• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Sui Social si parla con le Emoji: ecco come evolve il pensiero critico

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2016
Schermata 2016 10 18 alle 14.24.15
Schermata 2016 10 18 alle 14.24.15

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Chi l’avrebbe pensato qualche anno fa che le faccine che facevamo sui nostri diari di scuola o che aggiungevamo goffamente a qualche SMS sarebbero diventate nuove forme costituenti del linguaggio comune?


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Quanti messaggi inviate, oggi, senza aggiungere uno smile? Un emoji (e non una emoticon, trovate qui la differenza ben spiegata) di una donna che balla, di due amici che si tengono per mano, di qualcuno che rockeggia?

Nel 2015, l’emoji che ride con le lacrime agli occhi è diventata, grazie all’Oxford English Dictionary, la parola dell’anno (vogliamo ancora fare polemica sul fatto che Bob Dylan abbia vinto il Premio Nobel per la Letteratura?).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella comunicazione politica, esse vengono spesso usate per richiedere feedback rapidi agli elettori e i media ne parlano spesso.

LEGGI ANCHE ▷  Media russi su Facebook ignorano sanzioni europee e continuano a pubblicare fake news?

Ricorderete la discussione sul fatto che le emoji non tenessero conto delle etnie o sul fatto che le professioni scientifiche fossero rappresentate solo da uomini (trovate un articolo sull’introduzione delle emoji femministe da parte di Google qui, mentre WhatsApp ha rilasciato nuove emoji e ha sviluppato la possibilità di scegliere il loro colore della pelle).

Insomma, volenti o nolenti, queste faccine buffe sono diventate parte integrante della lingua e sua declinazione globale (non c’è differenza fra un’emoji inglese, una italiana o una francese).

La loro diffusione implica che il loro utilizzo cominci fin dalla tenera età e che i bambini divengano rapidamente consapevoli del loro utilizzo e dei loro significati.

Se chiedete ad un ragazzino di spiegarvi il significato dell’emoji con le lacrime agli occhi, però, è probabile che saprà darvi minimo due interpretazioni della stessa (già, la comunicazione è roba complicata).

Partendo da questo presupposto interpretativo, Marissa King, maestra alla Public School di Tulsa, ha deciso di far avvicinare gli studenti alla lettura critica dei testi ispirandosi proprio alla capacità critica che essi dimostrano nell’utilizzo e nell’interpretazione delle emoji.

LEGGI ANCHE ▷  La guida pratica su come modificare i DM messaggi diretti su X

Il processo che utilizza è molto semplice: inizia raccogliendo alcune emoji fra le più utilizzate e chiede ai ragazzi di interpretarle dando le letture più disparate.

A volte utilizza emoji decise a priori, altre volte utilizza post o tweet di personaggi famosi al fine di avere un contesto all’interno del quale esse appaiono.

Un esempio è quello dell’emoji con gli occhi sbarrati: gli studenti hanno riflettuto sul fatto che essa possa indicare confusione sul significato del messaggio (Cosa mi stai dicendo?), impazienza nella risposta (rispondi o no?) o può indicare stupore per qualcosa mai sentito prima.

Tre interpretazioni per una faccina ma se pensiamo a quando dovevamo analizzare i Promessi Sposi o La Divina Commedia non abbiamo ricordi così nitidi del nostro spirito interpretativo.

In questo, come in molti altri casi, la tecnologia non solo influenza l’evoluzione del linguaggio e dei messaggi ma implementa le possibilità di comprendere i processi di comunicazione, verbali e non, e aiuta a far avvicinare gli studenti, anche i più piccoli, al pensiero critico e interpretativo.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube rilascia il nuovo pulsante per condividere video con timestamp

Gli studenti della Professoressa King alla fine dei loro corsi compongono una sorta di dizionario sulle emoticon. Non so voi, ma io ne chiedo sicuro una copia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.