• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Spotify cresce a 700 milioni di utenti ma continua a perdere milioni di euro senza profitti

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Luglio 2025
Spotify cresce a 700 milioni di utenti ma continua a perdere milioni di euro senza profitti

crescita degli utenti e del segmento premium

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Spotify ha raggiunto importanti traguardi nel secondo trimestre del 2025, con una significativa espansione della propria base utenti e del segmento premium. Gli utenti attivi mensili si attestano a quota 696 milioni, segnando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente e superando le previsioni interne di acquisizione. Parallelamente, gli abbonati premium, driver essenziale per la redditività dell’azienda, sono cresciuti del 12%, toccando i 276 milioni, anche al di sopra delle aspettative che stimavano un aumento di 3 milioni. Questo progresso robusto sottolinea l’efficacia delle strategie di fidelizzazione e acquisizione adottate dall’azienda, consolidando la sua posizione nel mercato globale dello streaming audio.

Indice dei Contenuti:
  • Spotify cresce a 700 milioni di utenti ma continua a perdere milioni di euro senza profitti
  • crescita degli utenti e del segmento premium
  • risultati finanziari e cause delle perdite
  • strategie future e prospettive di mercato

risultati finanziari e cause delle perdite


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Google lancia Discussioni nuova funzione per migliorare la comunicazione online e l’interazione degli utenti

Nonostante la crescita consistente degli utenti e degli abbonati premium, Spotify ha registrato una perdita netta di 86 milioni di euro nel secondo trimestre del 2025, un risultato in netto peggioramento rispetto all’utile di 274 milioni dello stesso periodo del 2024. Questo deficit deriva principalmente dall’aumento marcato dei costi operativi, tra cui gli oneri per il personale, consulenze professionali e investimenti in campagne di marketing strategiche. Particolarmente rilevante è il peso degli oneri sociali associati all’incremento delle imposte sui salari, legati all’andamento azionario, che hanno inciso per circa 115 milioni di euro.

I ricavi complessivi sono cresciuti del 10% raggiungendo quota 4,2 miliardi di euro, grazie soprattutto all’aumento dei ricavi derivanti dagli abbonamenti premium. Tuttavia, le entrate pubblicitarie hanno registrato un lieve calo, rappresentando una sfida per il potenziale di crescita previsto dal management. In questo contesto, il margine lordo si è mantenuto stabile al 31,5%, mentre il reddito operativo è sceso a 406 milioni, segno di un ambiente competitivo e costi in aumento che limitano la redditività nel breve termine.

LEGGI ANCHE ▷  Klarna: perché l’intelligenza artificiale da sola non sostituisce il valore delle persone

strategie future e prospettive di mercato

Per il futuro, Spotify punta a consolidare e ampliare la propria posizione nel mercato attraverso una serie di strategie mirate a migliorare la redditività e a espandere l’offerta contenutistica. Tra gli obiettivi principali vi è l’incremento degli utenti attivi mensili fino a 710 milioni e degli abbonati premium a 281 milioni nel prossimo trimestre, supportato da una previsione di fatturato stabile intorno ai 4,2 miliardi di euro e da un margine lordo previsto al 31,1%.

L’azienda intende proseguire nella diversificazione dei contenuti audio, puntando su podcast video e audiolibri, segmenti che hanno già dimostrato una crescita esponenziale e un forte appeal per gli utenti. Parallelamente, per migliorare i margini e raggiungere la sostenibilità economica, Spotify valuta l’aumento dei prezzi degli abbonamenti e una gestione più rigorosa delle spese operative.

Questo approccio strategico combina investimenti mirati allo sviluppo di nuove forme di intrattenimento audio con una maggiore disciplina finanziaria, necessaria per rispondere a un mercato competitivo e in rapida evoluzione. La capacità di bilanciare crescita degli utenti e controllo dei costi sarà determinante per il ritorno a risultati positivi e per mantenere la leadership nel settore dello streaming globale.

LEGGI ANCHE ▷  App Intesa Sanpaolo non funziona problemi e segnalazioni in tutta Italia oggi

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.