Stati Generali della Cultura e del Turismo: Il Turismo è la più grande industria italiana

Al 1°posto per siti riconosciuti dall’Unesco, al 5°tra le mete preferite: che vale 161,2 miliardi di euro
Stati Generali della Cultura e del Turismo
Al via le consultazioni online – 4, 5 e 6 ottobre 2013
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Forum Nazionale dei Giovani lancia gli ‘Stati Generali della Cultura e del Turismo’, l’iniziativa volta a promuovere e sostenere il turismo e la cultura nel nostro Paese.
Obiettivo ultimo del progetto è delineare strategie, proposte e iniziative per generare nuovi modelli di sviluppo economico e nuove figure professionali che possano coinvolgere soprattutto le giovani generazioni, per il comparto che rappresenta la maggiore industria nazionale con un valore pari a 161,2 miliardi di euro – ovvero il 10,3% del PIL.
L’iniziativa – patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati e organizzata in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’ANCI e con il Circuito Internazionale del Premio ProArte – si articola su più livelli.
Si parte con le consultazioni online, una grande operazione di ascolto aperta a tutti – disponibile sul sito www.culturaturismo.it, online dal 4 ottobre – che vedrà durante la tre giorni (4 5 e 6 ottobre) momenti di approfondimento con politici ed esperti del settore.
I risultati delle consultazioni costituiranno la base per i lavori dei panel, l’incontro tra le Organizzazioni giovanili, gli operatori di settore e le Amministrazioni nazionali e locali che avverrà dal 15 al 17 novembre a Roma.
A chiusura dell’iniziativa ‘Villaggio Italia’ in primavera.
Giuseppe Failla, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, illustra: “Il format delle consultazioni online rappresenta una forma innovativa di partecipazione, un approccio bottom-up in grado di coinvolgere tutti i soggetti interessati e identificare le priorità percepite.
Con loro approfondiremo temi specifici quali le opportunità del nostro sistema turistico; i corsi di formazione e le nuove professioni che ruotano attorno a questa grande industria; le possibilità di valorizzazione dei beni materiali e immateriali; l’industria del cinema e del teatro e ancora turismo sociale e le Case History di successo che potrebbero essere esportate anche nel nostro Paese.
In questo modo miriamo ad accogliere il maggior contributo possibile, perché è una tematica che riguarda tutti.”
E i numeri sul turismo parlano chiaro: le imprese del settore sfiorano le 660 mila unità, pari all’11% del totale delle aziende italiane; nel 2012 le presenze complessive nel nostro Paese sono state oltre 845 milioni e quest’anno l’Italia è al 5°posto tra le mete turistiche preferite a livello mondiale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Gli occupati nel settore rappresentano l’11,7% dell’occupazione nazionale di cui oltre il 63% ha meno di 40 anni. Tra i prodotti offerti, l’apprezzamento è legato soprattutto all’enogastronomia, al wellness e alle vacanze estive.
Carmelo Lentino, Consigliere Vicario del FNG con delega a Cultura e Turismo, commenta: “L’Italia è al primo posto nel mondo per siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità: ad oggi sono 49 i tesori attorno a noi e che devono essere valorizzati. Sapete dove si trova la spiaggia più bella del mondo? In Italia, in Sicilia.
E in questi mesi ci sono ben 19 province italiane al lavoro per essere candidate a Capitale Europea della Cultura 2019. Il turismo potrebbe rappresentare per l’Italia uno dei driver più potenti di crescita per superare la crisi e invece vive delle bellezze che naturalmente e storicamente possiede tra disattenzione, inefficienze e burocrazia.
Si tratta di un patrimonio culturale che tra le sue città d’arte, le coste balneari, i centri di pellegrinaggio religioso, i siti con valenza didattico-educativa e i paesaggi naturali non ha eguali al mondo per diversificazione di modelli turistici offerti”.
Forum Nazionale dei Giovani
Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, istituzioni sociali ed economiche e società civile.
Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani.
Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
GUEST POST
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.