Startup: DNAphone e iDoctorPad entrano a far parte del programma b-ventures
Un dispositivo ottico integrato con il proprio smartphone per analizzare il DNA per il riconoscimento di agenti patogeni legati all’industria agroalimentare (DNAphone) e un’applicazione per gestire cartelle cliniche specialistiche e calendario appuntamenti di medici e ambulatori su tablet e smartphone (iDoctorPad): questi sono gli obiettivi delle startup che entrano a far parte del programma di b-ventures, l’acceleratore di startup di Buongiorno, nato a Parma con l’obiettivo di favorire la crescita di nuove imprese tecnologiche.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le 2 startup, selezionate dopo la seconda edizione del Pitch Day che si è tenuto a Parma lo scorso 18 marzo, sono DNAphone e iDoctorPad ed entrano rispettivamente nella fase di incubazione e di accelerazione.
DNAphone è un dispositivo ottico integrato con il proprio smartphone che permette di realizzare analisi di DNA per il riconoscimento di agenti patogeni legati all’industria agroalimentare e il monitoraggio ambientale in modo semplice, rapido ed economico.
L’applicazione acquisisce i dati in fase di analisi, li gestisce e li rende disponibili in tempo reale agli utenti connessi. DNAphone è stata fondata a marzo 2014 da Alessandro Candiani, Michele Sozzi e Alessandro Tonelli, tre ricercatori dell’Università di Parma già operativi nell’ambito di analisi di DNA.
DNAphone ed entrerà nella fase di incubazione che dura 3 mesi in cui a fronte della cessione del 10% della società a b-ventures avranno accesso a una serie di servizi logistici e professionali, con l’aspettativa che al termine del periodo di incubazione possano accedere alla fase successiva di accelerazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
iDoctorPad è un’applicazione per gestire cartelle cliniche specialistiche e calendario appuntamenti di medici e ambulatori su tablet e smartphone, integrando nel cloud documenti multimediali e dati da sistemi esterni.
Permette di ottimizzare il lavoro quotidiano smaterializzando la documentazione clinica e operativa, in modo da ridurre costi e rischi delle professioni mediche.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.