Stablecoin Visa potenziano quattro blockchain e fanno crescere la spesa con carta oltre il quadruplo

supporto a quattro stablecoin su blockchain multiple
Visa espande il proprio ecosistema di pagamenti digitali integrando il supporto a quattro stablecoin distribuite su altrettante blockchain differenti, segnando un passo decisivo verso un’infrastruttura multi-chain in grado di rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti e regolati i pagamenti globali. Grazie a questa innovazione, Visa può ora accettare e convertire stablecoin denominate in due valute diverse in oltre 25 valute fiat tradizionali, ampliando così l’accessibilità e la flessibilità per commercianti ed emittenti in tutto il mondo.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’approccio multi-chain adottato da Visa connette direttamente le credenziali delle carte Visa alla liquidità disponibile on-chain, integrando al contempo i partner di custodia per facilitare un flusso di fondi più fluido e sicuro. Questo modello è progettato per ridurre significativamente gli attriti tipici degli on-ramp e off-ramp di criptovalute, mantenendo allo stesso tempo l’efficienza e l’affidabilità della consolidata infrastruttura di regolamento Visa.


Il risultato è un sistema ibrido in cui si combinano i vantaggi del regolamento tokenizzato con la robustezza delle reti di carte esistenti, offrendo agli emittenti la possibilità di gestire pagamenti attraverso la blockchain quando ciò comporta risparmi in termini di costi o tempi di liquidazione, oppure di ritornare alle reti fiat tradizionali nei casi in cui sia necessario, mantenendo così una flessibilità operativa senza precedenti.
Questa estensione del supporto ai nuovi asset digitali riflette la crescente attenzione che i grandi operatori del settore stanno ponendo sulle stablecoin come strumenti chiave per l’innovazione nei sistemi di pagamento, aprendo la strada a un’adozione più ampia e strutturata in un contesto regolamentare in evoluzione.
crescita esponenziale della spesa con carte visa e stablecoin
Negli ultimi mesi si è registrata una crescita esponenziale nell’utilizzo delle carte Visa associate a stablecoin, con la spesa nel quarto trimestre che ha quadruplicato i livelli dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento significativo dimostra un interesse sempre più marcato da parte sia dei consumatori sia degli emittenti verso soluzioni di pagamento basate su token digitali, confermando la validità dell’approccio ibrido che Visa sta adottando. Nel periodo considerato, Visa ha facilitato flussi di stablecoin e criptovalute per un ammontare complessivo superiore a 140 miliardi di dollari dal 2020, segnalando una penetrante crescita nell’integrazione tra ecosistemi fiat e digitali.
Il robusto aumento della spesa con carte collegate a stablecoin è sostenuto dalla crescente disponibilità di programmi di emissione di carte che integrano tali asset digitali. Ad oggi, sono oltre 130 i programmi attivi in più di 40 paesi, a dimostrazione della portata globale e della rapida adozione di questo modello di pagamento. Questa diffusione capillare offre ai commercianti e agli emittenti la possibilità di gestire transazioni con liquidità on-chain, contribuendo a ridurre i costi associati e a velocizzare i tempi di regolamento, elementi particolarmente rilevanti in un mercato in costante evoluzione.
L’adozione crescente di stablecoin nelle spese con carta riflette altresì la fiducia nel supporto multi-chain che Visa ha implementato, capace di offrire agli operatori del settore diverse scelte blockchain in base a criteri di conformità, efficienza e costo. Sebbene permangano sfide operative come l’instradamento della liquidità, l’integrazione di procedure KYC/AML e l’armonizzazione delle commissioni tra catene, il quadro complessivo denota un progresso significativo verso una più ampia accettazione delle stablecoin nei sistemi di pagamento tradizionali.
impatto delle stablecoin di visa sui pagamenti transfrontalieri
L’integrazione delle stablecoin di Visa nei pagamenti transfrontalieri rappresenta un avanzamento cruciale nella modernizzazione dei flussi finanziari internazionali. Le banche e gli emittenti che coniano stablecoin sono capaci di tokenizzare depositi e risorse, consentendo una significativa riduzione dei costi di riconciliazione e accelerando i tempi di regolamento delle transazioni cross-border. Questo lavoro sinergico tra reti blockchain e infrastrutture di pagamento tradizionali, come quelle di Visa, crea un ecosistema ibrido: le stablecoin operano come strumenti di regolamento on-chain, mentre la rete delle carte garantisce ampia copertura e scalabilità.
L’adozione di stablecoin ancorate al dollaro USA gioca un ruolo centrale grazie alla stabilità che queste offrono, minimo rischio di volatilità e una maggiore prevedibilità nel regolamento delle transazioni. La scelta multi-chain di Visa consente agli emittenti di selezionare le blockchain più idonee a rispettare requisiti normativi, costi operativi e performance. In questo modo, è possibile ottimizzare i processi di compliance e garantire un’esperienza uniforme sia per i consumatori sia per i commercianti in contesti regolatori complessi.
Nonostante rimangano sfide operative da superare — quali l’ottimizzazione dell’instradamento della liquidità, l’integrazione di procedure KYC/AML coerenti e l’armonizzazione delle commissioni trans-chain — il modello tokenizzato permette di abbreviare in modo rilevante i tempi di liquidazione, soprattutto sui corridoi transfrontalieri e per i pagamenti business-to-business. Ciò favorisce una maggiore efficienza nei pagamenti internazionali, contribuendo a rendere le stablecoin un veicolo sempre più credibile e adottato nel panorama finanziario globale.
Con l’accresciuta infrastruttura che Visa sta costruendo attorno alle stablecoin, i pagamenti transfrontalieri si avviano a essere più rapidi, trasparenti e meno costosi, aprendo la strada a una nuova fase di innovazione nei sistemi di regolamento globale, dove gli asset digitali e le reti tradizionali convivono e si rafforzano reciprocamente.





