• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Stablecoin nel Sub-Sahara: rappresentano il 40% dell’economia cripto regionale

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2024
Stablecoin nel Sub-Sahara: rappresentano il 40% dell'economia cripto regionale

Ruolo dei stablecoin nell’economia crypto dell’Africa sub-sahariana

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I stablecoin hanno rapidamente guadagnato terreno come elementi fondamentali nell’economia cripto dell’Africa sub-sahariana, rappresentando circa il 43% del volume totale delle transazioni nella regione, come evidenziato da un rapporto recente di Chainalysis. Questi strumenti finanziari, ancorati al dollaro, offrono una soluzione preziosa per le aziende e gli individui che si trovano a confrontarsi con la volatilità delle valute locali e con la difficoltà di accesso a valute più stabili, come il dollaro statunitense.

Indice dei Contenuti:
  • Stablecoin nel Sub-Sahara: rappresentano il 40% dell’economia cripto regionale
  • Ruolo dei stablecoin nell’economia crypto dell’Africa sub-sahariana
  • Crescita della domanda di stablecoin in condizioni di volatilità monetaria
  • Impatto delle stablecoin sul commercio transfrontaliero
  • Impacto delle stablecoin sul commercio transfrontaliero
  • Previsioni sull’uso dei stablecoin in Sudafrica
  • Previsioni sull’uso dei stablecoin in Sudafrica
  • Sfide e opportunità nel mercato delle stablecoin in Africa
  • Sfide e opportunità nel mercato delle stablecoin in Africa


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In contesti dove oltre il 70% dei paesi africani affrontano carenze nel mercato dei cambi, le aziende si trovano a dover affrontare la sfida di ottenere i dollari necessari per le operazioni quotidiane. In questa situazione, le stablecoin come Tether (USDT) e Circle (USDC) si affermano come alternative valide, permettendo di accumulare valore, facilitare pagamenti internazionali e supportare il commercio transfrontaliero.

Chris Maurice, CEO di Yellow Card, ha sottolineato l’importanza di queste valute digitali, evidenziando come “se riesci ad accedere a USDT o USDC, puoi facilmente convertirle in dollari solidi altrove”. Tale flessibilità è particolarmente significativa in paesi come l’Etiopia, dove il deprezzamento del 30% della valuta locale, il birr, ha spinto le transazioni di stablecoin retail a crescere del 180% su base annuale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo fenomeno indica non solo un cambiamento nelle preferenze finanziarie, ma anche una crescente fiducia nei confronti degli asset digitali. Le stablecoin, quindi, non solo offrono una protezione contro l’inflazione e l’instabilità economica, ma fungono anche da ponte verso un sistema finanziario globale più stabilito, dove le opportunità di investimento e di transazione sono più ampie.

Le stablecoin sono destinate a diventare un elemento cruciale nell’ecosistema economico della regione, con un potenziale di sviluppo notevole in un contesto segnato dall’instabilità monetaria e dall’accesso limitato ai mercati esteri. La loro collocazione strategica nel mercato crypto sta ridisegnando il panorama commerciale, contribuendo a creare un’opportunità significativa per molte imprese e investitori locali.

Crescita della domanda di stablecoin in condizioni di volatilità monetaria

Impatto delle stablecoin sul commercio transfrontaliero

Le stablecoin stanno rapidamente trasformando il modo in cui si svolgono le transazioni commerciali in Africa sub-sahariana, apportando un beneficio significativo al commercio transfrontaliero. In un contesto caratterizzato da economie di piccole e medie dimensioni, le aziende spesso facevano affidamento su metodi tradizionali per le transazioni internazionali, che erano improntati a costi elevati e a ritardi significativi. L’introduzione di stablecoin ha permesso alle imprese di eseguire pagamenti in modo più rapido ed economico.

LEGGI ANCHE ▷  Meta Horizon Worlds riapre i virtual hangout per i preadolescenti chiusi per sicurezza

Queste valute digitali, ancorate al dollaro, offrono un’alternativa alle monete locali soggette a fluttuazioni e svalutazioni. Con un utilizzo crescente di Tether (USDT) e Circle (USDC), le aziende possono effettuare trasferimenti che rispecchiano il valore del dollaro, facilitando così l’acquisto di beni e servizi che altrimenti sarebbero soggetti a inefficienze nei cambi.

Le aziende operanti nel settore del commercio internazionale non solo beneficiano di un accesso più facile ai mercati globali, ma riescono anche a garantire prezzi più competitivi. L’uso di stablecoin per effettuare pagamenti transfrontalieri consente di ridurre il rischio associato alle fluttuazioni valutarie e alle lunghe tempistiche di regolarizzazione delle transazioni tradizionali. In effetti, molti imprenditori segnalano che l’adozione di stablecoin ha semplificato notevolmente il processo di gestione dei pagamenti esteri.

Ad esempio, i mercati della tecnologia e dell’e-commerce stanno assistendo a un incremento delle attività commerciali tra paesi, permettendo ai consumatori di accedere a una varietà di prodotti e servizi che prima sarebbero stati irraggiungibili. Le stablecoin, fungendo da intermediari finanziari, non solo abbattono le barriere di ingresso per le piccole imprese, ma ampliano anche la gamma di strumenti di pagamento disponibili, promuovendo una cultura imprenditoriale molto più dinamica.

Nell’ecosistema economico dell’Africa sub-sahariana, il commercio transfrontaliero rappresenta una leva strategica per la crescita economica regionale. L’adozione crescente di stablecoin non solo migliora l’efficienza delle transazioni, ma favorisce anche l’integrazione commerciale tra i vari paesi, spingendo le economie locali verso una cooperazione più stretta e aumentando la resilienza contro le incertezze economiche. In questo contesto, le stablecoin non sono semplicemente un nuovo strumento finanziario, ma un catalizzatore per la modernizzazione e l’espansione del commercio nell’intero continente.

Impacto delle stablecoin sul commercio transfrontaliero

Previsioni sull’uso dei stablecoin in Sudafrica

In Sudafrica, le stablecoin stanno emergendo come protagoniste nell’evoluzione dell’economia digitale. Gli esperti del settore prevedono un’espansione significativa del loro utilizzo nel prossimo futuro, con un’enfasi particolare sulla trasformazione delle pratiche commerciali e delle transazioni quotidiane. Rob Downes, responsabile degli asset digitali presso ABSA Bank, sottolinea che i token ancorati al dollaro potrebbero diventare il “principale caso d’uso per il cripto in Sudafrica nei prossimi tre-a-cinque anni”. Questa previsione è radicata nella crescente necessità delle aziende di trovare soluzioni sicure e stabili per le loro operazioni quotidiane.

La crescente instabilità economica, unita a fattori esterni come la volatilità dei mercati globali e le fluttuazioni delle valute locali, ha reso le stablecoin una scelta sempre più sensata per le imprese. Le aziende sudafricane stanno già iniziando a sperimentare il potenziale delle valute digitali, con un focus sull’ottimizzazione dei pagamenti e sulla riduzione dei costi di transazione. Questo cambio di paradigma non solo facilita operazioni più rapide, ma offre anche l’opportunità di ridurre la dipendenza da sistemi finanziari tradizionali, spesso più lenti e complessi.

LEGGI ANCHE ▷  Approvato il secondo ETF crypto su Solana in Brasile dal CVM nel 2024

In particolare, i settori dell’e-commerce e della tecnologia stanno capitalizzando sull’adozione delle stablecoin, consentendo una maggiore facilità nei pagamenti internazionali e migliorando l’accesso a mercati globali. Le piattaforme di pagamento che integrano stablecoin stanno guadagnando popolarità tra i rivenditori online, che cercano di semplificare i processi di acquisto per i consumatori. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma stimola anche la concorrenza, portando a prezzi più favorevoli per i consumatori.

Le previsioni mestano a favore di un ecosistema più aperto e inclusivo in cui le stablecoin giocano un ruolo chiave nell’agevolare le transazioni finanziarie quotidiane. Inoltre, l’integrazione di soluzioni basate su blockchain favorisce una maggiore trasparenza e sicurezza nel trasferimento di fondi, elementi cruciali per costruire fiducia tra gli utenti e le istituzioni. Da questo punto di vista, i stablecoin potrebbero rivelarsi fondamentali nel promuovere un ambiente commerciale più dinamico in Sudafrica.

Nonostante le sfide normative e la necessità di educare le aziende e i consumatori sul funzionamento delle criptovalute, il potenziale rimane elevato. Pertanto, la traiettoria futura delle stablecoin in Sudafrica appare favorevole, con prospettive di sviluppo che potrebbero non solo trasformare il panorama economico locale, ma anche fornire un modello per altre nazioni dell’Africa sub-sahariana.

Previsioni sull’uso dei stablecoin in Sudafrica

Sfide e opportunità nel mercato delle stablecoin in Africa

Il panorama delle stablecoin in Africa è caratterizzato da un mix di sfide significative e opportunità promettenti. Le valute stabili, come Tether (USDT) e Circle (USDC), sono immerse in un contesto complesso, dove la crescita del settore cripto è ostacolata da vari fattori, tra cui la mancanza di regolamentazione chiara e l’assenza di competenze tecniche tra le aziende e i consumatori. Tuttavia, gli stessi elementi che rappresentano una barriera possono anche fungere da spinta per l’innovazione e la crescita nel lungo termine.

Una delle principali sfide nel mercato delle stablecoin è la questione della regolamentazione. Molti paesi africani sono agli inizi della formulazione di politiche che governano le criptovalute e, in particolare, la loro addizionalità come strumenti finanziari. La mancanza di un quadro normativo solido rende difficile per le aziende operare in un ambiente di fiducia, spingendole a guardare altrove per garantirsi la sicurezza e la stabilità necessarie. Tuttavia, questa situazione offre anche un’opportunità per i governi di sviluppare regolamenti che non solo abbracciano l’innovazione, ma incoraggiano anche la partecipazione da parte di investitori e startup locali.

Inoltre, la crescente domanda di stablecoin, alimentata da un contesto di volatilità economica e carenze di valute forti, rappresenta un’ulteriore opportunità per il mercato. Le aziende che adottano queste tecnologie possono beneficiare di un accesso più semplice ai mercati esteri e ridurre il rischio di perdita di valore legato alle fluttuazioni delle valute locali. La digitalizzazione delle transazioni commerciali potrebbe anche essere un catalizzatore per la transizione verso un’economia più integrata e modernizzata.

Anche se il potenziale delle stablecoin è elevato, la loro implementazione richiede un elevato livello di educazione e informazione sia per le aziende che per i consumatori. La formazione su come utilizzare queste valute digitali e la comprensione dei rischi associati è essenziale per garantire che gli utenti possano navigare in questo nuovo spazio in modo sicuro. Le partnership tra il settore pubblico e quello privato potrebbero rivelarsi fondamentali nell’elaborazione di programmi di sensibilizzazione e formazione, mirando a creare un’ecosistema di transazioni più robusto.

LEGGI ANCHE ▷  Changpeng “CZ” Zhao di Binance esce dal carcere statunitense prima della data del rilascio ufficiale

Il mercato delle stablecoin in Africa è in fase di sviluppo, caratterizzato da sfide significative ma anche da ampie opportunità. Con l’adeguata attenzione alla regolamentazione, alla formazione e all’adozione tecnologica, le stablecoin possono non solo prosperare, ma anche posizionarsi come strumenti cruciali nell’economia digitale futura del continente.

Sfide e opportunità nel mercato delle stablecoin in Africa

Il panorama delle stablecoin in Africa si presenta come un campo di tensione tra sfide e opportunità. Le valute digitali ancorate a dollari, come Tether (USDT) e Circle (USDC), operano in un contesto complesso, spesso influenzato da fattori economici e normativi. Da un lato, la scarsa regolamentazione rappresenta una grande sfida; molti governi del continente sono ancora nelle fasi iniziali di creazione di normative adeguate per le criptovalute. Ciò crea incertezze per le aziende che desiderano operare nel settore, limitando la loro capacità di costruire fiducia e stabilità. La mancanza di un quadro normativo chiaro può anche scoraggiare investimenti significativi, lasciando le aziende vulnerabili a cambiamenti improvvisi nell’ambiente legale.

Però, la stessa mancanza di regolamentazione si traduce in una finestra di opportunità per i governi africani. Esiste un margine notevole per sviluppare politiche e normative che non solo supportino l’innovazione, ma che incentivino anche la partecipazione degli investitori e delle startups locali. Potenzialmente, una regolamentazione proattiva può favorire un contesto nel quale i servizi di stablecoin possono prosperare e contribuire alla crescita economica regionale.

La domanda di stablecoin sta crescendo significativamente, spinta dalla volatilità delle valute locali e dalle difficoltà di accesso a valute più stabili. Le aziende che investono in queste tecnologie trovano un modo per mitigare i rischi associati alle fluttuazioni valutarie, riuscendo a facilitare le transazioni con l’estero in maniera più efficiente. Questa digitalizzazione delle transazioni commerciali rappresenta un’opportunità strategica per spostarsi verso una economia più integrata e moderna.

È essenziale, tuttavia, che le aziende e i consumatori siano ben informati riguardo all’uso delle stablecoin e ai relativi rischi. Una formazione adeguata su come interagire con queste valute digitali e una profonda comprensione del mercato delle criptovalute saranno cruciali per garantire che gli utenti possano navigare in questo nuovo e dinamico ambiente con sicurezza. Le collaborazioni tra il settore pubblico e privato potrebbero essere fondamentali nell’impostazione di programmi di educazione e sensibilizzazione, al fine di creare un ecosistema di transactzioni più certo e robusto.

Nonostante le sfide attuali, il mercato delle stablecoin in Africa presenta ampie opportunità di crescita e sviluppo. Adottando una strategia di regolamentazione attenta e promuovendo l’educazione sulle criptovalute, le stablecoin non solo potranno trovare un posto solido nell’economia digitale del continente, ma potranno anche diventare strumenti chiave per migliorare l’accesso ai mercati ed aumentare l’inclusione finanziaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.