• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Supervisione Unica per Mercati Azionari e Crypto in Europa: Nuove Strategie di Bruxelles per la SEC Europea

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 4 Novembre 2025
Supervisione Unica per Mercati Azionari e Crypto in Europa: Nuove Strategie di Bruxelles per la SEC Europea

la proposta di una supervisione unica per mercati azionari e crypto

L’Unione Europea sta valutando una riforma strutturale volta a centralizzare la vigilanza sui mercati azionari e crypto, con l’obiettivo di superare la frammentazione normativa attuale e rendere il sistema finanziario più competitivo a livello globale. Al centro di questa iniziativa c’è la proposta di rafforzare le competenze della European Securities and Markets Authority (ESMA), conferendole poteri di supervisione diretta e vincolante, analogamente al modello adottato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) americana. Questo cambio di paradigma mira a semplificare le regolamentazioni e facilitare la crescita delle startup, oltre a migliorare la mobilitazione dei capitali privati.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Supervisione Unica per Mercati Azionari e Crypto in Europa: Nuove Strategie di Bruxelles per la SEC Europea
  • la proposta di una supervisione unica per mercati azionari e crypto
  • le sfide del “passaporto” europeo e la posizione di francia e altri paesi
  • le implicazioni di una “sec europea” per il mercato finanziario dell’unione europea

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  ETF Hyperliquid innovativo lanciato da 21Shares per investitori digitali esperti

Attualmente, la regolamentazione europea è frammentata: ogni Stato membro dispone di autorità di controllo autonome, con regole e procedure differenti che complicano le operazioni transfrontaliere e limitano l’integrazione dei mercati finanziari. Il nuovo assetto proposto da Bruxelles intende superare queste barriere, instaurando un sistema di vigilanza unico e centralizzato sotto l’egida dell’ESMA, capace di emettere decisioni vincolanti in controversie tra gestori e intermediari finanziari.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Secondo fonti del Financial Times, una bozza della riforma potrebbe essere presentata entro dicembre, segnando un passaggio fondamentale verso una supervisione finanziaria realmente paneuropea. Tale riorganizzazione rappresenterebbe una svolta strategica, migliorando la governance dei mercati azionari e crypto dell’UE e consolidando la posizione dell’Unione nella finanza digitale globale.

le sfide del “passaporto” europeo e la posizione di francia e altri paesi

Il meccanismo del “passaporto europeo” previsto dal regolamento MiCA, che consente ai crypto-asset service provider autorizzati in uno Stato membro di operare liberamente in tutta l’Unione Europea, si è rivelato un nodo cruciale e complesso per l’efficacia della supervisione finanziaria. La normativa, infatti, presuppone un’applicazione uniforme delle regole, ma la realtà evidenzia significative discrepanze tra le diverse autorità nazionali, con conseguenti rischi di arbitraggio normativo e frammentazione della vigilanza.

LEGGI ANCHE ▷  Trump Media lancia richiesta SEC per ETF Bitcoin spot innovativo e regolamentato in Italia

In questo contesto, la Francia si è distinta per un atteggiamento particolarmente critico, minacciando di bloccare il riconoscimento del passaporto MiCA a causa delle debolezze nell’omogeneità del controllo. L’autorità francese punta a garantire un quadro più rigido, temendo che le licenze rilasciate in giurisdizioni con standard meno stringenti possano indebolire la sicurezza e l’affidabilità del mercato complessivo.

Anche altri Paesi, come Italia e Austria, hanno espresso analoghe preoccupazioni, spingendo per un trasferimento della supervisione diretta delle società crypto più rilevanti all’ESMA. Questa richiesta nasce dalla consapevolezza che un’unica autorità europea possa assicurare maggiore trasparenza, coerenza e controllo efficace, elementi indispensabili per un sistema finanziario integrato e affidabile.

La volontà di centralizzare la regolamentazione riflette, inoltre, l’esigenza di contrastare l’uso opportunistico delle disparità regolatorie nazionali, che mettono a rischio la stabilità del mercato e la tutela degli investitori. Senza una vigilanza unificata, il passaporto europeo rischia di diventare uno strumento inefficace, con potenziali ripercussioni negative sullo sviluppo e sull’attrattività del settore crypto nell’Unione.

le implicazioni di una “sec europea” per il mercato finanziario dell’unione europea

La creazione di una “SEC europea” rappresenterebbe un mutamento profondo nella struttura del mercato finanziario dell’Unione Europea, con ripercussioni rilevanti sia a livello normativo che operativo. Il consolidamento della supervisione sotto un unico organismo centrale, l’ESMA, mirerebbe a eliminare la frammentazione attuale, garantendo un’applicazione uniforme delle regole e una più efficace gestione delle controversie tra operatori finanziari. Questo si tradurrebbe in una maggiore certezza del diritto e in un miglioramento della trasparenza, fattori essenziali per attrarre investimenti e sostenere la crescita economica.

LEGGI ANCHE ▷  Zelle e Stablecoin: Innovazione nei Pagamenti Globali Veloci e Sicuri per il Futuro Digitale

Un’istituzione di questo tipo favorirebbe inoltre una riduzione dei costi compliance per le imprese che operano in più mercati nazionali, semplificando le procedure autorizzative e riducendo i tempi necessari per le approvazioni. Ciò potrebbe stimolare l’innovazione e lo sviluppo di prodotti finanziari avanzati, con un’attenzione particolare al segmento delle startup tecnologiche e delle imprese attive nei settori emergenti.

Dal punto di vista dei mercati crypto, una supervisione centralizzata contribuirebbe a contenere i rischi sistemici derivanti dall’attuale eterogeneità regolatoria, migliorando la protezione degli investitori e la stabilità finanziaria. La presenza di regole chiare e omogenee eviterebbe la proliferazione di pratiche speculative e arbitraggi normativi, offrendo un ambiente più sicuro e prevedibile per gli operatori. Inoltre, l’efficacia della vigilanza potrebbe essere accresciuta attraverso la capacità dell’ESMA di intervenire tempestivamente in caso di segnali di crisi o comportamenti anomali.

Questo modello centralizzato rafforzerebbe il ruolo dell’Unione Europea nel panorama finanziario globale, permettendo di confrontarsi più efficacemente con realtà consolidatesi come quella statunitense. La creazione di una “SEC europea” potrebbe quindi rappresentare non solo un miglioramento interno al sistema UE, ma anche un elemento strategico nel definire standard internazionali e attrarre capitali esteri, consolidando la competitività e l’autorevolezza del mercato finanziario europeo.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.