Superficie di Venere svelata da Nasa: scoperta sorprendente cambia la comprensione del pianeta caliente

La crosta di Venere e i processi di metamorfismo
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Venere è da tempo considerato il “gemello” della Terra, ma nuove indagini realizzate con il supporto della NASA hanno rivelato caratteristiche sorprendenti circa la sua crosta superficiale. Contrariamente a quanto si ipotizzava, la crosta di questo pianeta non è uno strato rigido e immobile, bensì un sistema dinamico che si modifica profondamente nel tempo. Questo processo è legato a cicli complessi di fusione e metamorfismo che regolano lo spessore crostale, evitando che questa diventi troppo spessa e creando un continuo rinnovamento geologico. Tali trasformazioni influenzano direttamente la struttura interna del pianeta e la sua attività vulcanica.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Gli studi finanziati dalla NASA indicano che Venere possiede una crosta di spessore medio intorno ai 40 km, con punte che raggiungono anche i 65 km prima che avvengano fenomeni di auto-distruzione della stessa. Queste alterazioni sono provocate dall’accumulo di materiali sotto la crosta che, aumentandone la densità, si distaccano e sprofondano nel mantello sottostante, processo noto come metamorfismo da densità. Questa dinamica senza precedenti nel Sistema Solare mantiene il pianeta in uno stato di continua trasformazione interna senza coinvolgere la tettonica a placche, assente su Venere, ma piuttosto mediante un riciclo basato su variazioni di densità e fusione.
La parte più profonda della crosta si riscalda fino al punto di fondere parzialmente, consentendo al materiale magmatico di risalire in superficie e alimentare attività vulcaniche significative. L’energia accumulata nello strato inferiore viene così liberata, contribuendo al rinnovamento chimico del pianeta grazie al reinserimento di acqua e elementi nel mantello. Questo ciclo rende Venere un pianeta geologicamente vivo, con un sistema di riciclo interno unico nel suo genere.
Modelli di riciclo interno e attività vulcanica
Le analisi più recenti, supportate da sofisticati modelli sviluppati dal team guidato da Justin Filiberto del Johnson Space Center, propongono un meccanismo di riciclo interno della crosta venereana che si discosta radicalmente dalla tettonica a placche terrestre. Qui, la crosta tende a ispessirsi fino a raggiungere uno spessore critico, mediamente intorno ai 40 km e, in casi estremi, anche 65 km, soglia alla quale si innesca un processo di frammentazione e collasso.
Questa dinamica si traduce in un fenomeno definito metamorfismo da densità, che agisce come un sistema di autoregolazione: la parte più densa e pesante della crosta si distacca e scivola nel mantello sottostante. In assenza di una vera subduzione come sulla Terra, questo riciclo avviene attraverso alterazioni di densità e fusione parziale del materiale crostale più basso, consentendo l’emersione di magma e il mantenimento di un’attività vulcanica intensa.
Il sistema provoca una costante riorganizzazione interna, con l’energia termica intrappolata che alimenta la risalita di magma e le eruzioni superficiali. In pratica, il ciclo di fusione e metamorfismo favorisce il rinnovamento chimico del mantello, reintroducendo acqua ed elementi fondamentali per il mantenimento di processi geologici attivi. Questo modello conferma che Venere non è un pianeta statico, bensì un organismo geologicamente dinamico, con un sistema di riciclo unico rispetto a qualsiasi altro corpo planetario nel Sistema Solare.
Le prossime missioni NASA e il futuro delle esplorazioni su Venere
Le conoscenze acquisite finora derivano principalmente da modelli teorici e dati indiretti, ma nei prossimi anni l’orizzonte dell’esplorazione di Venere sarà rivoluzionato da tre missioni emblematiche della NASA. Questi programmi consentiranno un salto di paradigma nella comprensione della sua geologia, della composizione atmosferica e dell’attività vulcanica attuale, ambiti finora esplorati solo in modo frammentario.
DAVINCI (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging) si concentrerà sull’analisi dettagliata della composizione dell’atmosfera profonda, punta di diamante delle nostre conoscenze sull’evoluzione atmosferica venereana. Le sue misurazioni forniranno dati cruciali sull’origine e la dinamica dei gas, fondamentali per ricostruire la storia climatica del pianeta.
VERITAS, invece, sarà dedicata al mapping ad alta risoluzione della superficie tramite radar sofisticati. Questo permetterà di identificare con precisione la morfologia, la struttura delle formazioni geologiche e di riscontrare evidenze dirette di attività vulcanica recente, verificando così le ipotesi sviluppate dai modelli di metamorfismo e fusione interna.
Infine, EnVision offrirà un’analisi approfondita della geologia e dell’evoluzione di Venere, sfruttando strumenti avanzati per sondare la composizione e la dinamica interna. Questa missione completerà il quadro, collegando i dati atmosferici, superficiali e geologici per una comprensione integrata e accurata del pianeta.
Questo tris di missioni permetterà di rispondere a domande fondamentali riguardo la persistenza dei meccanismi di riciclo crostale e l’effettiva presenza di attività vulcanica. Il ritorno di dati diretti offrirà una svolta nella ricerca planetaria, spostandosi dalla teoria alla conferma empirica. È atteso che tali missioni delineino un quadro innovativo, capace di ridefinire il ruolo di Venere nel contesto evolutivo del Sistema Solare e di chiarire il funzionamento di processi geologici unici nel nostro sistema planetario.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.