Stripe conquista il mercato blockchain superando i 5 miliardi di dollari di valutazione globale

il round di finanziamento e le partnership strategiche di tempo
La blockchain di Stripe, Tempo, ha recentemente raggiunto un importante traguardo finanziario raccogliendo 500 milioni di dollari in un round di Serie A, elevando la valutazione della piattaforma a 5 miliardi di dollari. Questo risultato, conseguito a soli due mesi dal lancio ufficiale, testimonia l’entusiasmo degli investitori nei confronti di un progetto che mira a rivoluzionare il settore dei pagamenti digitali attraverso la tecnologia blockchain.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il round di finanziamento è stato guidato da Thrive Capital e Greenoaks, con la partecipazione di importanti investitori istituzionali tra cui Sequoia Capital, Ribbit Capital e SV Angel. Sebbene Stripe stessa, insieme a Paradigm, non abbia apportato capitale aggiuntivo, si mantiene un ruolo fondamentale nel sostegno e nello sviluppo dell’infrastruttura blockchain.
Questa raccolta fondi rappresenta un passo cruciale per Tempo, nata dalla collaborazione tra Stripe e Paradigm, società leader nel venture capital crypto e Web3. L’afflusso di capitali e l’ingresso di partner strategici forniscono alla piattaforma un potente impulso per accelerare lo sviluppo tecnologico, consolidando al contempo la sua posizione nel mercato delle soluzioni blockchain pensate appositamente per i pagamenti su larga scala.
le caratteristiche innovative della blockchain di stripe
Tempo si distingue per un’architettura blockchain Layer-1 concepita specificamente per ottimizzare i pagamenti digitali e le applicazioni finanziarie su larga scala nel mondo reale. Come afferma Patrick Collison, CEO di Stripe, la piattaforma è progettata per superare i limiti delle blockchain esistenti, che non sono sufficientemente performanti in termini di throughput e latenza per gestire stablecoin e altre criptovalute integrate nei servizi di Stripe, Bridge e Privy.
La blockchain di Tempo punta a garantire una combinazione di elevata scalabilità, bassa latenza e sicurezza robusta, affrontando le sfide tipiche delle infrastrutture blockchain tradizionali, spesso inadeguate per supportare pagamenti rapidi e su vasta scala. La sinergia con il team di sviluppo open source di Ithaca, recentemente integrato nella squadra attraverso Paradigm, rappresenta un ulteriore acceleratore per il perfezionamento dell’ecosistema tecnologico.
Questa collaborazione potenzia le capacità ingegneristiche di Tempo, consentendo un continuo stress test e un’ottimizzazione del software che supporterà efficacemente la crescente domanda di soluzioni blockchain nel settore finanziario. L’obiettivo è rendere la piattaforma un’infrastruttura di riferimento per le stablecoin e i pagamenti digitali, con un’attenzione particolare alle esigenze reali delle imprese e degli utenti finali.
il contesto competitivo e le prospettive nel mercato delle stablecoin
Il lancio di Tempo avviene in un contesto di mercato estremamente competitivo, dominato dalla crescente importanza delle stablecoin come strumenti di pagamento stabili e scalabili a livello globale. Tra i principali concorrenti figura Circle, emettitore dell’USDC, una stablecoin con capitalizzazione di mercato che supera i 75 miliardi di dollari e già integrata con circuiti di pagamento come Mastercard e Visa. Circle ha recentemente annunciato il progetto di sviluppare una propria blockchain layer-1, con l’obiettivo di supportare pagamenti in stablecoin e servizi finanziari avanzati come mercati dei capitali e cambio valuta.
Il quadro normativo ha acquisito un ruolo fondamentale nel facilitare lo sviluppo del settore. Negli Stati Uniti, l’approvazione del GENIUS Act a luglio ha fornito un chiaro framework federale per la regolamentazione delle stablecoin, creando un ambiente più sicuro e prevedibile per gli investitori e le imprese che operano in questo spazio. Anche in Europa, si registra una crescita significativa delle stablecoin ancorate all’euro, dimostrando la volontà dell’Unione Europea di competere a livello globale con i token denominati in dollari.
In questo panorama, Tempo si presenta come una piattaforma chiave per integrare le stablecoin nel mondo reale, posizionandosi come infrastruttura strategica per la spinta verso un’adozione diffusa dei pagamenti digitali basati su blockchain. La combinazione di solide partnership finanziarie, sviluppo tecnologico avanzato e iniziative regolatorie offre a Stripe un vantaggio competitivo nel segmento della fintech innovativa, con potenziali ricadute significative sull’ecosistema globale delle criptovalute.