• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Spostamento dei poli terrestri: cause, effetti e conseguenze sul nostro pianeta

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Aprile 2025
Spostamento dei poli terrestri: cause, effetti e conseguenze sul nostro pianeta

Spostamenti dei poli terrestri: cause e misurazioni

Rilevamenti recenti e dinamiche del movimento polare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo spostamento dei poli terrestri è un fenomeno naturale complesso, influenzato da variazioni nella distribuzione della massa del pianeta. Una recente analisi condotta dai ricercatori dell’ETH di Zurigo ha esaminato i movimenti polari dal 1900 fino al 2018. Tali studi rivelano che la rotazione della Terra subisce oscillazioni causate da fluttuazioni atmosferiche, correnti oceaniche e interazioni tra il nucleo e il mantello terrestre. Tuttavia, ciò che emerge con crescente evidenza è l’effetto significativo della fusione delle calotte glaciali e ghiacciai, che altera ulteriormente la posizione dei poli in modo rilevante.

Indice dei Contenuti:
  • Spostamento dei poli terrestri: cause, effetti e conseguenze sul nostro pianeta
  • Spostamenti dei poli terrestri: cause e misurazioni
  • Rilevamenti recenti e dinamiche del movimento polare
  • Impatto della fusione dei ghiacci
  • Conseguenze sulla navigazione satellitare e spaziale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Atlas e il futuro della robotica: il progresso di Boston Dynamics in video

Le stime suggeriscono che in scenari di cambiamento climatico, specialmente quelli peggiori legati alle emissioni di gas serra, il Polo Nord potrebbe discostarsi verso ovest di circa 27 metri entro il 2100. Anche negli scenari meno severi, le proiezioni indicano un potenziale movimento di 12 metri rispetto alla sua posizione iniziale nel 1900. I responsabili primari di questa variazione sono la fusione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide, seguita dalla riduzione dei ghiacciai minori.

Impatto della fusione dei ghiacci

La fusione delle calotte glaciali e dei ghiacciai rappresenta un fattore cruciale nello spostamento dei poli terrestri. Secondo le ricerche condotte dall’ETH di Zurigo, l’impatto di questi fenomeni è ora considerato significativamente più rilevante rispetto al rimbalzo isostatico glaciale, processo che descrive il sollevamento della crosta terrestre dopo la scomparsa dei ghiacci dell’era glaciale. Questo cambiamento di massa influisce sulla distribuzione del peso sul pianeta, causando un movimento maggiore dei poli rispetto a quanto sia stato osservato in epoche passate.

Il coautore dello studio, Mostafa Kiani Shahvandi, ha sottolineato che l’azione umana, attraverso le emissioni di gas serra e il conseguente riscaldamento globale, ha innescato un cambiamento dell’asse di rotazione terrestre. La fusione accelerata delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide sta portando a uno spostamento dei poli con conseguenze dirette sulle misurazioni geodetiche e sugli studi climatici. L’analisi delle proiezioni future suggerisce che, in scenari estremi, il Polo Nord potrebbe spostarsi di diversi decimetri fino a 27 metri, alterando sostanzialmente la sua posizione attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Malattia misteriosa in Congo: teorie sull'origine e la letalità del focolaio.

Conseguenze sulla navigazione satellitare e spaziale

Il cambiamento dell’asse di rotazione terrestre potrebbe generare implicazioni significative per la navigazione satellitare e per le missioni spaziali. Gli scienziati utilizzano l’asse terrestre come riferimento vitale per calcolare le posizioni dei satelliti e delle sonde, rendendo cruciale la stabilità di questo sistema di riferimento. Alla luce dei recenti risultati, il coautore dello studio Mostafa Kiani Shahvandi ha evidenziato che il movimento dei poli supera l’effetto del rimbalzo isostatico glaciale, il quale ha contribuito a modificare la crosta terrestre dopo il ritiro delle calotte glaciali. Di conseguenza, la crescente instabilità della posizione polare potrebbe complicare la navigazione satellitare, rendendo più arduo il compito di mantenere la precisione nelle operazioni che si basano su questi riferimenti.

In pratica, se l’asse terrestre dovesse subire spostamenti notabili, le tecniche attuali di localizzazione e navigazione potrebbero necessitare di aggiornamenti significativi. La capacità di seguire con precisione un veicolo spaziale sulla base di parametri geodetici potrebbe risultare alterata, richiedendo al contempo un adattamento delle tecnologie impiegate. Inoltre, potrebbero emergere sfide anche in ambito di ricerca scientifica, dove il monitoraggio dei cambiamenti climatici e geologici si basa su misurazioni esatte e coordinate geografiche stabili. La comprensione dell’impatto umano su questi fenomeni rappresenta, quindi, un campo di studio prioritario per garantire la continua efficacia delle missioni spaziali e delle infrastrutture di navigazione terrestre.


LEGGI ANCHE ▷  Inverno in arrivo: incotriamo freddo, pioggia e neve. Preparati!

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.