Stazioni di e-charger in Cina: in arrivo nei prossimi mesi 400 punti di ricarica elettrica

Una compagnia telefonica statale e un big dell’automotive mondiale. E’ questa l’accoppiata che darà il via in Cina all’avanzata delle stazioni di e-charger per la mobilità elettrica.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tesla Motors Co. ha infatti siglato un accordo di cooperazione con il gestore di telefonia cinese China Unicom che permetterà di realizzare e istallare nei prossimi mesi 400 punti di ricarica elettrica in ben 120 città della nazione.
I piani prevedono che China Unicom fornisca lo spazio per la costruzione delle stazioni e servizi di base mentre il produttore californiano si prenderà carico della gestione delle infrastrutture.
Le due aziende metteranno a punto insieme anche 20 stazioni “supercharger” in 20 città per offrire ai consumatori anche l’opzione della ricarica veloce. E’ da tempo che la Tesla dimostra interesse nei confronti del mercato della Repubblica Popolare, favorito dai generosi incentivi governativi.
Basti pensare che la società ha consegnato le sue prime berline full-electric fabbricate negli Stati Uniti a clienti cinesi nel mese di aprile e lo stesso CEO, Elon Musk, ha esplicitato l’intenzione di investire diverse centinaia di milioni di dollari per costruire una rete di ricarica diffusa nel gigante asiatico.
Inoltre l’azienda conta già sul territorio 200 punti di ricarica e la nuova collaborazione – come spiega portavoce della società – servirà ad accelerare la realizzazione di un’infrastruttura diffusa e dunque anche la diffusione delle e-car.
Il progetto segue di poco quello presentato da un’altra casa automobilistica, la tedesca BMW AG, che a maggio ha annunciato l’intenzione di collaborare con la State Grid, l’utility più grande della Cina di proprietà statale, e uno sviluppatore immobiliare per realizzare un network di charger point.
Ad oggi, purtroppo, la crescita della mobilità elettrica è ancora frenata dalle normative nazionali, che limitano l’accesso al mercato ai produttori stranieri che non condividano la propria tecnologia con i partner cinesi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.