• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Street View, percorsi immersivi in tutto il mondo

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2015
Come le piattaforme di e learning verranno rivoluzionate dalla intelligenza artificiale
Come le piattaforme di e learning verranno rivoluzionate dalla intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sono trascorsi 8 anni e poco più  dal giorno in cui Google ha introdotto Street View all’interno di Maps, precisamente il 25 maggio 2007.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Denver, Las Vegas, Miami, New York e San Francisco furono le prime città ad essere mappate, poi via via si aggiunsero molte altre negli USA e in buona parte del mondo.

Quello che colpisce, oltre all’espansione meramente geografica, è l’evoluzione del progetto dal punto di vista concettuale: da semplice esperimento a utility, fino ad arrivare alla più recente funzione esperienziale, la quale ha acquisito nel tempo un ingente valore veramente centrale e strategico.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oggi, infatti, Street View non si accontenta più di mappare solo le strade, ma possiede la fondamentale capacità di offrire agli utenti di tutto il mondo esperienze immersive e anticipazioni virtuali di luoghi e spazi.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

I progetti in questa direzione sono innumerevoli: ad esempio, i percorsi esplorativi dei musei più importanti del mondo (Art Project), quelli localizzati nelle profondità degli oceani (Oceans View) o quelli che esplorano le storiche meraviglie archelogiche come le piramidi (World Wonders).

L’intuizione iniziale di Google, mappare ogni angolo del globo nel senso più vero e letterale del termine, si è trasformata nel tempo anche in un’opportunità per i brand, che trovano oggi nuovi modi per progettare servizi sempre più rilevanti, sorprendenti e contestuali.

E, di conseguenza, di ampliare il perimetro del loro business con logiche molto meno invasive (ma decisamente più efficaci) rispetto alle tradizionali attività di comunicazione e brand positioning.

Un chiaro esempio di questo trend è dato sicuramente dal settore del turismo, dove vari enti per la promozione territoriale hanno saputo cogliere negli ultimi anni l’importanza di uno strumento come Street View e utilizzarlo per dare forma a esperienze innovative e di alto livello per i propri utenti.
Per citarne alcuni: “Night walk in Marseille”, la mappatura dei percorsi alle pendici dell’Etna o quella degli itinerari escursionistici del Canton Ticino (Hike Ticino). Un caso, quest’ultimo, che conosciamo molto bene – con Sketchin abbiamo curato la progettazione dell’intero ecosistema di servizi fisici e digitali – e che ha previsto la mappatura di oltre 150 itinerari sul territorio svizzero per un totale di oltre 4000km, esplorabili da luglio in modalità Street View.
Ma le opportunità non esistono solo per questo ambito: ovviamente anche altri settori (immobiliare, culturale, editoriale) inizieranno ad esplorare le potenzialità dello strumento Street View, ispirati dai progetti che il Google Cultural Institute sta mettendo in piedi in maniera sempre più frequente e strutturata.

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

Per non parlare poi di alcune “ibridazioni tecnologiche” che magari oggi solo intuiamo ma che in futuro potrebbero diventare realtà concrete e portare ulteriore valore aggiunto alle soluzioni immersive di Google.

Basti pensare a tecnologie già oggi implementabili come gli HMD (head mounted display) con annesso filone della realtà aumentata, agli smartglasses e a tutto il mondo dei wearable in generale.

Scenari sicuramente emozionanti ma che, com’è inevitabile, aprono il campo anche a qualche dubbio: in questo modo non si rischia che Street View o strumenti simili diventino talmente pervasivi da diventare, invece che anticipatori di esperienza, sostitutori o annullatori di esperienza?
E infine un altro interrogativo, che ci riporta al titolo di apertura: dopo aver mappato musei, vulcani, fondali marini, meraviglie architettoniche, siti Unesco, itinerari escursionistici, ha ancora senso anteporre il vocabolo “Street” al servizio “View” di Google? O forse sarebbe meglio trovare un’altra definizione più calzante con la realtà dei fatti?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe online: scopri come non farti ingannare da messaggi online dei truffatori
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.