• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Spyware Pegasus e Nso israeliana multata per hackeraggio di account WhatsApp di politici e giornalisti

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Maggio 2025
Spyware Pegasus e Nso israeliana multata per hackeraggio di account WhatsApp di politici e giornalisti

La denuncia e il processo contro Nso Group

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La vicenda legale che ha coinvolto la società israeliana Nso Group, pioniera dello spyware Pegasus, rappresenta un punto di svolta nel contrasto agli abusi digitali su scala globale. Il procedimento nasce nel maggio 2019 quando gli ingegneri di WhatsApp individuano una vulnerabilità critica sfruttata per penetrare illegalmente negli account degli utenti senza alcuna interazione diretta da parte loro. Questo attacco ha innescato un’indagine approfondita, coadiuvata dal Citizen Lab dell’Università di Toronto, che ha permesso di identificare un ampio spettro di vittime, principalmente figure politiche, giornalisti e attivisti, sorvegliate abusivamente da governi autoritari.

Indice dei Contenuti:
  • Spyware Pegasus e Nso israeliana multata per hackeraggio di account WhatsApp di politici e giornalisti
  • La denuncia e il processo contro Nso Group
  • L’utilizzo dello spyware Pegasus per violare account WhatsApp
  • La sentenza e le conseguenze per Nso e la privacy digitale

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il caso ha rapidamente assunto rilievo internazionale, non solo per la natura sofisticata della minaccia, ma anche per il significato simbolico: persone sottoposte a spionaggio digitale non per reati, ma per il loro ruolo nella difesa dei diritti umani e della libertà di informazione. A fronte di questi dati, WhatsApp ha intrapreso un’azione legale senza precedenti contro Nso Group, una mossa che ha rappresentato un chiaro messaggio contro la commercializzazione e l’uso indiscriminato di tecnologie di sorveglianza invasive, segnando una svolta nel panorama della responsabilità digitale a livello privato e istituzionale.

LEGGI ANCHE ▷  Amazon sperimenta una violazione dei dati: dettagli su quanto accaduto

L’utilizzo dello spyware Pegasus per violare account WhatsApp

Lo spyware Pegasus ha rappresentato uno degli strumenti di sorveglianza digitale più pericolosi e invasivi mai sviluppati. Utilizzando una vulnerabilità nella funzione di videochiamata di WhatsApp, gli operatori di Nso Group riuscivano a infettare i dispositivi delle vittime senza che queste dovessero compiere alcuna azione, limitandosi a ricevere una chiamata malevola da un account WhatsApp creato appositamente per l’attacco. Questa modalità di infezione “zero-click” ha reso Pegasus particolarmente insidioso, permettendo agli attaccanti di ottenere l’accesso completo a smartphone e dati sensibili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una volta installato, Pegasus consentiva non solo la lettura integrale delle comunicazioni, inclusi messaggi, email e registri telefonici, ma anche il controllo remoto di microfono e fotocamera, trasformando i dispositivi in strumenti di sorveglianza attiva in tempo reale. Le vittime spaziavano da politici e giornalisti a attivisti per i diritti umani, soggetti che svolgono funzioni fondamentali per la società civile ma che sono stati illegittimamente monitorati da governi autoritari, con gravi ripercussioni sulla privacy e la libertà personale.

LEGGI ANCHE ▷  Firefox: ecco le novità del recente aggiornamento di Apple

Questa tipologia di attacco ha evidenziato come le tecnologie di cyberspionaggio siano ormai accessibili non solo a stati nazionali, ma a enti privati con finalità spesso illecite. Il caso Pegasus ha fatto emergere la pericolosa tendenza all’abuso di strumenti potenti, capaci di minare la sicurezza digitale globale, e ha sollevato un allarme crescente sulle implicazioni etiche e legali legate allo sviluppo e alla diffusione di spyware così sofisticati.

La sentenza e le conseguenze per Nso e la privacy digitale

La sentenza emessa dal tribunale federale statunitense nei confronti di Nso Group segna una svolta senza precedenti nel quadro normativo internazionale che riguarda l’uso e la commercializzazione di spyware. Con una condanna pari a 167,25 milioni di dollari oltre a ulteriori risarcimenti, il giudice ha imposto una severa sanzione economica alla società israeliana, riconoscendo in modo inequivocabile la responsabilità di Nso per aver facilitato l’accesso illecito a oltre 1.400 account WhatsApp. Si tratta di un precedente giudiziario fondamentale che valorizza il diritto alla privacy e rafforza la tutela degli utenti digitali contro le minacce cibernetiche provenienti da software di sorveglianza sofisticati.

LEGGI ANCHE ▷  Cyberbullismo: Mennuni rileva l'urgenza di auto-regolazione tra i giovani

Meta, la società madre di WhatsApp, ha inoltre annunciato l’intenzione di proseguire la battaglia legale affinché venga impedito definitivamente a Nso di orientare i suoi strumenti verso la piattaforma. L’azienda si impegna a sostenere economicamente le organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti digitali, favorendo così la denuncia pubblica degli abusi perpetrati con spyware. Da un punto di vista operativo, Meta ha promesso una piena trasparenza rendendo pubbliche le deposizioni e le testimonianze raccolte durante il processo, facilitando il lavoro di giornalisti e ricercatori nell’analisi critica delle modalità di impiego di Pegasus a livello globale.

Le implicazioni di questa sentenza vanno oltre la semplice condanna economica, perché inseriscono un parametro di responsabilità per le realtà che producono e commercializzano tecnologie di cyberspionaggio. È un segnale significativo per governi, imprese tecnologiche e utenti, che pone al centro la necessità di un controllo più rigoroso e di una regolamentazione efficace. L’esito giudiziario evidenzia come la combinazione tra innovazione digitale e tutela dei diritti umani debba seguire binari rigorosamente etici, al fine di prevenire abusi e violazioni sistematiche della vita privata e delle libertà fondamentali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.