuovo caricabatterie nella confezione. Spostare la responsabilità dell’acquisto dell’alimentatore sul consumatore finale è in linea con le recenti normative europee, che mirano a ridurre i rifiuti elettronici e richiedono alle aziende di ottimizzare le pratiche di confezionamento. Microsoft sostiene che questa nuova politica contribuirà a diminuire i materiali di imballaggio e le emissioni di carbonio associate alla produzione di nuovi alimentatori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, è opportuno notare che, sebbene l’alimentatore non sia più incluso, i consumatori sono invitati ad acquistarlo separatamente a un costo di 90 euro, il che potrebbe dipingere questa scelta come una mera strategia commerciale. In effetti, la riduzione dell’imballaggio può avere una valenza ecologica, ma è lecito interrogarsi sull’effettivo risultato sul fronte ecologico, considerando che molti utenti si trovano a fronteggiare costi aggiuntivi per un componente necessario al corretto utilizzo del dispositivo. La strategia di Microsoft esprime un intento di sostenibilità, ma con risvolti economici significativi per i consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Visore XR di Samsung attiverà funzionalità Trova il mio dispositivo di Google

Impatto sui consumatori e sul mercato

Il recente cambiamento nella politica di vendita del Surface Pro 11 ha generato una serie di reazioni da parte dei consumatori, molti dei quali si trovano ora a dover affrontare costi imprevisti. La decisione di Microsoft di escludere l’alimentatore dall’imballaggio impatta non solo il prezzo finale del dispositivo, ma solleva anche interrogativi sulla trasparenza dell’offerta commerciale. L’aggiunta di un caricabatterie al prezzo di 90 euro, pur essendo promossa come una scelta ecologica, può apparire come un effetto collaterale della razionalizzazione dei costi aziendali, piuttosto che un reale vantaggio per l’utente finale.

La reazione dei mercati europei è stata mista; alcuni apprezzano la riduzione degli sprechi elettronici, altri criticano il maggior onere economico. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alle spese e all’impatto ambientale dei loro acquisti, questa modifica si inserisce in un trend più ampio che coinvolge altre aziende tech. Le vendite di dispositivi senza alimentatore, che in passato avrebbero potuto incoraggiare l’acquisto di accessori, ora generano una frattura tra un’aspettativa di sostenibilità e il reale onere economico imposto ai consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft presenta Office 2024, la nuova versione da acquistare e possedere per sempre

Questo approccio si estende anche alla visione complessiva del mercato, poiché implica una crescente pressione su produttori e retailer per adattarsi a normative ecologiche sempre più rigide. Di conseguenza, i consumatori europei sono costretti ad adeguarsi a una nuova realtà di acquisto, in cui ogni accessorio diventa un costo potenziale, mettendo in evidenza la necessità di un riequilibrio tra economicità e sostenibilità nel panorama odierno.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.