• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Stangata sui costi dei conti correnti: ecco chi e perchè dovrà pagare molto più di prima.

  • Davide Baldi
  • 22 Gennaio 2024

Conto corrente, costi in aumento: ecco per chi (e da quando)

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama finanziario attuale, il conto corrente rappresenta un elemento cruciale nella gestione delle finanze personali e aziendali. Recentemente, è emersa una tendenza preoccupante: l’aumento dei costi per la gestione di un conto corrente bancario. Analizziamo i dati recenti della Banca d’Italia e le implicazioni per i consumatori e le aziende.

Indice dei Contenuti:
  • Stangata sui costi dei conti correnti: ecco chi e perchè dovrà pagare molto più di prima.
  • Conto corrente, costi in aumento: ecco per chi (e da quando)

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

La Crescita dei Costi Tradizionali Nel 2022, la gestione di un conto corrente “tradizionale” ha visto un incremento significativo, passando da 94,7 euro a 104 euro. La Banca d’Italia attribuisce questo aumento principalmente ai canoni di base, una componente fissa che rappresenta un onere costante per i correntisti. Questo incremento di 5,9 euro ha un impatto tangibile sulle finanze personali, influenzando la scelta dei consumatori riguardo alla gestione delle loro risorse finanziarie.

LEGGI ANCHE ▷  Crescita della desertificazione delle filiali bancarie: colpisce il 7% degli italiani.

Commissioni Variabili e Operatività Oltre alle spese fisse, anche le spese variabili hanno mostrato un incremento, crescendo di 3,4 euro. Una delle cause principali è l’intensificazione dell’operatività da parte della clientela, che porta a un maggior numero di transazioni e, di conseguenza, a un aumento delle commissioni. È interessante notare, tuttavia, che le commissioni per operazione sono rimaste pressoché invariate, suggerendo che l’aumento dei costi è più legato al volume delle operazioni che alla struttura delle tariffe.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Caso dei Conti Correnti Postali Una particolarità nell’analisi della Banca d’Italia riguarda i conti correnti postali. Questi, non inclusi nell’indagine, rappresentano un segmento importante del mercato. Il rapporto integrale sulla spesa dei conti correnti postali potrebbe offrire ulteriori spunti sull’andamento dei costi in questo specifico settore, diversificando ulteriormente il panorama dei servizi bancari.

Conti Online: Un’Alternativa Più Economica? Il 2022 ha registrato anche un leggero aumento dei costi per i conti online, che sono passati da 33 euro a 33,7 euro. Sebbene questo aumento sia relativamente modesto, sottolinea una tendenza all’aumento anche in questo segmento di mercato, tradizionalmente considerato più economico. Questa tendenza solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di questi costi più bassi, soprattutto in un contesto di crescente digitalizzazione delle operazioni bancarie.

LEGGI ANCHE ▷  Il Fintech arriverà a 1.500 miliardi di dollari secondo Boston Consulting Group (BCG)

Le Commissioni per Apertura di Credito Per quanto riguarda i conti collegati a contratti di apertura di credito in conto corrente, è interessante notare che la commissione per la messa a disposizione dei fondi è rimasta stabile all’1,7% del credito accordato. Questo dato è rassicurante per i consumatori e le aziende che si affidano a questi strumenti per la gestione della liquidità e degli investimenti.

Variazioni nelle Commissioni di Istruttoria Un dato positivo emerge dall’analisi delle commissioni di istruttoria veloce applicate sugli sconfinamenti, che sono diminuite da 16,9 a 16,4 euro. Questo calo, sebbene lieve, è accompagnato da una riduzione nella durata degli sconfinamenti, indicando una maggiore efficienza e forse una migliore gestione finanziaria da parte dei correntisti.

Analisi Dettagliata delle Spese di Gestione L’indagine della Banca d’Italia fornisce un quadro dettagliato delle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie. Con la presentazione del numero di operazioni e la spesa corrispondente per ciascun conto e servizio, è possibile calcolare il costo medio unitario delle operazioni. Questo approccio offre una visione chiara di come i comportamenti dei correntisti e le condizioni applicate dagli intermediari influenzino direttamente i costi finali per l’utente.


LEGGI ANCHE ▷  Le strategie di Elon Musk per premiare i dipendenti meritevoli in azienda

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Davide Baldi

Entrepreneur, venture capital, lives in Lugano, Switzerland. Graduated in Psychology at Padua University. Grew up in management consulting firm, early adopter of blockchain Technology since 2016.  Founder and CEO at Luxochain.io, born to trace the value chain and certify authenticity of goods via Digital Product Passports. Davide aims to deliver sustainability, reputation  and authenticity into the market, improving transparency towards the consumer.  Ambassador of transition from CRM to Customer Collectible Management. Co-founder and Partner: at  Iconium - Blockchain Ventures, Blockinvest.it

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.