• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Stop alla produzione di auto termiche nel 2026: Ue conferma la decisione e delude

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Stop alla produzione di auto diesel e benzina nel 2026, decisione Ue appropriata

Decisione dell’Unione Europea sul futuro degli autoveicoli

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il riesame delle norme Ue che fissano lo stop alla produzione di auto a diesel e a benzina nel 2035, stabilito per il 2026, “per il momento è appropriato”. Lo ha dichiarato un portavoce della Commissione europea, rispondendo alla richiesta dell’Italia di anticipare la revisione del regolamento al 2025. Secondo il portavoce, il percorso verso il 2035 deve essere “graduale” e sono in corso molteplici iniziative per predisporre le condizioni necessarie per una transizione efficace.

Indice dei Contenuti:
  • Stop alla produzione di auto termiche nel 2026: Ue conferma la decisione e delude
  • Decisione dell’Unione Europea sul futuro degli autoveicoli
  • Posizione della Commissione Europea sulla revisione del regolamento
  • Proposta italiana per un’anticipazione del 2025
  • Supporto internazionale per l’anticipazione della revisione
  • Implicazioni per l’industria automobilistica europea


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È stata recentemente adottata la legislazione sul target delle zero emissioni per il 2035, che include una clausola di revisione prevista per il 2026. “Tutti gli strumenti per raggiungere l’obiettivo ci sono”, ha continuato il portavoce, ricordando il riferimento alle “linee guida politiche della presidente von der Leyen”, che prevede la possibilità di discutere riguardo ai carburanti sintetici. Tuttavia, ogni eventuale modifica delle normative dovrà essere concordata dalla Commissione europea, in sintonia con i governi Ue e l’Europarlamento.

In questo contesto, emerge la posizione del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, il quale sostiene che l’anticipazione della revisione del regolamento europeo sui veicoli leggeri è fondamentale per ridurre l’incertezza per le imprese e i consumatori. L’idea di portare la revisione al 2025 sta raccogliendo crescente consenso, con Urso che ha sottolineato l’urgenza di decisioni chiare per evitare il collasso dell’industria dell’auto europea.

Posizione della Commissione Europea sulla revisione del regolamento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un portavoce della Commissione europea ha sottolineato che l’attuale piano di transizione verso il 2035 è ritenuto appropriato e necessario per garantire una transizione ordinata nel settore automobilistico. “Il periodo di attuazione deve essere graduale” ha affermato, evidenziando l’importanza di preparare adeguatamente l’industria e il mercato, per affrontare le sfide emergenti legate alla sostenibilità e alla mobilità elettrica. Questa transizione, secondo la Commissione, non si limita solo alla chiusura della produzione di veicoli a combustione interna, ma richiede un’intera infrastruttura di supporto, che includa investimenti significativi in infrastrutture di ricarica e nelle tecnologie per i veicoli elettrici.

LEGGI ANCHE ▷  Il lavoro come risorsa chiave per garantire giustizia sociale secondo Mattarella

In merito alle richieste di revisione anticipata, il portavoce ha ricordato che la legislazione riguardante gli obiettivi di emissione zero nel 2035 è stata adottata solo un anno fa, e che la clausola di revisione prevista per il 2026 è un aspetto fondamentale per assicurare che il quadro normativo rimanga flessibile di fronte a nuovi sviluppi tecnologici e di mercato. Nonostante le pressioni da parte di alcuni stati membri, la Commissione resta ferma sulla necessità di mantenere questo piano, sottolineando che “tutti gli strumenti per raggiungere l’obiettivo ci sono”, permettendo un’analisi più approfondita delle effettive condizioni di mercato e tecnologiche.

Il dialogo su queste normative riveste un’importanza cruciale, poiché ogni cambiamento dovrà necessitare di un ampio consenso tra diversi attori, compresi i governi dei vari Stati membri e l’Europarlamento. La Commissione è aperta a valutare le proposte, ma solo se vi sia un accordo condiviso sulle modalità di implementazione e sugli obiettivi a lungo termine per il settore dell’automotive in Europa.

Proposta italiana per un’anticipazione del 2025

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha ribadito che l’anticipazione della revisione del regolamento europeo sui veicoli leggeri rappresenta una necessità concreta, non solo per il settore automobilistico, ma anche per i consumatori. “Stiamo assistendo a un crescente consenso attorno alla nostra proposta di spostare al 2025 la revisione delle normative che prevedono la vendita di auto esclusivamente elettriche dal 2035”, ha dichiarato Urso. Questo passo è visto come una misura di buon senso per fornire certezza alle imprese e ai consumatori in un contesto di rapida evoluzione dell’industria automobilistica.

Il ministro ha esprimendo preoccupazione per gli effetti negativi che due anni di incertezza legislativa potrebbero avere sull’industria europea dell’auto, avvertendo che potrebbero portare al collasso del settore. Urso ha sottolineato l’importanza di non lasciare le aziende e i cittadini nell’incertezza riguardo alle future decisioni normative. “Anticipare questa revisione è un modo per garantire una transizione meno traumatica e più gestibile”, ha aggiunto.

Inoltre, Urso ha osservato che la proposta italiana sta ricevendo supporto anche da altri partner all’interno dell’Unione Europea, sottolineando che “non deve sorprendere il consenso anche degli altri partner”, riferendosi agli sviluppi recenti che vedono ad esempio il vicecancelliere e ministro dell’Industria tedesco, Robert Habeck, favorevole all’idea di una revisione anticipata. Durante il recente incontro di presentazione del piano a rappresentanti di associazioni di imprese e sindacati, Urso ha descritto il confronto come “molto positivo”.

LEGGI ANCHE ▷  Meta e Universal Music siglano accordo musicale

Nel corso dei prossimi giorni, il ministro Urso presenterà ulteriormente il piano a Bruxelles, illustrando la proposta agli europarlamentari italiani e partecipando al meeting promosso dalla presidenza ungherese. Questa serie di incontri si propone di mobilitare un supporto allargato per l’anticipazione della revisione, permettendo così alle imprese italiane e all’intera popolazione di scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro nel mercato automobilistico.

Supporto internazionale per l’anticipazione della revisione

Il consenso verso l’anticipazione della revisione del regolamento europeo ha trovato un importante alleato nel vicecancelliere e ministro dell’Industria tedesco, Robert Habeck. Dopo un incontro con rappresentanti delle case automobilistiche e dei sindacati, Habeck ha espressamente dichiarato il suo sostegno per l’idea di portare in avanti la revisione a partire dal 2025. Questo segnale di apertura da parte della Germania, uno dei principali attori nel settore automobilistico dell’Unione Europea, rappresenta un significativo cambiamento nel dibattito sulla transizione verso veicoli a basse emissioni.

“Il desiderio della tavola rotonda era quello di sostenere che ciò avvenisse già nel 2025,” ha sottolineato Habeck, esponente dei Verdi, confermando la sua disponibilità a supportare questa richiesta durante le discussioni politiche a Bruxelles. La sua posizione evidenzia come la questione della mobilità elettrica non sia solo un tema tecnico, ma anche strategico, che coinvolge l’intera economia europea in un momento in cui si cercano soluzioni per rimanere competitivi su scala globale.

Adolfo Urso, il ministro per il Made in Italy, ha annunciato che presenterà formalmente la proposta di revisione anticipata a Bruxelles nei prossimi giorni. Con un dialogo attivo con altri Stati membri dell’Unione, Urso si propone di raccogliere un supporto raffinato e compresso che consenta di spostare in avanti i tempi della revisione del regolamento. La proposta non riguarda solo l’industria automobilistica nazionale, ma si configura come un’iniziativa a sostegno di un’autonomia strategica dell’industria europea nel settore della mobilità sostenibile.

In un contesto diplomatico più ampio, l’opposizione ungherese ai dazi Ue sulle auto elettriche cinesi e la proposta di un piano di pace per la guerra in Ucraina da Pechino e Brasilia, come dichiarato dal Ministro degli Esteri Péter Szijjártó, aggiungono un’ulteriore dimensione alle discussioni europee. L’Ungheria ha criticato le possibili tariffe eccessive, richiamando l’attenzione sulla necessario cooperazione tra l’Europa e i produttori cinesi.

Il clima di collaborazione internazionale e la crescente convergenza di opinioni tra Paesi come Italia e Germania possono quindi rappresentare un passo decisivo per affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica del settore automobilistico, contribuendo a una maggiore stabilità e sicurezza per le aziende e i consumatori di tutta l’Unione Europea.

LEGGI ANCHE ▷  Meta AI salva la vita di una donna indiana di 21 anni

Implicazioni per l’industria automobilistica europea

L’industria automobilistica europea si trova a un bivio cruciale, in cui le decisioni legislative e le scelte di mercato influenzeranno profondamente il suo futuro. Con la proposta dell’Italia di anticipare al 2025 la revisione delle normative sulle emissioni, si apre un dibattito intenso su come affrontare la transizione verso veicoli a basse emissioni. Adolfo Urso ha avvertito dei rischi associati a un prolungato periodo di incertezza, che potrebbe compromettere la competitività del settore. La possibilità di un collasso dell’industria automobilistica, come sottolineato, non è da sottovalutare, visto il rapido cambiamento della domanda e l’evoluzione della tecnologia.

In questo contesto, la transizione dall’auto a combustione interna a quella elettrica deve essere gestita con attenzione. Le case automobilistiche sono già sotto pressione per investire ingenti risorse nello sviluppo di modelli elettrici e nella creazione di infrastrutture di ricarica. La chiarezza normativa potrebbe consentire una pianificazione strategica più efficace, permettendo ai produttori di allineare i propri investimenti con le aspettative di mercato.

Inoltre, la competitività dell’industria europea è minacciata da attori globali, in particolare dalla Cina, che ha già un vantaggio significativo nella produzione di veicoli elettrici. Se l’Unione Europea non dovesse allineare le sue normative alle esigenze del mercato, correrebbe il rischio di perdere terreno. Qui si colloca la preoccupazione espressa da vari leader, compreso il ministro tedesco Robert Habeck, il quale ha messo in evidenza come sia essenziale per l’Europa mantenere una posizione forte nel settore dell’automotive.

La necessità di una cooperazione internazionale è diventata sempre più evidente. L’opposizione dell’Ungheria ai dazi sulle auto elettriche cinesi rappresenta uno dei tanti segnali che evidenziano il bisogno urgente di una strategia coesa a livello europeo per affrontare la sfida globale. La questione degli standard di emissione non può essere isolata, ma deve intersecarsi con un piano economico e diplomatico fra i vari Stati membri.

Le decisioni legate alla revisione del regolamento europeo non influenzeranno solo il percorso dell’industria automobilistica ma definiranno anche il futuro della mobilità sostenibile in Europa. In un momento in cui l’innovazione tecnologica avanza a passi da gigante, la resilienza e l’adattamento diventeranno fattori determinanti per il successo del settore.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.