• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Strumenti AI di Adobe per creare scene 3D e animare testi in modo innovativo

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Ottobre 2024
Strumenti AI di Adobe per creare scene 3D e animare testi in modo innovativo

Strumenti AI di Adobe per la creazione di contenuti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Adobe sta presentando una serie di strumenti AI sperimentali mirati all’animazione, alla generazione di immagini e al miglioramento di video e fotografie, con l’intento di integrarli in future versioni delle sue applicazioni Creative Cloud. Questi strumenti, pur applicandosi a diversi ambiti creativi, condividono un obiettivo comune: semplificare e automatizzare le operazioni più noiose e complesse coinvolte nella creazione di contenuti. Questo approccio offre agli utenti un maggiore controllo sui risultati, superando la semplice generazione di contenuti attraverso un prompt AI.

Indice dei Contenuti:
  • Strumenti AI di Adobe per creare scene 3D e animare testi in modo innovativo
  • Strumenti AI di Adobe per la creazione di contenuti
  • Progetto Scenic: generazione di scene 3D
  • Progetto Motion: animazione semplificata
  • Progetto Clean Machine: rimozione delle distrazioni
  • Prospettive future e impatto sugli utenti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con questi strumenti, Adobe intende consentire a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza, di creare animazioni e immagini o di effettuare complesse modifiche video in modo più efficiente rispetto al passato. Le innovazioni integrate promettono di snellire il flusso di lavoro dei creativi, permettendo loro di concentrarsi di più sulla parte creativa piuttosto che sulle operazioni tecniche e ripetitive.

Questo pacchetto di strumenti innovativi è stato presentato durante la MAX conference di Adobe come parte delle “Sneaks”, progetti in fase di sviluppo pensati per mostrare nuove tecnologie e misurare l’interesse del pubblico. Anche se non è garantito che questi strumenti arriveranno a una versione completa, diversi elementi già esistenti nei software Adobe, come la Rimozione delle Distrazioni in Photoshop e il riempimento consapevole dei contenuti in After Effects, hanno avuto origine da iniziative simili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In sostanza, l’implementazione di queste0 tecnologie intelligenti tiene conto delle esigenze dei creativi moderni, rendendo più accessibili strumenti complessi e permettendo a un pubblico più ampio di esplorare le possibilità creative senza barriere tecniche. Mentre non sono ancora disponibili per il pubblico, questi strumenti potrebbero rivoluzionare il modo in cui i professionisti e i principianti producono contenuti, rendendo l’intero processo più intuitivo e coinvolgente.

Progetto Scenic: generazione di scene 3D

Uno degli strumenti più innovativi presentati è il “Progetto Scenic”, concepito per rivoluzionare il modo in cui si generano le immagini utilizzando la potenza del modello Firefly di Adobe. Questo strumento non si limita a ricevere una descrizione testuale; al contrario, crea un’intera scena 3D che permette agli utenti di interagire attivamente con gli elementi visivi. Gli utenti possono aggiungere oggetti, modificarne le dimensioni e riposizionarli all’interno della scena, ottenendo così una libertà creativa mai vista prima. Il risultato finale di questo processo è una 2D immagine che riflette fedelmente la scena 3D elaborata dall’utente, offrendo così un livello di personalizzazione superiore.

LEGGI ANCHE ▷  Acceleratori IA Blackwell di NVIDIA: cena intrigante con il CEO Huang

Un esempio tangibile di questa tecnologia è rappresentato dalla capacità di generare scene dettagliate che possono essere utilizzate come base per la creazione di contenuti visivi complessi. Questo passaggio non solo semplifica il flusso di lavoro dei creativi, ma fornisce anche uno strumento versatile per chi desidera esplorare la creazione di 3D senza necessariamente possedere competenze tecniche approfondite. L’interfaccia intuitiva di Scenic è progettata per permettere anche ai principianti di produrre risultati sorprendenti e professionali.

Ciò che distingue il Progetto Scenic è la possibilità di essere un ponte tra l’impostazione iniziale di un’idea creativa e la sua realizzazione finale. Questa soluzione consente di sperimentare liberamente sia nella fase di progettazione che in quella di esecuzione, rendendo il processo non solo più accessibile, ma anche più divertente. La moderna tecnologia AI di Adobe è in grado di supportare i creativi nel loro cammino, garantendo una qualità elevata e visivamente accattivante.

Inoltre, il Progetto Scenic rappresenta un passo avanti significativo rispetto all’uso tradizionale delle immagini 2D. Con l’avanzamento delle tecnologie di animazione e generazione visiva, gli utenti possono ora dipendere da risorse digitali che trasformano l’immaginazione in realtà concreta. Si prevede che questo strumento possa diventare fondamentale per designer, illustratori e videomaker in cerca di nuovi modi per esprimere le loro idee creative. L’interesse per il Progetto Scenic cresce in concomitanza con la consapevolezza che il futuro della creazione di contenuti sarà sempre più integrato con strumenti digitali intelligenti.

Progetto Motion: animazione semplificata

All’interno del pacchetto di strumenti presentato da Adobe, spicca il “Progetto Motion”, un’innovazione concepita per semplificare l’intero processo di creazione di animazioni. Questo strumento si distingue per l’approccio a due fasi, che consente a utenti di qualsiasi livello di abilità di realizzare grafica animata in modo intuitivo e veloce. Grazie a questo sistema, anche chi non ha esperienza pregressa nell’animazione può facilmente applicare effetti di movimento a testi e immagini di base.

La prima fase del Progetto Motion consiste in un builder di animazioni estremamente user-friendly. Gli utenti possono selezionare tra una gamma di effetti di movimento e applicarli a vari elementi grafici, evitando la complessità che solitamente accompagna questo tipo di lavoro. Questo approccio semplificato non solo è accessibile, ma anche progettato per stimolare la creatività, poiché incoraggia sperimentazioni e personalizzazioni delle animazioni. Una volta completata la prima fase, l’attenzione si sposta sulla trasformazione di questi video animati in contenuti più sofisticati.

Nella seconda fase, il Progetto Motion utilizza descrizioni testuali e immagini di riferimento per elevare ulteriormente l’animazione creata. Questa funzionalità innovativa consente di integrare colori, texture e sequenze di sfondo, arricchendo il video finale di elementi che lo rendono visivamente accattivante. Questo processo di trasformazione rappresenta un notevole passo avanti, dato che permette agli utenti di passare da animazioni semplici a produzioni di qualità cinematografica in modo fluido e diretto.

LEGGI ANCHE ▷  Apple non finanzia OpenAI, ma guadagna visibilità strategica nel mercato AI

Questa combinazione di strumenti all’avanguardia rappresenta una vera e propria liberazione per i creativi che vogliono esprimere la loro visione senza dover affrontare la curva di apprendimento tradizionale che caratterizza l’animazione. Inoltre, il Progetto Motion si adatta bene a diverse esigenze, sia per chi lavora nel campo della pubblicità, sia per i creator di contenuti online che desiderano produrre video dinamici per le loro piattaforme.

La capacità di generare rapidamente animazioni di qualità apre a nuove possibilità per i professionisti che cercano di ampliare il proprio repertorio senza investire tempo prezioso in tecniche avanzate. Con questo strumento, Adobe non solo facilita l’accesso a una varietà di soluzioni creative ma promuove anche un ambiente di lavoro in cui creatività e tecnologia si fondono in modo efficiente, trasformando il panorama dell’animazione e dell’illustrazione multimediale.

Progetto Clean Machine: rimozione delle distrazioni

Il “Progetto Clean Machine” si pone come un utile alleato nella post-produzione di video e fotografie, mirato a semplificare radicalmente la fase di editing. Questo strumento innovativo è progettato per eliminare elementi indesiderati che possono compromettere la qualità visiva dei contenuti, come lampi di luce accidentali o la presenza di persone non inquadrate. La sua funzionalità si basa su un approccio automatico, simile a un riempimento consapevole dei contenuti, ma con capacità decisamente potenziate.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del Progetto Clean Machine è la sua abilità di non limitarsi alla semplice eliminazione di oggetti o distrazioni. Infatti, il sistema è progettato per correggere qualsiasi effetto indesiderato che possa derivare dalla rimozione di questi elementi. Ad esempio, se un fuoco d’artificio apparisse in un video e causasse un sovraesposizione di alcune scene, Clean Machine non solo eliminerebbe il fuoco d’artificio, ma rettificherebbe anche il colore e la luminosità per garantire coerenza visiva in tutto il contenuto.

Questa soluzione offre una libertà creativa senza precedenti, consentendo ai creatori di concentrarsi sulla qualità complessiva e sull’appeal dei loro lavori. Le applicazioni pratiche sono molteplici: dai videomaker ai fotografi, tutti possono beneficiare di un processo di editing che riesce a mantenere la qualità delle immagini senza il fastidio di dover affrontare manualmente la rimozione di disturbi visivi. La promessa è quella di un flusso di lavoro più rapido, più preciso e soprattutto meno frustrante.

Presentato come parte delle “Sneaks” durante la conferenza MAX di Adobe, il Progetto Clean Machine rappresenta un’anticipazione di ciò che l’azienda ha in serbo per i suoi utenti. La capacità di rimuovere in modo quasi invisibile le distrazioni apre la strada a produzioni di alta qualità, riducendo il tempo e lo sforzo richiesto per ottenere risultati strepitosi. Attualmente non disponibile per il pubblico, si attende con interesse un’eventuale introduzione di questa tecnologia nelle applicazioni Creative Cloud, ben consapevoli di quanto possa trasformare le pratiche di editing visivo.

LEGGI ANCHE ▷  Deep Fake e Disinformazione sul Meteo: un Rischio per le Vittime degli Uragani

Prospettive future e impatto sugli utenti

Con il lancio imminente di questi strumenti AI, si delinea un futuro entusiasmante per i creativi che operano in vari settori. L’approccio di Adobe non si limita a semplificare i processi di creazione; punta anche a trasformare profondamente la relazione tra gli utenti e le tecnologie di produzione. Il potere di generare contenuti multimediali avanzati, in particolare per coloro che non possiedono competenze tecniche specifiche, potrebbe non solo aumentare l’accessibilità alla produzione di contenuti, ma anche stimolare una nuova ondata di creatività.

Questi strumenti permetteranno a designer, videomaker e artisti di esprimere la propria visione con un livello di libertà mai raggiunto prima, dando vita a opere visuali di alta qualità senza dover affrontare la tradizionale curva di apprendimento associata ad applicazioni di editing complesse. L’implementazione dell’AI nell’animazione, nella generazione di immagini e nell’editing video rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione della creatività, incoraggiando un pubblico più vasto a intraprendere progetti che prima avrebbero potuto sembrare inaccessibili.

Inoltre, l’innovativo utilizzo della tecnologia AI non si limita solo a rendere più facile la creazione. Questi strumenti sono progettati per rendere il processo stesso più coinvolgente e stimolante. La possibilità di interagire con scene 3D o di animare contenuti mediante semplici interfacce drag-and-drop rilancia la creatività, trasformando attività ripetitive e noiose in esperienze gratificanti e innovative. Man mano che gli strumenti diventano più sofisticati e in grado di apprendere dalle preferenze degli utenti, il risultato finale sarà sempre più personalizzato e allineato agli obiettivi creativi unique di ciascuno.

È interessante notare come queste tecnologie, pur essendo in fase di sviluppo, possano già influenzare le dinamiche del mercato e le aspettative dei consumatori. Coloro che operano nel settore del design e della produzione video potrebbero dover adattare le loro strategie lavorative per integrare queste nuove risorse, spostando il focus da processi laboriosi e tecnici a un lavoro più creativo e focalizzato sulla narrazione.

Ad oggi, la comunità creativa attende con entusiasmo l’introduzione formale di questi strumenti. Sebbene non siano ancora disponibili, l’eco di queste innovazioni potrebbe suonare come un campanello d’allarme per i professionisti del settore, spingendoli verso l’adozione di metodologie di lavoro più agili e flessibili. Con la costante evoluzione della tecnologia, è probabile che quanto offerto da Adobe cambi radicalmente il panorama della creazione di contenuti, rendendolo più aperto e inclusivo che mai.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.