Spazio alla Bellezza. La Triennale Milano e il carcere di San Vittore

—- di Greta V. Galimberti – Trendiest News —– Segui l’evento su YouTube o questa pagina. —– Un incontro per raccontare l’avanzamento del concorso d’idee San Vittore, spazio alla bellezza promosso a dicembre 2020 da Triennale Milano e dalla Casa Circondariale Francesco di Cataldo – San Vittore, con il coinvolgimento di Fondazione Maimeri e con il supporto di Shifton e dell’Associazione Amici della Nave. Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano, Giacinto Siciliano, Direttore della Casa Circondariale Francesco di Cataldo – San Vittore, Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano, e Emanuel Ingrao, Founder e Ceo di Shifton, discutono di come è nato il progetto e delle fasi che verranno sviluppate nei prossimi mesi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Segui l’evento su YouTube o questa pagina.
Durante l’incontro vengono inoltre illustrati i dati emersi dalla ricerca sul campo realizzata da Fondazione Maimeri, Shifton e Associazione Amici della Nave che – attraverso interviste qualitative e osservazioni sul campo – ha permesso di individuare i bisogni della Casa Circondariale, intercettando nuove esigenze per poi immaginare le funzionalità da destinare agli spazi da riprogettare.
Il concorso, rivolto a progettisti, architetti, designer, urbanisti, è stato aperto per promuovere una nuova concezione di casa circondariale attraverso la riprogettazione di alcuni spazi del carcere, per cambiarne la percezione e migliorarne la funzionalità. La fase di invio delle candidature si è svolta dal 9 dicembre 2020 al 18 gennaio 2021. Prossimamente verranno annunciati i sei gruppi selezionati dalla commissione giudicatrice a cui verranno assegnati i casi studio indicati nel bando. Seguirà poi la fase di sviluppo dei progetti, con l’affiancamento del team di ricerca, l’organizzazione di sopralluoghi e rilievi presso la Casa Circondariale. La consegna dei progetti è prevista a giugno 2021.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.