• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Stampa 3D innovativa: oggetti multicolore realizzati con un unico materiale avanzato

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2024
Stampa 3D innovativa: oggetti multicolore realizzati con un unico materiale avanzato

Tecnica innovativa per la stampa 3D

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un gruppo di ricercatori del MIT e dell’Università di Delft ha introdotto una metodologia avanguardistica per la stampa in tre dimensioni, nota come “stiratura a velocità modulata”. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella realizzazione di oggetti caratterizzati da varianti di colore e texture, il tutto utilizzando un’unica tipologia di materiale di stampa. Un aspetto cruciale di questa tecnica è che elimina molte delle limitazioni associate ai tradizionali metodi di stampa 3D, che spesso richiedono l’impiego di più ugelli, complicando così il processo e generando sprechi di materiale.

Indice dei Contenuti:
  • Stampa 3D innovativa: oggetti multicolore realizzati con un unico materiale avanzato
  • Tecnica innovativa per la stampa 3D
  • Funzionamento della stiratura a velocità modulata
  • Materiali utilizzati e loro proprietà
  • Applicazioni e implicazioni nel design
  • Futuro della stampa 3D e sviluppo della tecnologia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La nuova tecnica si avvale di una stampante 3D standard equipaggiata con due ugelli, dove il primo si occupa della deposizione del materiale, mentre il secondo esegue un’operazione di “stiratura” sul materiale appena depositato. Questa stiratura non è standardizzata; la sua efficacia è determinata da una modulazione della velocità, che in ultima analisi modifica le proprietà del materiale utilizzato. Questo approccio consente di ottenere un’incredibile varietà di finiture e colori, superando gli approcci tradizionali.

I direttori di questa ricerca, il professor Stefanie Mueller e l’assistente professore Zjenja Doubrovski, evidenziano l’importanza della novità introdotta. L’elemento chiave della tecnica risiede nel fatto che il materiale di stampa contiene un componente sensibile al calore. Grazie a questa sensibilità, i ricercatori possono concentrare o dissipare il calore in specifiche aree, influenzando le reazioni del materiale e creando gradazioni e sfumature uniche.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La “stiratura a velocità modulata” si profila come una rivoluzione nel panorama della stampa 3D, offrendo non solo una maggiore flessibilità nell’uso dei materiali ma anche nuove opportunità creative nel campo del design. La capacità di manipolare le caratteristiche degli oggetti realizzati con un semplice processo di stampa rappresenta un traguardo importante, potenzialmente destinato a cambiare in modo sostanziale il modo in cui concepiamo e produciamo articoli tridimensionali.

Funzionamento della stiratura a velocità modulata

La metodologia innovativa della “stiratura a velocità modulata” si basa su un sistema di stampa 3D che sfrutta due ugelli per eseguire operazioni distinte ma complementari. Il primo ugello è dedicato alla deposizione del materiale termoplastico, seguendo la tradizionale logica di stampa che segna il primo passo nella creazione dell’oggetto. Il secondo ugello, invece, è responsabile del processo di stiratura e rappresenta il cuore della nuova tecnologia. La sua capacità di variare la velocità di movimento durante l’operazione consente un controllo preciso sulla temperatura del materiale laminato.

LEGGI ANCHE ▷  Nvidia RTX 5000, specifiche e consumo energetico elevato rivelati

Questo meccanismo di stiratura non è casuale; è studiato per adattarsi dinamicamente alle necessità del progetto. Quando il secondo ugello si muove più lentamente, il materiale riceve un incremento nella temperatura, che porta a una reazione termica attivata dall’ingrediente sensibile al calore contenuto nel filamento. Di conseguenza, diverse parti dell’oggetto possono sperimentare variazioni di opacità, rugosità e colore contemporaneamente, a seconda dei parametri di applicazione del calore. Questo approccio non solo migliora l’estetica e la funzionalità dell’oggetto stampato, ma apre anche la strada a un’incredibile diversificazione delle finiture e delle consistenze.

La capacità di manipolare il calore in modo localizzato consente ai designer di sperimentare nuovi effetti visivi e tattili. Ad esempio, con la modulazione della velocità del secondo ugello, i ricercatori possono ottenere aree di superficie liscia accanto a zone più ruvide o opache, tutte integrate in un unico processo di stampa. Questa innovazione rappresenta un vantaggio significativo rispetto alle tecniche tradizionali che richiedono stampanti multiple per ottenere risultati simili.

Grazie a questo nuovo approccio, si è reso possibile non solo un miglioramento della qualità finita ma anche una riduzione dei tempi e dei costi di produzione, rendendo la stampa 3D più accessibile per vari settori. La versatilità di questa tecnologia potrebbe portare a sviluppi ulteriori e a applicazioni commerciali mai realizzate prima, trasformando radicalmente il panorama della produzione additiva.

Materiali utilizzati e loro proprietà

Il progresso nella stampa 3D con la tecnica della “stiratura a velocità modulata” è intrinsecamente legato all’uso di materiali innovativi, ciascuno dei quali presenta caratteristiche uniche che ne amplificano le potenzialità. Il team di ricerca ha sperimentato con tre tipologie principali di materiali, ognuno capace di reazioni diverse alla modulazione della temperatura, il che permette di variare sia la texture che il colore degli oggetti stampati.

Il primo materiale testato contiene particelle che reagiscono al calore, espandendosi quando riscaldate. Questa proprietà offre la possibilità di modificare l’opacità e la ruvidità della superficie degli oggetti. Attraverso un preciso controllo della temperatura, i progettisti possono creare superfici che oscillano tra aree lisce e opache, conferendo così una distinzione visiva e tattilmente interessante. Le possibilità sono vastissime: i designer possono, ad esempio, realizzare oggetti che risaltano in contesti diversi a seconda dell’illuminazione e della distanza di osservazione.

I successivi materiali esplorati nel processo di stampa includono compositi a base di legno e sughero. Questi materiali sono particolarmente intriganti poiché modificano il loro colore al variare della temperatura. Quando riscaldati, diventano più scuri, permettendo ai produttori di ottenere gradienti di colore complessi senza la necessità di utilizzare più colori o materiali. Questa capacità non solo stimola la creatività, ma rende anche ogni oggetto stampato unico, poiché le variazioni nel processo di riscaldamento introducono diversità nei risultati finali.

LEGGI ANCHE ▷  La spiegazione esatta sui cercapersone esplosi: ecco come li hanno sabotati

La scelta di materiali con queste proprietà non è casuale. I ricercatori hanno considerato attentamente l’interazione tra la composizione chimica dei materiali e le operazioni eseguite dalla stampante. La somma di tali caratteristiche consente di ottenere non solo oggetti esteticamente accattivanti ma anche funzionali, rispondenti a specifiche esigenze di utilizzo. Infatti, la combinazione di variabilità di superficie e cambio di colore amplia le applicazioni possibili, rendendo questa tecnologia ideale per il design di prodotti personalizzati.

Oltre all’estetica, c’è un altro aspetto fondamentale da considerare: la sostenibilità. L’uso di un singolo materiale per ottenere risultati diversi rappresenta un passo importante verso una produzione più ecologica. Riducendo la necessità di diversi materiali e l’uso di stampanti multiple, si semplificano anche i processi produttivi, contribuendo a garantire una maggiore efficienza e minori sprechi. Questa armonia tra innovazione tecnologica e responsabilità ambientale è un valore aggiunto che rende la stiratura a velocità modulata un’opzione interessante per il futuro della stampa 3D.

Applicazioni e implicazioni nel design

Le potenzialità della tecnica della “stiratura a velocità modulata” si riflettono in una vasta gamma di applicazioni nel campo del design, contribuendo a trasformare in modo significativo l’approccio alla produzione di oggetti tridimensionali. Grazie alla capacità di manipolare il colore e la texture utilizzando un solo materiale, i progettisti hanno ora a disposizione strumenti più flessibili e creativi. Questa innovazione non solo semplifica il processo di produzione, ma offre anche nuove possibilità per il design di prodotti unici e personalizzabili.

Le applicazioni pratiche già realizzate con questa tecnologia sono indicative delle sue capacità. Si pensi, ad esempio, a bottiglie d’acqua dotate di grafiche opache su uno sfondo traslucido, che mostrano come le finiture possano essere ottimizzate per attrarre l’attenzione del consumatore. Anche nell’ambito di componenti ergonomici, come manopole per biciclette, la possibilità di combinare superfici lisce e ruvide rappresenta un vantaggio notevole, migliorando l’esperienza d’uso e la funzionalità.

Inoltre, l’uso di materiali che cambiano colore quando sottoposti a calore, come quelli a base di legno e sughero, non solo amplia le opzioni estetiche, ma consente anche la creazione di oggetti che reagiscono dinamicamente all’ambiente circostante. Questa interattività rappresenta un’evoluzione rispetto ai tradizionali articoli statici, aprendo a scenari in cui il design non è solo visivo, ma diventa esperienziale. I designer possono ora concepire prodotti destinati a comunicare con l’utente, rendendo l’oggetto parte integrante dell’interazione quotidiana.

La versatilità della “stiratura a velocità modulata” non si limita solamente agli oggetti di consumo, ma abbraccia anche settori come l’architettura e l’arredamento. Attraverso la stampa 3D, è possibile realizzare elementi decorativi che non solo soddisfano requisiti estetici ma rispondono anche a specifiche funzioni pratiche. Ad esempio, pannelli decorativi che cambiano aspetto in base alla luce o distribuzione termica potrebbero rivoluzionare il modo in cui concepiamo gli spazi interni.

Le implicazioni nel design si estendono anche alla possibilità di realizzare prototipi in tempi ridotti e con una varietà di finiture che prima richiedevano diversi passaggi produttivi. Questo approccio può accelerare notevolmente il ciclo di sviluppo dei prodotti, consentendo a designer e aziende di sperimentare divertendosi con nuove idee. In definitiva, la combinazione di facilità di utilizzo, versatilità e innovazione rappresenta un passo fondamentale in avanti per il settore del design, conducendo a una produzione più sostenibile, creativa e interattiva.

LEGGI ANCHE ▷  MediaTek presenta il nuovo SoC Dimensity 9400: prestazioni senza precedenti

Futuro della stampa 3D e sviluppo della tecnologia

La prospettiva futura della stampa 3D, in particolare grazie alla tecnica della “stiratura a velocità modulata”, si preannuncia ricca di opportunità e innovazioni. Questa metodologia promette non solo di semplificare il processo produttivo, ma anche di trasformare radicalmente il modo in cui concepiamo la produzione di articoli tridimensionali. La sinergia tra il design innovativo e le proprietà uniche dei materiali utilizzati potrebbe infatti aprire nuove strade per l’ingegneria dei materiali e il design di prodotto.

I ricercatori impegnati nella ricerca stanno esplorando attivamente come estendere le applicazioni della stiratura a velocità modulata, mirando a modificare non solo le proprietà ottiche degli oggetti ma anche quelle acustiche e meccaniche. Questo approccio potrebbe creare oggetti in grado di rispondere attivamente a condizioni ambientali variabili, introducendo una dimensione completamente nuova all’interazione tra prodotti e consumatori.

Un altro aspetto di fondamentale importanza è l’ottimizzazione della sostenibilità nella produzione. Poiché la tecnica fa uso di un singolo materiale per ottenere una varietà di finiture, si stima che possa ridurre significativamente gli sprechi e il consumo di risorse. Le aziende, sempre più sensibili alla questione della sostenibilità, potrebbero trovare nella “stiratura a velocità modulata” un’opzione vantaggiosa e responsabile, che consente di conciliare innovazione e rispetto per l’ambiente.

Inoltre, il futuro della stampa 3D attraverso questa tecnologia non si limita all’ambito del design e delle applicazioni pratiche. L’educazione e la formazione nel campo della stampa 3D stanno crescendo rapidamente, con una crescente domanda di corsi e programmi dedicati. La possibilità di insegnare agli studenti come utilizzare questa nuova tecnica potrebbe stimolare la creatività e l’inventiva, preparando una nuova generazione di designer e ingegneri ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con soluzioni all’avanguardia.

L’impatto di questa rivoluzione nel settore della stampa 3D si riflette in una crescente collaborazione tra università, aziende e istituzioni di ricerca. Questa comunità interconnessa favorisce uno scambio di idee e risorse che è cruciale per il progresso e l’implementazione di tecnologie innovative. Mentre il mercato continua ad evolversi e a cercare soluzioni più efficienti e personalizzate, il potenziale della “stiratura a velocità modulata” potrebbe giocare un ruolo centrale nel plasmare il paradigma della produzione del futuro, trasformando le idee in realtà in modo più semplice e sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.