Stema e l’AI: 1,6 milioni di euro per rivoluzionare il recruiting ingegneri

Stema raccoglie 1,6 milioni di euro per innovare il recruiting
Stema, una piattaforma concepita per fungere da copilota di carriera per ingegneri, ha recentemente completato un round di finanziamento da 1,6 milioni di euro, rivestendo un ruolo cruciale nel panorama del recruiting. Questo investimento, condotto da United Ventures attraverso il fondo UV III e il fondo parallelo UV III Lombardia, ha visto anche la partecipazione di Lombardia Venture, Eden Ventures, Club degli Investitori e Octopus Ventures. La riuscita di questo finanziamento si colloca in un periodo di straordinaria crescita per Stema, la quale ha visto l’afflusso di oltre 300 ingegneri al giorno e ha siglato contratti con 15 delle principali aziende italiane che operano nel reclutamento di professionisti nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il successo di Stema non è solo un risultato finanziario, ma rappresenta anche un importante passo verso l’innovazione nel recruiting. La startup si distingue per l’approccio B2B caratterizzato dall’automazione nella ricerca e selezione di profili STEM, un’area cruciale in un contesto lavorativo sempre più competitivo. Grazie all’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale, la piattaforma permette una corrispondenza più efficace tra le esigenze delle aziende e le competenze degli ingegneri, contribuendo a migliorare il match tra domanda e offerta sul mercato del lavoro.
Davide Bodini, CEO e co-fondatore di Stema, sottolinea come la piattaforma si allontani dalla tradizionale visione focalizzata sui singoli posti di lavoro, ponendo l’accento sui percorsi professionali. Questo approccio favorisce la creazione di un rapporto di fiducia tra i talenti e le imprese, costruendo una comunità di ingegneri che collabora per far crescere le organizzazioni stesse. I finanziamenti ottenuti verranno utilizzati per espandere ulteriormente la tecnologia della piattaforma, potenziare il team e rafforzare la presenza di Stema in Italia, con ambiziosi piani di espansione verso il mercato tedesco, affermando la propria leadership nel reclutamento di talenti tecnici in Europa.
Soluzione innovativa nel settore recruiting
Una svolta rispetto alle tradizionali piattaforme
L’ingresso di Stema nel panorama del recruiting rappresenta una risposta diretta alle sfide che le aziende devono affrontare nel reperire talenti STEM. La piattaforma si distingue nettamente dalle tradizionali soluzioni di recruiting, che spesso si limitano a offrire un semplice elenco di candidati, senza garantire una corrispondenza adeguata tra le esigenze specifiche delle aziende e le competenze degli ingegneri. **Con il suo utilizzo di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale**, Stema si propone di cambiare radicalmente il modo in cui i talenti vengono cercati e selezionati, introducendo un livello di precisione e personalizzazione senza precedenti nella selezione del personale.
Questa innovativa piattaforma non solo semplifica il processo di assunzione, ma offre anche alle aziende la possibilità di esplorare potenzialità altrimenti trascurate. Vito Lomele, co-fondatore di Stema, sottolinea che la soluzione proposta è progettata per **colmare il divario esistente** tra talenti e opportunità di impiego. Grazie a Stema, gli ingegneri possono trovare le aziende dove possono realmente esprimere il loro potenziale, mentre le imprese possono accedere a un pool di talenti altamente motivati e abili, specificamente addestrati e orientati ai bisogni del mercato. Questo approccio favorisce non solo un miglioramento nel tasso di assunzione, ma anche una maggiore soddisfazione sia da parte delle aziende che dei candidati.
In antitesi con le piattaforme tradizionali, che spesso adottano approcci generici alla selezione, Stema dedica attenzione alla **creazione di una comunità ingegneristica**. Questo passaggio è fondamentale per costruire relazioni durature tra i professionisti e le aziende. Le funzionalità della piattaforma non si limitano alla pura intermediazione. Invece, vengono curate per sviluppare una rete di supporto tra ingegneri e aziende, assicurando che le opportunità di lavoro non siano un semplice colloquio, ma una porta verso percorsi professionali di lungo termine.
Inoltre, l’implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale non si traduce solo in un processo più veloce, ma anche in uno altamente personalizzato. Le capacità di analisi dei dati consentono a Stema di comprendere le dinamiche intricate tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, migliorando la propria offerta attraverso un processo di apprendimento continuo. Questa combinazione di intelligenza artificiale e un forte focus sulla comunità non solo rinforza la posizione di Stema, ma getta le basi per una nuova era nel recruitment tech, dove il talento trova casa in modo più efficiente e soddisfacente.
Una svolta rispetto alle tradizionali piattaforme
L’inserimento di Stema nel contesto del recruiting rappresenta un’evoluzione significativa, mirata a risolvere le difficoltà che le aziende affrontano nel reperire talenti STEM. Questa piattaforma innovativa si distingue nettamente dalle soluzioni di recruiting tradizionali, le quali spesso offrono un mero elenco di candidati senza garantire un’effettiva corrispondenza tra le competenze richieste e quelle disponibili. Attraverso l’impiego di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, Stema punta a rivoluzionare il modo in cui i talenti vengono identificati e selezionati, inserendo un livello di precisione e personalizzazione negli processi di assunzione mai visto prima.
La piattaforma non solo snellisce il processo di assunzione, ma offre alle aziende la possibilità di scoprire potenzialità precedentemente trascurate. Secondo Vito Lomele, co-fondatore di Stema, la soluzione è ideata per colmare il gap esistente tra talenti e opportunità professionali. Con Stema, gli ingegneri possono identificare le aziende dove il loro potenziale può davvero emergere, mentre le imprese possono accedere a un bacino di talenti altamente motivati e preparati, specificamente orientati alle esigenze del mercato. Tale dinamica non solo accresce il tasso di assunzione, ma contribuisce anche a una maggiore soddisfazione per le aziende e per i candidati.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Contrariamente alle piattaforme tradizionali, che spesso adottano approcci generici e standardizzati, Stema si concentra sulla creazione di una reale comunità ingegneristica. Questa transizione è cruciale per stabilire relazioni durature e significative tra professionisti e aziende, favorendo un’interazione continua che va oltre la semplice proposta di lavoro. Le funzionalità integrate nella piattaforma non si limitano all’intermediazione; sono progettate per sviluppare un network di supporto tra ingegneri e datori di lavoro, trasformando le opportunità lavorative in porte verso carriere di lungo termine.
In aggiunta, l’adozione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale non implica solo un processo di assunzione più spedito, ma anche uno caratterizzato da un elevato grado di personalizzazione. Le capacità analitiche consentono a Stema di analizzare le complesse dinamiche tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, perfezionando la propria offerta attraverso un meccanismo di apprendimento continuo. Questa sinergia tra intelligenza artificiale e un forte orientamento alla comunità non solo consolida il posizionamento di Stema, ma segna anche l’inizio di una nuova era nel recruitment tech, in cui il talento trova un’abitazione lavorativa in modo più efficiente e soddisfacente.
Un mercato in fase di cambiamento
Il panorama del recruiting si trova attualmente in un momento di significativo cambiamento, influenzato da diversi fattori, a partire dall’emergere di nuove tecnologie e dalla crescente domanda di professionisti altamente specializzati nel campo STEM. Stema ha saputo posizionarsi in modo strategico all’interno di questo contesto, rappresentando un catalizzatore per l’innovazione nel settore delle risorse umane. Secondo esperti del settore, la transizione verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione e assunzione è una delle tendenze più rilevanti che ridefiniscono le modalità di interazione tra aziende e candidati.
Le aziende oggi affrontano la sfida di attrarre talenti in un mercato sempre più competitivo, in cui i profili STEM sono particolarmente ambiti. La difficoltà nel reperire questi professionisti rappresenta una questione cruciale per la competitività a lungo termine delle imprese, in particolare quelle dedite all’innovazione. Secondo Paolo Gesess, co-fondatore e managing partner di United Ventures, “l’ascesa dell’intelligenza artificiale sta creando un terreno fertile per l’innovazione nel settore HR”, evidenziando come Stema possa sfruttare questa opportunità per ottimizzare le pratiche di recruitment.
Questo scenario di cambiamento del mercato si traduce in un aumento della necessità di piattaforme che possano garantire un avvicinamento flessibile e mirato tra domanda e offerta di lavoro. Stema si distingue per la sua capacità di offrire alle aziende un’alternativa alle strategie di assunzione tradizionali, le quali talvolta falliscono nel rispondere alle specifiche esigenze di competenze. Il suo modello innovativo, che si basa sull’analisi avanzata dei dati e sull’intelligenza artificiale, permette agli ingegneri di scoprire opportunità di lavoro allineate alle loro competenze e aspirazioni professionali.
Inoltre, la piattaforma non si limita a facilitare l’abbinamento tra aziende e talenti; essa promuove anche un ambiente collaborativo in cui gli ingegneri possono costruire reti significative e durature. Questo cambio di paradigma rappresenta un’evoluzione necessaria in un’epoca in cui la flessibilità e l’adattamento sono fattori chiave per il successo. La comunità che Stema sta creando attorno ai professionisti offre anche supporto nella navigazione delle diverse opportunità di carriera, rinforzando il concetto di una crescita professionale più personale e orientata.
In questo contesto dinamico, le aspettative nei confronti delle piattaforme di recruiting stanno cambiando. Le aziende richiedono strumenti che possano non solo facilitare il reclutamento, ma anche fornire informazioni preziose che aiutino a comprendere meglio le esigenze del mercato e la disponibilità di talenti. Stema, con il suo approccio innovativo, si prepara a rispondere a queste esigenze emergenti e a posizionarsi come un leader nel panorama del recruiting di nuove generazioni di ingegneri.
Prossimi passi e progetti futuri per Stema
Con i fondi recentemente ottenuti, Stema sta elaborando un ambizioso piano di espansione. Uno dei principali obiettivi è l’incremento delle capacità tecnologiche della piattaforma, per assicurare una corrispondenza sempre più precisa e dinamica tra profili ingegneristici e opportunità lavorative. Questo non solo comporta il potenziamento degli algoritmi di intelligenza artificiale, già parte integrante della piattaforma, ma anche l’integrazione di tecnologie innovative che facilitano la creazione di un’esperienza utente più fluida e interattiva.
Inoltre, la startup prevede di ampliare il suo team per supportare questa fase di crescita. L’assunzione di esperti nel campo della tecnologia e delle risorse umane sarà fondamentale per sviluppare ulteriormente le funzionalità offerte e garantire un servizio che risponda in modo efficiente alle necessità sia dei talenti che delle aziende. Un équipe diversificata e altamente qualificata permetterà a Stema di consolidare la propria posizione sul mercato e migliorare costantemente la user experience.
In aggiunta all’espansione in Italia, Stema guarda con particolare interesse al mercato tedesco, considerato uno dei più promettenti per l’assunzione di profili STEM. L’ingresso in questo nuovo mercato rappresenta un’opportunità strategica per diversificare il portafoglio clienti e espandere la rete di imprese che collaborano con la piattaforma. Le sfide legate a questa espansione saranno affrontate con un approccio personalizzato, studiato per adattarsi alle peculiarità del mercato tedesco, dove la domanda di ingegneri qualificati è in costante crescita.
La creazione di una community ingegneristica rimarrà un pilastro della strategia di Stema. Attraverso eventi di networking e iniziative di formazione, l’azienda mira a rafforzare i legami tra professionisti del settore e aziende, creando un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita. Tali attività non solo aumenteranno la visibilità della piattaforma, ma favoriranno anche il dialogo tra ingegneri e datori di lavoro, contribuendo a costruire un ambiente lavorativo più collaborativo e integrato.
Stema, insomma, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nel mondo del recruitment, dove l’intelligenza artificiale e l’approccio community-driven sono destinati a ridefinire le logiche di assunzione. Con un modello innovativo e orientato al futuro, Stema intende facilitare un incontro sempre più proficuo tra talenti e opportunità, dando vita a una piattaforma che non sia solo un mezzo di incontro, ma un vero e proprio partner nella carriera di ogni ingegnere.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.