Spotify Music Map: la mappa delle canzoni più ascoltate

La piattaforma svedese Spotify è sicuramente il servizio di streaming musicale più popolare al mondo, contando ormai oltre i 75 milioni di utenti, di cui circa un terzo ha sottoscritto un abbonamento.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Così, alla luce del suo successo, la startup ha deciso di realizzare la sua Spotify Music Map, una mappa globale interattiva dei gusti musicali basandosi sui suoi ascolti online e suddividendo il mondo in specifiche aree metropolitane.
Il progetto ha permesso di scoprire che con la diffusione di Internet ormai ascoltiamo più o meno tutti la stessa musica a livello internazionale.
Spotify Music Map ha analizzato oltre 20 miliardi di ascolti su scala mondiale ed è emerso che il genere preferito è sicuramente l’Hip Hop, il quale ha ormai soppiantato in tutto il globo artisti e musiche locali.
Al momento, in tutto, le città analizzate sono mille e il nome degli artisti preferiti, a differenze del genere, varia di città in città: per esempio, a New York la top list è guidata da The Chainsmokers, mentre a Los Angeles spopolano i Grupo Maximo Grado e a Chicago i King Louie.
Se si passa in Italia, Milano è letteralmente addicted dei nomi da talent show: la Top3 di Spotyfy schiera il brano Supereroi falliti dei LowLow & Mostro, seguiti al secondo posto da Everytime dei The Kolors e da Sei di mattina di Briga, entrambi reduci dal talent show di Canale 5, Amici.
A Roma, invece, impazza l’Orchestraccia che occupa tutti e tre i primi posti della playlist con i brani Lella, Sona orchestraccia sona e Santa nega.
Le classifiche di Spotify Music Map verranno aggiornate ogni due settimane e si baseranno sempre sull’analisi dei brani maggiormente ascoltati in una specifica area geografica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.