Future espande la custodia di Bitcoin in Svizzera con 28 milioni di CHF per la crescita futura

raccolta di fondi per l’espansione della custodia bitcoin in svizzera
Future, azienda fintech con sede in Svizzera, ha completato con successo un round di finanziamento che ha portato nelle sue casse un totale di 28 milioni di franchi svizzeri (circa 34,5 milioni di dollari). Questo significativo apporto di capitale è stato guidato da investitori di rilievo come Fulgur Ventures, Tobam e Nakamoto, confermando l’interesse crescente verso le soluzioni di custodia Bitcoin in ambito istituzionale. La disponibilità di queste risorse finanzierà l’ampliamento della piattaforma di Bitcoin treasury proposta da Future, volta a sviluppare strumenti avanzati che uniscono sicurezza e conformità normativa per supportare la gestione delle riserve aziendali in Bitcoin nel contesto regolatorio svizzero.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La strategia finanziaria adottata mira non solo a rafforzare l’infrastruttura tecnologica dedicata alla custodia multisignature, ma anche a potenziare i servizi di consulenza specialistica, essenziali per accompagnare le aziende nell’adozione strutturata delle criptovalute. I fondi raccolti delineano un chiaro segnale di fiducia da parte degli investitori nei confronti del management guidato dai co-fondatori Marc Syz, Julian Liniger e Adam Back, che combinano la solidità della finanza tradizionale e la competenza specifica nel settore Bitcoin.


implementazione della custodia multisignature e servizi di tesoreria
Future ha sviluppato una piattaforma di custodia multisignature orientata a mitigare i rischi associati ai punti singoli di fallimento, imprescindibili per una gestione aziendale sicura delle riserve in Bitcoin. La tecnologia multisig consente di configurare regole di firma flessibili e modulari, adattabili ai livelli di governance richiesti dalle aziende. Questo approccio supporta workflow complessi che prevedono la divisione delle chiavi private in ambienti cold storage, garantendo al contempo la tracciabilità completa delle operazioni attraverso registri auditabili e conformi agli standard regolamentari.
Oltre all’architettura tecnica, l’offerta di Future integra servizi di tesoreria pensati per facilitare la gestione strategica e operativa delle partecipazioni in Bitcoin. Questi includono strumenti per l’organizzazione delle firme, la pianificazione finanziaria e la definizione di politiche di sicurezza personalizzate. L’obiettivo è fornire alle imprese una suite completa che consenta non solo di custodire, ma anche di amministrare efficacemente i propri asset digitali, minimizzando i rischi collegati alla volatilità e alle normative in evoluzione.
La soluzione su cui Future sta investendo si distingue per l’equilibrio tra innovazione tecnologica e rigore procedurale, elementi fondamentali per attrarre investimenti istituzionali in un settore dove la trasparenza e la compliance sono requisiti imprescindibili. Questo posizionamento strategico permette alle aziende di considerare Bitcoin come parte integrante della loro strategia finanziaria, affrontandone con sicurezza i complessi aspetti gestionali.
impatto sulla crescita dell’adozione istituzionale di bitcoin in svizzera
La Svizzera si conferma come un hub privilegiato per l’adozione istituzionale di Bitcoin, grazie a un contesto regolamentare favorevole e a un ecosistema finanziario maturo. L’ingresso di Future nel mercato, supportato dal recente finanziamento da 28 milioni di CHF, rappresenta un catalizzatore significativo per la diffusione delle soluzioni di custodia professionale di criptovalute tra le imprese. La combinazione di un’infrastruttura robusta, basata su tecnologie multisignature, e servizi di consulenza specialistica risponde alle esigenze di governance e compliance, elementi essenziali per gli investitori istituzionali.
Il rafforzamento dell’offerta di Bitcoin treasury in Svizzera agevola inoltre la riduzione dei tempi di onboarding e il superamento delle complessità normative, fattori che tradizionalmente rallentano l’ingresso delle organizzazioni tradizionali nel mercato delle criptovalute. Future si posiziona quindi come un partner strategico per le aziende che intendono diversificare i propri asset con Bitcoin, offrendo strumenti operativi che supportano processi decisionali sicuri e conformi. La crescente interesse da parte di investitori e istituzioni testimonia il potenziale di crescita nel settore e la capacità della Svizzera di attrarre startup e progetti innovativi dedicati alla custodia digitale.





