Stablecoin protagoniste per Visa nei pagamenti digitali globali: innovazione e sicurezza garantite

nuova strategia di visa sulle stablecoin
Visa sta accelerando l’integrazione delle stablecoin nel suo ecosistema di pagamento globale, introducendo il supporto per quattro nuove stablecoin che operano su quattro blockchain diverse. Questa iniziativa consente di accettare e convertire due valute digitali in oltre 25 valute tradizionali, rafforzando il ruolo di Visa come ponte cruciale tra il sistema finanziario tradizionale e quello digitale. Sebbene i nomi delle nuove stablecoin e delle piattaforme blockchain coinvolte non siano ancora stati resi noti, la mossa conferma la strategia di Visa volta a consolidare una presenza significativa nel mercato emergente delle valute digitali stable.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Ad oggi, Visa supporta stablecoin come USDC, Euro Coin (EURC) di Circle, PayPal USD (PYUSD) e Global Dollar (USDG), distribuite su reti blockchain tra cui Ethereum, Solana, Stellar e Avalanche. L’espansione del portafoglio di stablecoin consentirà a Visa di aumentare la sua capacità di facilitare transazioni digitali efficienti, sicure e scalabili su scala globale, consolidando un ecosistema che negli ultimi anni ha già dimostrato una crescita significativa.


crescita e impatto delle stablecoin nei pagamenti globali
Le stablecoin stanno rapidamente trasformando il panorama dei pagamenti internazionali, assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno delle transazioni digitali supportate da Visa. Dal 2020, i flussi di pagamento in stablecoin all’interno della rete Visa hanno raggiunto un valore complessivo pari a 140 miliardi di dollari, a testimonianza di una crescente adozione a livello globale. Solo nell’ultimo trimestre, la spesa effettuata con carte collegate a stablecoin è quadruplicata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando un’accelerazione sostanziale verso l’utilizzo concreto di queste valute digitali.
Il volume mensile delle transazioni supera ormai i 2,5 miliardi di dollari, confermando che le stablecoin non rappresentano più uno strumento marginale ma una componente chiave dell’economia digitale reale. Questo trend evidenzia la capacità delle stablecoin di garantire velocità, efficienza e costi contenuti nelle operazioni, facilitando pagamenti cross-border e favorendo l’accesso a mercati fino a oggi poco serviti.
Il crescente impatto delle stablecoin nei pagamenti globali sottolinea la necessità di infrastrutture affidabili e interoperabili, ed è proprio in questo contesto che Visa sta consolidando il proprio ruolo strategico, offrendo soluzioni che integrano le valute digitali con sistemi bancari tradizionali e circuiti di pagamento consolidati.
innovazioni future e programmi pilota di visa direct
Visa sta ponendo le basi per un futuro in cui le stablecoin diventeranno parte integrante delle sue soluzioni di pagamento, in particolare per i trasferimenti transfrontalieri. Il lancio del programma pilota Visa Direct, avviato a settembre, utilizza le stablecoin USDC ed EURC per prefinanziare pagamenti internazionali, un’iniziativa progettata per accelerare i flussi di denaro rendendoli più rapidi, trasparenti e interoperabili rispetto ai metodi tradizionali. Questo progetto segna un passo concreto verso la modernizzazione delle infrastrutture di pagamento globali, sfruttando i vantaggi delle blockchain.
Il CEO Ryan McInerney ha evidenziato che la strategia futura include lo sviluppo di una piattaforma per la tokenizzazione degli asset che consentirà alle banche di emettere e ritirare stablecoin direttamente nei sistemi Visa. Questa innovazione permetterà di integrare meglio le valute digitali nei circuiti finanziari esistenti, facilitando un trasferimento di valore più efficiente e sicuro.
La capacità di coniare e bruciare stablecoin in modo nativo all’interno dell’ecosistema Visa rappresenta un punto di svolta tecnologico, che mira a ridurre i costi, aumentare la velocità delle transazioni e migliorare la liquidità nelle operazioni cross-border. Attraverso queste iniziative, Visa si propone come attore chiave nel plasmare l’infrastruttura globale delle valute digitali, consolidando il proprio ruolo oltre i tradizionali servizi di pagamento.





