• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Suicidio in Svizzera con la capsula Sarco della morte: etica, legalità ed arresti

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Controversia in Svizzera per il suicidio con camera a gas portatile

Suicidio assistito e Sarco: la nuova controversia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il dibattito sull’eutanasia e il suicidio assistito in Svizzera sta conoscendo una nuova svolta con l’emergere del dispositivo chiamato Sarco. Ideato dall’australiano Philip Nitschke e promosso dall’associazione “The Last Resort”, Sarco è una capsula 3D progettata per consentire un suicidio autonomo in modo rapido e indolore. Tuttavia, il recente caso di una donna deceduta dopo aver utilizzato questo dispositivo ha riacceso le polemiche sulla legalità e sull’etica del suicidio assistito nel paese.

Indice dei Contenuti:
  • Suicidio in Svizzera con la capsula Sarco della morte: etica, legalità ed arresti
  • Suicidio assistito e Sarco: la nuova controversia
  • Come funziona il dispositivo Sarco
  • Le polemiche legali attorno al suicidio assistito
  • Il caso di Merishausen: indagini e arresti
  • La posizione delle autorità svizzere sull’eutanasia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo evento ha portato alla custodia di diverse persone da parte delle forze dell’ordine e ha sollevato interrogativi su come la Svizzera, con le sue leggi permissive in materia di eutanasia, debba gestire nuove tecnologie e approcci al suicidio assistito. In particolare, il tema della responsabilità e della legalità dell’uso del Sarco rimane centrale, considerando che la legge svizzera punisce l’eutanasia attiva diretta, ma consente forme di eutanasia passiva e indiretta.

Nella sua essenza, Sarco consente all’utilizzatore di premere un pulsante che innesca un processo di asfissia tramite l’azoto, portando alla morte nel giro di pochi minuti. La questione suscitata è se un dispositivo come questo debba essere considerato un metodo legittimo di suicidio assistito o se, al contrario, rappresenti un pericolo nelle mani di chi è vulnerabile. Le critiche si concentrano sul fatto che, nonostante l’intento di flopire il diritto all’autodeterminazione, strumenti come Sarco potrebbero esacerbare situazioni già delicate, creando una sorta di pressione sociale o coercizione per le persone in difficoltà.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, la ministra svizzera della Giustizia, Elizabeth Baume-Schneider, ha chiarito che Sarco non è un dispositivo legale e non può essere immesso sul mercato, sottolineando che l’uso dell’azoto violerebbe le leggi riguardanti i prodotti chimici. Con tali affermazioni, le autorità iniziano a prendere una posizione netta, in un contesto dove il confine tra il diritto alla morte dignitosa e la protezione delle persone più vulnerabili è sempre più sottile.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole sui visti per il Regno Unito da aprile 2025

Come funziona il dispositivo Sarco

Tutto nasce dall’associazione “The Last Resort”, che già nei mesi scorsi ha pubblicizzato questa capsula in 3D ideata dall’australiano Philip Nitschke all’interno della quale, in maniera del tutto autonoma, il suicida deve soltanto premere un pulsante e nell’arco di pochi minuti o addirittura secondi, a causa dell’azoto, il cuore smette di battere per sempre. Si muore per asfissia, in pratica, e tra i “vantaggi” di cui parla l’associazione vi sono l’assoluta gratuità del servizio, l’assenza dell’uso di farmaci, nessun rischio legato a vomito o siringhe e poi “toglie ai medici un ruolo in cui molti si sentono a disagio, poiché Sarco non richiede la partecipazione di un medico (se non per la valutazione della capacità di intendere e di volere)”, si legge sul portale web.

Nitschke avrebbe seguito gli istanti prima della morte della donna direttamente dalla Germania utilizzando un cardiofrequenzimetro e una telecamera all’interno Sarco. “Quando è entrata dentro ha premuto quasi subito il pulsante. Lei non ha detto nulla. Voleva davvero morire. Stimo che abbia perso conoscenza nel giro di due minuti e sia morta dopo cinque minuti”, ha dichiarato alla stampa.

La capsule Sarco è progettata per garantire un processo di morte che avviene in modo autonomo, evitandone qualsiasi coinvolgimento diretto di cliniche o professionisti della salute. Questo approccio si basa sull’idea che le persone abbiano il diritto di decidere sul proprio destino, anche di fronte a condizioni di sofferenza insopportabile. Tuttavia, questo ha anche sollevato importanti domande etiche e legali riguardanti la vulnerabilità degli individui e la responsabilità morale di chi fornisce tali mezzi.

Le autorità hanno espresso preoccupazione per l’implementazione di un dispositivo come Sarco, e il dibattito si è intensificato attorno alla necessità di regole più chiare e vincolanti riguardo ai metodi di suicidio assistito e alle tecnologie emergenti nel campo dell’eutanasia.

Le polemiche legali attorno al suicidio assistito

La questione del suicidio assistito in Svizzera, in particolare relativa all’uso della capsula Sarco, ha innescato un acceso dibattito legale e etico. Sebbene l’eutanasia non sia punita nel paese, è fondamentale comprendere le sfumature: la legge proibisce l’eutanasia attiva diretta, quell’azione che consiste nell’omicidio per alleviare le sofferenze di una persona. Questo aspetto legale pone interrogativi profondi riguardo all’accettabilità e all’uso di dispositivi come Sarco.

Le osservazioni critiche si concentrano sulla legalità del dispositivo, in quanto, secondo le autorità svizzere, l’uso dell’azoto per provocare la morte rappresenterebbe una violazione delle normative che regolano l’uso di prodotti chimici. La ministra della Giustizia, Elizabeth Baume-Schneider, ha chiarito che Sarco non solo non può essere legalizzato ma non deve nemmeno essere immesso sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  FFS peggiora l'utile, ma registra aumento passeggeri e puntualità

Inoltre, l’intervento della polizia nella vicenda di Merishausen ha evidenziato l’urgenza di definire responsabilità legali chiare. Le indagini sul coinvolgimento di persone che avrebbero assistito e istigato al suicidio della donna sollevano interrogativi sul grado di responsabilità legale di chi promuove simili dispositivi. Si teme che facilità come l’accesso a metodi di suicidio autonomo possano generare un ambiente in cui le persone vulnerabili si sentano spinte verso questa “soluzione”.

Alcuni esperti legali avvertono che la mancanza di regole chiare riguardanti l’assistenza al suicidio potrebbe condurre a una pericolosa ambiguità normativa, dove il confine tra assistenza e istigazione diventa indefinito. Le discussioni si sono intensificate anche attorno alla questione di se le associazioni come “The Last Resort” abbiano il diritto di operare senza un controllo adeguato, considerando il loro obiettivo di promuovere la libertà di scelta in materia di morte.

Il caso di Merishausen: indagini e arresti

Il suicidio avvenuto a Merishausen ha attirato l’attenzione delle autorità e della stampa, sollevando interrogativi sulla legalità e la moralità dell’uso di Sarco nel contesto del suicidio assistito. La polizia del Cantone di Sciaffusa ha confermato di aver avviato un’indagine, portando all’arresto di diverse persone coinvolte nelle circostanze che hanno condotto alla morte della donna. Le indagini si concentrano su chi abbia fornito supporto e assistenza, ed è emerso che l’arresto è avvenuto per istigazione e favoreggiamento al suicidio, dato il contesto non legale in cui si è realizzato l’evento.

La scena del suicidio è stata descritta come un’area isolata, una capanna nel bosco, dove la donna ha usato la capsula Sarco per porre fine alla sua vita. Dopo l’accaduto, i servizi di medicina legale e la Procura del Cantone sono intervenuti per raccogliere prove e fare chiarezza sulle circostanze della morte. La capsula è stata sequestrata, e verrà condotta un’autopsia sul corpo per determinare con precisione la causa del decesso e le eventuali implicazioni legali della sua applicazione.

Il caso ha messo in luce le criticità legate all’uso di dispositivi non regolamentati per il suicidio assistito e la mancanza di una legislazione chiara in materia. La ministra Elizabeth Baume-Schneider ha sottolineato che il suicidio assistito attraverso Sarco non è solo controverso, ma illegale, evidenziando che la morte non poteva essere autorizzata semplicemente per il consenso della donna. Questa affermazione ha suscitato un forte dibattito pubblico, poiché molti si interrogano su come lo Stato debba intervenire per proteggere coloro che sono vulnerabili e a rischio.

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera potenzia opportunità lavorative per rifugiati ucraini

Con la custodia degli arrestati, il caso di Merishausen ha riacceso il dibattito attorno ai limiti dell’autodeterminazione in materia di vita e morte, portando alla ribalta la necessità di leggi più rigorose e chiare che possano governare le pratiche di suicidio assistito e garantire la protezione delle persone più esposte a tali situazioni.

La posizione delle autorità svizzere sull’eutanasia

Le autorità svizzere stanno affrontando la questione dell’eutanasia e del suicidio assistito con una crescente attenzione, specialmente alla luce del recente caso legato all’uso di Sarco. Pur riconoscendo il diritto alla scelta e all’autodeterminazione, il governo svizzero ha adottato una posizione ferma riguardo ai metodi non regolamentati di suicidio assistito, giudicando l’uso di dispositivi come Sarco non solo problematico ma anche illegale.

La ministra della Giustizia, Elizabeth Baume-Schneider, ha affermato che l’uso di azoto per indurre la morte contravviene alle normative vigenti sui prodotti chimici. **”Sarco non può essere considerato uno strumento legale e non deve essere immesso sul mercato,”** ha sottolineato, chiarendo ulteriormente il quadro normativo su cui il paese si basa. La distinzione tra eutanasia attiva diretta, che è punita dalla legge, e la forma passiva o indiretta, in cui si allevia la sofferenza con effetti secondari sulla vita del paziente, continua a essere un aspetto cruciale nel dibattito legale e sociale.

In Svizzera, dove l’eutanasia è spesso vista con maggiore apertura rispetto ad altri paesi, la tendenza è ora quella di stabilire limiti più chiari sul suicidio assistito, proteggendo recipienti vulnerabili da scelte potenzialmente coercitive. Le autorità sono preoccupate che la promozione di metodi di suicidio autonomo possa esercitare pressioni sociali su individui già in difficoltà, portandoli a considerare il suicidio come un’opzione più accettabile.

Questo dibattito riflette la complessità di tempistiche e approcci legali, dove la protezione dei diritti individuali deve coniugarsi con la necessità di salvaguardare la vita e la dignità di persone vulnerabili. L’obiettivo delle autorità è quello di bilanciare il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione con la responsabilità di garantire che l’assistenza al suicidio non cada in una zona grigia di legalità o moralità, creando un contesto di sicurezza per tutti i cittadini.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.