• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Starmer protagonista nella guida strategica per assumere la leadership della Banca d’Inghilterra

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
Starmer protagonista nella guida strategica per assumere la leadership della Banca d'Inghilterra

crisi fiscale e sfide per il governo Starmer

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Regno Unito si trova ad affrontare segnali inequivocabili di una crisi fiscale senza precedenti, che mette a dura prova il governo guidato da Keir Starmer. La situazione è aggravata da un deficit pubblico che si prevede possa raggiungere il 5% nel 2024, una soglia che alimenta crescenti dubbi sulle capacità dell’esecutivo di contenere le voragini di bilancio in un contesto economico complicato. L’inflazione, salita al 3,8% a luglio, rende praticamente impossibile un allentamento della politica monetaria, lasciando la Banca d’Inghilterra con margini ristretti per eventuali tagli dei tassi di interesse, attualmente fermi al 4%.

 

Indice dei Contenuti:
  • Starmer protagonista nella guida strategica per assumere la leadership della Banca d’Inghilterra
  • crisi fiscale e sfide per il governo Starmer
  • storia e limiti dell’indipendenza della Banca d’Inghilterra
  • poteri speciali e scenari futuri per la politica monetaria britannica


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Gli indicatori finanziari parlano con chiarezza: il rendimento dei titoli di Stato a 30 anni ha raggiunto livelli record, superando il 5,70%, un segnale di sfiducia nei mercati verso la capacità del governo di gestire il debito pubblico. Questo scenario di instabilità si riflette anche nel tessuto politico nazionale, dove la figura del cancelliere dello Scacchiere appare sotto pressione, come dimostra il recente rimpasto nel gabinetto di Starmer.

LEGGI ANCHE ▷  Pensionati: obbligo o esonero sulla dichiarazione dei redditi da conoscere subito

Rachel Reeves, incaricata di affrontare una seconda manovra di bilancio, si trova nella difficile posizione di dover bilanciare la necessità di ridurre il deficit senza però imporre ulteriori oneri fiscali che possano alienare il proprio partito e l’opinione pubblica. La gestione delle finanze pubbliche, condotta tra continui ripensamenti e fluttuazioni, ha contribuito a generare incertezza e malcontento, con una fuga di capitali e investitori che preferiscono trasferire i propri capitali verso Paesi con politiche fiscali più attrattive, come l’Italia.

storia e limiti dell’indipendenza della Banca d’Inghilterra

La Banca d’Inghilterra, istituita nel 1694, ha acquisito l’indipendenza di politica monetaria solo nel maggio del 1997, a seguito della storica vittoria elettorale di Tony Blair. Prima di allora, il potere di determinare i tassi di interesse spettava al cancelliere dello Scacchiere, in stretta collaborazione con il governatore della Banca stessa. La riforma voluta dal governo laburista, con il Bank of England Act del 1998, ha trasferito questa responsabilità a un Monetary Policy Committee, composto da membri indipendenti, con l’obiettivo di garantire una politica monetaria più autonoma e credibile.

Questa autonomia nacque dalla necessità di rassicurare i mercati e gli investitori, segnati dalla turbolenza degli anni precedenti, assicurando una gestione più rigorosa e meno soggetta a pressioni politiche. Fissare l’obiettivo ufficiale di inflazione all’1-2% fu una chiara manifestazione dell’impegno per la stabilità dei prezzi, considerato fondamentale per l’equilibrio economico e la fiducia nella sterlina.

LEGGI ANCHE ▷  Ecobonus confermato dalla Cassazione anche senza comunicazione ENEA obbligatoria aggiornata e valida

Nonostante l’indipendenza formale, il governo mantiene poteri di riserva. In situazioni economiche eccezionali, infatti, il cancelliere conservava la facoltà di intervenire direttamente sulla politica monetaria o persino di autorizzare l’acquisto di titoli di Stato da parte della Banca per supportare il bilancio pubblico, una misura rimasta in standby ma non abolita. Questo limite sottolinea come l’indipendenza della Banca sia sempre stata soggetta a condizionamenti nella pratica, specie in condizioni di crisi finanziaria o emergenza nazionale.

La scelta di rendere la Banca indipendente negli anni Novanta rappresentò un compromesso tra la necessità di evitare scandali legati all’uso strumentale della politica monetaria e la realtà concreta delle interazioni tra politica fiscale e monetaria. Dunque, mentre la Banca d’Inghilterra gode di autonomia nella sua gestione quotidiana, il quadro normativo prevede ancora spazi di intervento governativo, rivelando i limiti di una indipendenza non assoluta e potenzialmente revisibile in funzione delle emergenze economiche future.

poteri speciali e scenari futuri per la politica monetaria britannica

L’assetto attuale della politica monetaria britannica contempla un delicato equilibrio tra autonomia della Banca d’Inghilterra e prerogative statali, che potrebbero essere riaffermate in situazioni critiche. I cosiddetti “reserve powers” attribuiscono al governo, tramite il cancelliere dello Scacchiere, l’autorità di intervenire direttamente sulla determinazione dei tassi d’interesse o di avviare politiche di monetizzazione del debito, tra cui l’acquisto massiccio di titoli di Stato (Gilt), per fronteggiare emergenze finanziarie o fiscali di rilevanza sistemica.

LEGGI ANCHE ▷  Dazi Trump imprese italiane impatto economico costi e previsioni per il mercato nazionale 2024

Questi poteri, pur non utilizzati nemmeno durante la crisi finanziaria globale del 2008, restano formalmente in vigore e rappresentano un’arma a disposizione del governo Starmer nel caso in cui la sostenibilità del debito pubblico e la stabilità economica del Paese venissero gravemente compromesse. Tuttavia, l’adozione di misure così drastiche comporterebbe rischi significativi, incluso un grave danno alla credibilità della Banca d’Inghilterra presso investitori e mercati finanziari, con possibili impatti negativi sulle aspettative inflazionistiche e sulla fiducia nel Regno Unito come emittente sovrano.

Inoltre, il contesto economico e finanziario internazionale contemporaneo, caratterizzato da forte volatilità e intrecci tra politiche fiscali e monetarie, rende sempre più incerta la tenuta dell’indipendenza istituzionale della Banca. La crescente pressione politica e le sfide poste dal contesto post-pandemico potrebbero indurre l’esecutivo a considerare una gestione più interventista della politica monetaria come parte di una risposta complessiva alla crisi fiscale.

Lo scenario futuro potrebbe quindi vedere, in casi di crisi estreme, un ritorno a una forma di controllo diretto governativo sulla Banca d’Inghilterra, infrangendo tabù che fino a pochi anni fa apparivano sacri. Tale evoluzione segnerebbe una svolta radicale nella governance economica britannica, richiedendo grande cautela nella valutazione degli effetti di lungo periodo sui mercati e sulla stabilità macroeconomica.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.