Spam e chiamate internazionali bloccate da AGCOM a partire dal 19 agosto per utenti italiani

Il blocco delle chiamate spam dall’estero
Dal 19 agosto 2025, gli utenti telefonici italiani saranno finalmente tutelati da una nuova misura adottata dall’AGCOM per contrastare le chiamate spam provenienti dall’estero ma camuffate con numerazioni italiane. Questa iniziativa prevede l’implementazione di filtri a livello di rete da parte degli operatori telefonici, con l’obiettivo di impedire che numeri falsi, spesso con prefissi territoriali come 02 o 06, possano raggiungere gli utenti. Questi numeri, utilizzati da call center e truffatori internazionali, simulano una presenza nazionale per aumentare la probabilità di risposta e diffusione delle pratiche di telemarketing aggressivo.
Indice dei Contenuti:
Fino ad oggi, la tecnologia e la regolamentazione obbligavano gli operatori a instradare tutte le chiamate in entrata, anche quelle sospette, lasciando gli utenti esposti a continui disturbi. Con il nuovo sistema, invece, le chiamate spam intercettate saranno bloccate direttamente all’origine, evitando l’arrivo della telefonata al destinatario finale. Questo rappresenta un cambiamento sostanziale nella gestione delle comunicazioni indesiderate, con un marcato miglioramento della qualità del servizio e della sicurezza per gli utenti finali.
Le due fasi del piano Agcom
Il piano di intervento delineato dall’AGCOM si articola in due fasi distinte e complementari, pensate per contrastare efficacemente le diverse modalità di frode telefonica. La prima fase, attiva dal 19 agosto 2025, prevede il blocco immediato di tutte le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni fisse italiane contraffatte. Questa misura mira a eliminare una delle tecniche più diffuse e ingannevoli, in cui i truffatori simulano prefissi riconducibili a città italiane come 02 o 06, così da aumentare le probabilità di ottenere una risposta da parte dell’utente.
La seconda fase, che entrerà in vigore a partire dal 19 novembre 2025, affronta un problema più complesso: le chiamate con numeri mobili italiani falsificati in ambito internazionale. Per evitare blocchi erronei dovuti al roaming legittimo, gli operatori telefonici saranno obbligati a effettuare una verifica in tempo reale presso un database nazionale che certifichi l’esistenza del numero e la sua effettiva posizione geografica all’estero. Qualora il controllo non confermi la validità del numero, la chiamata verrà automaticamente respinta, garantendo così una protezione più approfondita e accurata.
Impatto e aspettative per gli utenti italiani
Per gli utenti italiani, l’introduzione di queste nuove misure rappresenta un significativo miglioramento nella gestione delle chiamate indesiderate e un’efficace riduzione dei tentativi di truffa telefonica. Il blocco preventivo delle chiamate fasulle impedirà a milioni di persone di ricevere continue interruzioni e sollecitazioni indesiderate, incidendo positivamente sull’esperienza d’uso del servizio telefonico.
Nonostante ciò, è importante sottolineare che l’efficacia complessiva del sistema sarà valutabile solo dopo alcuni mesi dall’entrata in vigore, poiché la complessità tecnica e i possibili adattamenti dei truffatori potrebbero influire sui risultati iniziali. Gli utenti potranno però beneficiare fin da subito di una rete più sicura e di un minor numero di chiamate sospette, riducendo lo stress legato a queste comunicazioni.
Grazie alla doppia fase del piano, l’AGCOM riesce a contemperare la tutela dei consumatori con la necessità di salvaguardare i flussi di comunicazione legittimi, evitando quindi blocchi eccessivi o errori che possano impattare il roaming e le comunicazioni internazionali autorizzate. Il nuovo sistema si propone quindi come una risposta concreta e bilanciata alle sfide del telemarketing aggressivo nel contesto digitale moderno.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.