• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Stablecoin rischio stabilità finanziaria secondo nuovo allarme della Bce e impatti economici futuri

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Novembre 2025
Stablecoin rischio stabilità finanziaria secondo nuovo allarme della Bce e impatti economici futuri

nuovo allarme della bce sui rischi delle stablecoin

La Banca Centrale Europea è nuovamente intervenuta per mettere in guardia rispetto ai rischi legati alla rapida espansione del mercato delle stablecoin, sottolineando come questo fenomeno rappresenti una seria minaccia per la stabilità finanziaria globale. Nel suo ultimo report, l’istituto di Francoforte evidenzia che l’aumento della capitalizzazione delle stablecoin, favorito anche da sviluppi normativi internazionali, alimenta preoccupazioni crescenti in relazione alla tenuta del sistema finanziario tradizionale. Le stablecoin, sebbene presentate come strumenti digitali innovativi, mostrano significative vulnerabilità strutturali che potrebbero tradursi in rischi sistemici rilevanti qualora si verificassero disfunzioni nel meccanismo di ancoraggio al valore nominale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Stablecoin rischio stabilità finanziaria secondo nuovo allarme della Bce e impatti economici futuri
  • nuovo allarme della bce sui rischi delle stablecoin
  • il legame tra stablecoin e titoli del tesoro americano
  • impatti limitati per la stabilità finanziaria nell’eurozona

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Binance Japan rivoluziona pagamenti digitali integrando PayPay Money per transazioni crypto semplificate in Giappone

Il documento della BCE richiama l’attenzione su un elemento critico: la fiducia degli investitori. L’eventuale perdita di certezza circa la possibilità di convertire le stablecoin al valore previsto potrebbe scatenare fenomeni di panico, tra cui la cosiddetta corsa agli sportelli e il de-pegging, ovvero la rottura del legame con la valuta di riferimento. Tale scenario causerebbe effetti a catena sui mercati, accentuando l’instabilità del sistema finanziario. Alle preoccupazioni già emerse in passato, il report fa seguito ribadendo la necessità di un controllo rigoroso e di regolamentazioni adeguate per mitigare i rischi connessi a questi strumenti digitali sempre più diffusi.

il legame tra stablecoin e titoli del tesoro americano

Le stablecoin maggiormente capitalizzate, come USDT di Tether e USDC di Circle, mantengono una quota significativa delle loro riserve in titoli del Tesoro statunitensi, soprattutto in asset a breve termine. Questa strategia di investimento, se da un lato garantisce una certa liquidità e stabilità apparente, dall’altro espone il sistema a potenziali shock in caso di massicce richieste di conversione. La BCE sottolinea che una corsa al riscatto di tali stablecoin potrebbe costringere i gestori a vendere rapidamente gli asset detenuti nei Treasury americani, generando così pressioni sui mercati obbligazionari.

LEGGI ANCHE ▷  Stablecoin rivoluzionano wallet e trasferimenti globali con nuova riforma di clearing aperto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questo meccanismo rischia di causare turbolenze nel segmento dei titoli di Stato USA, con possibili ripercussioni negative sul loro funzionamento e sulla trasmissione della politica monetaria. La vendita forzata degli strumenti di riserva, infatti, potrebbe provocare un aumento dei rendimenti e una riduzione della liquidità, innescando instabilità sia nei mercati obbligazionari sia in quelli finanziari più ampi a livello globale. L’interdipendenza tra queste stablecoin e i Treasury americani rivela pertanto una vulnerabilità strutturale non trascurabile, che richiede un’attenta vigilanza normativa ed operativa.

impatti limitati per la stabilità finanziaria nell’eurozona

Nonostante la rapida crescita e la complessità delle stablecoin, la Banca Centrale Europea evidenzia come i rischi per la stabilità finanziaria nell’Eurozona restino al momento contenuti. Questo è dovuto soprattutto al fatto che la maggioranza di queste valute digitali è ancorata a dollari statunitensi e detiene riserve prevalentemente composte da asset denominati in valuta americana. Tale circostanza limita notevolmente le interconnessioni dirette con i mercati finanziari europei, riducendo così il potenziale impatto sistemico a livello locale.

LEGGI ANCHE ▷  Selig nominato capo SEC criptovalute candidato per guidare la CFTC USA prossimamente

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Il report di Francoforte osserva che, anche se le stablecoin esercitano un’influenza crescente nel panorama globale, la loro attuale esposizione alle dinamiche di mercato europee è relativamente marginale. Ciò non elimina la necessità di un monitoraggio continuo e approfondito, soprattutto alla luce dell’espansione veloce di questi strumenti e della possibile evoluzione del quadro normativo internazionale. La BCE ribadisce l’importanza di consolidare un sistema regolatorio efficace che possa prevenire rischi oligocausali e preservare l’integrità del sistema finanziario europeo.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.