Strumenti AI di Photoshop e Premiere Pro per modifiche istantanee e professionali dei tuoi progetti creativi

aggiornamenti ai tool di intelligenza artificiale in photoshop e premiere pro
Adobe continua a innovare l’ecosistema Creative Cloud introducendo aggiornamenti significativi ai suoi strumenti di intelligenza artificiale dedicati a Photoshop e Premiere Pro. Questi miglioramenti puntano a ottimizzare e automatizzare processi di editing fotografico e video che tradizionalmente richiedono un impegno intensivo. Grazie alle nuove funzionalità AI, gli utenti possono modificare immagini e filmati in modo più rapido, preciso e creativo, cavalcando l’onda delle tecnologie generative all’avanguardia implementate da Adobe Firefly e da modelli di intelligenza artificiale esterni selezionati. L’integrazione avanzata di queste tecnologie favorisce una produttività superiore e consente ai professionisti di focalizzarsi maggiormente sulla parte creativa del proprio lavoro.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
In Photoshop, è stato potenziato l’utilizzo della funzione Generative Fill, ora supportata da modelli di AI esterni come Google Gemini 2.5 Flash e Black Forest Flux.1 Kontext, ampliando così le opzioni creative a disposizione dell’utente. Si può selezionare un elemento all’interno dell’immagine e tramite prompt testuali descrittivi aggiungere, rimuovere o sostituire oggetti con risultati diversificati e personalizzati. Parallelamente, Premiere Pro introduce l’innovativo strumento AI Object Mask, che automatizza il processo di mascheramento di persone e oggetti nei filmati, rendendo più immediato e preciso l’applicazione di correzioni colore o effetti visivi su soggetti in movimento, eliminando la necessità di interventi manuali complessi.


integrazione di modelli ai di terze parti e nuove funzionalità beta
Oltre all’integrazione dei modelli di intelligenza artificiale nativi di Adobe, come Firefly, l’apertura verso soluzioni esterne rappresenta un passo cruciale nel rafforzamento delle capacità di editing automatico di Photoshop. Gli utenti possono ora scegliere tra più modelli AI, inclusi quelli sviluppati da Google e Black Forest Labs, per ottenere una gamma più ampia di interpretazioni e risultati più adatti a esigenze specifiche. Questa flessibilità permette di personalizzare profondamente le modifiche visive, adattandole con precisione a qualsiasi tipo di progetto creativo.
Parallelamente, Adobe ha introdotto diverse funzionalità beta che promettono di rivoluzionare le operazioni di Lightroom e Photoshop nel prossimo futuro. Ad esempio, la funzione “Assisted Culling” per Lightroom utilizza criteri basati su intelligenza artificiale per analizzare grandi collezioni di fotografie, identificando automaticamente le immagini migliori in base a nitidezza, composizione e angolazione, riducendo drasticamente i tempi di selezione manuale. Inoltre, Photoshop Web sta sperimentando un assistente AI conversazionale in beta privata, capace di tradurre semplici istruzioni testuali in modifiche complesse sull’immagine, agendo come un’interfaccia intelligente che sfrutta tutte le potenzialità del software.
Questi strumenti beta non solo ampliano le capacità creative degli utenti, ma la loro implementazione graduale consente ad Adobe di raccogliere feedback utili per perfezionare l’esperienza d’uso, assicurando soluzioni AI affidabili, intuitive e pronte a integrarsi senza soluzione di continuità nei flussi di lavoro professionali.
miglioramenti nella generazione di immagini e nel montaggio video tramite ai
L’evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale sta ora migliorando significativamente sia la generazione di immagini ad alta risoluzione sia il montaggio video all’interno della suite Adobe. La nuova versione del modello Firefly Image 5 supporta la generazione nativa di immagini a quattro megapixel senza bisogno di upscaling, garantendo risultati con dettagli superiori e maggiore realismo, specialmente nella rappresentazione di soggetti umani. Questa capacità si traduce in una qualità superiore delle immagini create o modificate direttamente in Photoshop, con interventi di editing che rispettano ombre, luci e profondità in modo automatico e contestuale.
Nel campo del video editing, Premiere Pro integra la tecnologia AI Object Mask, che automatizza il mascheramento di oggetti in movimento, consentendo a operatori e montatori di applicare correzioni cromatiche e effetti speciali con una precisione e velocità finora difficilmente raggiungibili. Questa automazione riduce drasticamente la necessità di interventi manuali tediosi come il tracciamento fotogramma per fotogramma, permettendo di risparmiare tempo prezioso e di focalizzarsi maggiormente sulla creatività e sulla qualità complessiva del prodotto finale.
I progressi nell’integrazione delle AI nelle funzionalità di generazione e montaggio stanno trasformando i processi di creazione dei contenuti visivi, favorendo un flusso di lavoro più fluido, efficiente e qualitativamente superiore, grazie a strumenti sempre più precisi e integrati nell’ambiente Adobe.





