• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Startup lancia programma innovativo per rilevare deepfake audio generati dall’IA

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Novembre 2024
Startup lancia programma innovativo per rilevare deepfake audio generati dall'IA

Rilevamento di deepfake audio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un’innovativa soluzione per il riconoscimento dei deepfake audio è ora disponibile, grazie alla startup britannica Surf Security. Questo programma è in grado di rilevare con sorprendente precisione, pari al 98%, se la voce in riproduzione sia quella di una persona reale o generata da un algoritmo di intelligenza artificiale. Utilizzando avanzate tecnologie basate su reti neurali, il sistema è progettato per affrontare un problema crescente nel panorama digitale, dove fake audio possono avere ripercussioni significative in vari ambiti.

Indice dei Contenuti:
  • Startup lancia programma innovativo per rilevare deepfake audio generati dall’IA
  • Rilevamento di deepfake audio
  • Funzionalità e tecnologia
  • Implicazioni e futuro del programma
  • Funzionalità e tecnologia
  • Implicazioni e futuro del programma

Funzionalità e tecnologia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La tecnologia sviluppata da Surf Security integra il rilevamento di deepfake audio direttamente nel programma di navigazione. I test attualmente in corso si focalizzano sui contenuti audio, con prospettive di estensione anche a immagini e video in un futuro prossimo. Ziv Yankowitz, dirigente tecnico di Surf Security, ha enfatizzato l’importanza di avere un sistema che non solo identifica i deepfake rapidamente, ma lo fa in meno di due secondi, indipendentemente dalla presenza di rumori di fondo, garantendo così un’operatività fluida e tempestiva.

LEGGI ANCHE ▷  Huawei registra un marchio per HarmonyOS Office: il futuro di HarmonyOS su PC si avvicina?

Implicazioni e futuro del programma

La crescente sofisticazione dei deepfake solleva preoccupazioni in merito a frodi, manipolazione politica e diffusione di disinformazione. La funzionalità proposta da Surf Security permette un monitoraggio efficace, aumentando la sicurezza nelle comunicazioni su piattaforme ampiamente utilizzate come WhatsApp, Slack, Zoom e Google Meet. La disponibilità di questo strumento non solo offre protezione agli utenti, ma rappresenta anche un passo decisivo verso una maggiore integrità delle informazioni. Il lancio della versione completa del browser, dotato di rilevatore di deepfake, è previsto per l’inizio dell’anno prossimo.

Funzionalità e tecnologia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Surf Security ha progettato una soluzione avanzata per il rilevamento dei deepfake audio, che non solo garantisce un’efficace identificazione ma lo fa attraverso un’integrazione diretta nel browser. Questa tecnologia si basa su sofisticate architetture di reti neurali, addestrate su un vasto repertorio di deepfake generati da varie piattaforme di clonazione vocale. Le capacità del sistema sono impressionanti: riesce a identificare un audio manipolato in meno di due secondi, mantenendo elevate prestazioni anche in ambienti con rumore di fondo.

LEGGI ANCHE ▷  iPad Pro presenta funzionalità innovative da adottare per l'iPhone

La versatilità della soluzione è evidente, poiché è disponibile sia come applicazione autonoma che come estensione per altre app di comunicazione, come WhatsApp, Slack, Zoom e Google Meet. Questa compatibilità permette agli utenti di integrare il rilevatore di deepfake senza difficoltà nelle loro routine quotidiane. Con l’intento di contrastare i rischi associati ai deepfake sempre più sofisticati, la tecnologia di Surf Security si sta preparando a estendersi anche al rilevamento di immagini e video, rendendo l’ecosistema digitale più sicuro.

Implicazioni e futuro del programma

La diffusione dei deepfake audio non è solo una nuova frontiera tecnologica, ma una vera e propria sfida per la sicurezza e l’integrità informativa. Con l’aumento delle frodi, delle manipolazioni politiche e della disinformazione, il programma di Surf Security si pone come una risposta cruciale a questi problemi, contribuendo a garantire che la fiducia nelle comunicazioni rimanga intatta. L’implementazione della tecnologia porta con sé un potenziale impatto significativo, promettendo non solo di proteggere gli utenti da possibili inganni, ma anche di salvaguardare la veridicità delle informazioni circolanti online.

LEGGI ANCHE ▷  Huawei continua a dominare il mercato dei pieghevoli in Cina nel 2024

Nell’ottica di un utilizzo più ampio, la disponibilità del programma sia come applicazione indipendente che come estensione per piattaforme ben note come WhatsApp, Slack, Zoom e Google Meet rappresenta una strategia vincente. Abilitando gli utenti a rilevare rapidamente contenuti audio fraudolenti, Surf Security accresce la sicurezza e la fiducia nelle interazioni digitali quotidiane. Con l’intento di lanciare la versione completa del browser a inizio anno prossimo, le aspettative su come questa tecnologia si evolverà e si adatterà a contesti sempre più complessi sono elevate.

Il futuro del programma non è solo legato all’identificazione degli audio falsificati, ma anche alla possibile estensione della tecnologia verso il riconoscimento di immagini e video, ampliando così il suo raggio d’azione e l’efficacia nel contrastare le minacce digitali. La continua evoluzione di queste tecniche, combinata con la crescente consapevolezza degli utenti, segnerà un passo fondamentale nella lotta contro le pratiche deceptive nel cyberspazio.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.