Sostanze chimiche rilevate nel corpo umano
Migliaia di sostanze chimiche nel corpo umano
Nel corpo umano sono state rilevate ben 3600 sostanze chimiche migrate nel cibo dagli imballaggi alimentari, dagli utensili per la cucina o dalle attrezzature per conservare, confezionare e servire i prodotti. Queste sostanze, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology, sono state trovate nel sangue, nei capelli e nel latte materno.
Tra le sostanze identificate, alcuni composti sono noti per la loro alta tossicità, come i Pfas, il bisfenolo, i metalli, i ftalati e i composti organici volatili. Molti di questi sono stati collegati a gravi problemi di salute, come cancro e alterazioni ormonali. Inoltre, ci sono anche antiossidanti sintetici utilizzati come conservanti e oligomeri che stabilizzano l’inchiostro sulle confezioni, i cui profili tossicologici rimangono ancora limitati.
Lo studio ha identificato circa 14 mila sostanze chimiche approvate per il contatto con gli alimenti e ha analizzato i database e la letteratura scientifica per verificare l’accumulo di queste sostanze negli esseri umani. Anche se i consumatori sono esposti a molte altre sostanze chimiche in diversi contesti, gli autori dello studio hanno evidenziato che alcune sostanze chimiche pericolose migrano certamente dagli imballaggi al cibo, contribuendo così all’esposizione.
Birgit Geueke, coautrice dello studio, ha sottolineato al Guardian la necessità di normative più severe in questo settore, poiché l’esposizione agli imballaggi alimentari può rappresentare un rischio significativo per la salute pubblica.
Impatti sulla salute delle sostanze tossiche
La ricerca evidenzia che le sostanze chimiche migrate dagli imballaggi alimentari possono avere ripercussioni gravi sulla salute umana. Studi epidemiologici hanno già collegato l’esposizione a composti tossici come i Pfas, il bisfenolo e i metalli pesanti a una serie di disturbi. L’incidenza di malattie quali il cancro, le disfunzioni endocrine e i problemi di fertilità è maggiore nei gruppi che mostrano livelli più elevati di queste sostanze nel corpo.
I Pfas, noti come “sostanze chimiche per sempre”, sono state associate non solo a tumori, ma anche a malattie autoimmuni e persistenti danni al sistema immunitario. Il bisfenolo, presente in molte plastiche, è sospettato di alterare il sistema endocrino, interferendo con il normale funzionamento ormonale. Allo stesso modo, i ftalati, utilizzati per rendere le plastiche più flessibili, sono stati collegati a disturbi dello sviluppo nei bambini e a problemi di riproduzione sia negli uomini che nelle donne.
Molti composti organici volatili, anche se non sempre immediatamente riconoscibili come tossici, possono causare effetti a lungo termine sulla salute, inclusi problemi respiratori e neurotossicità. Sebbene il rischio associato a ciascuna sostanza possa variare, è chiaro che l’aggregazione di più composti tossici nel corpo umano rappresenta un fattore di rischio complessivo per la salute.
Inoltre, la popolazione più vulnerabile, come bambini e donne in gravidanza, potrebbe sperimentare conseguenze ancor più gravi, dato il loro sviluppo fisiologico e i cambiamenti ormonali. Queste preoccupazioni rendono urgente la necessità di studi più approfonditi e politiche di regolamentazione che possano limitare l’esposizione a queste sostanze chimiche pericolose.
Origini delle sostanze chimiche negli imballaggi
Le sostanze chimiche presenti negli imballaggi alimentari possono avere origini diverse, ma molti dei composti rilevati nel corpo umano provengono principalmente dai materiali utilizzati nella produzione di contenitori e imballaggi. Tra questi materiali, la plastica è uno dei principali colpevoli. La plastica non solo è ampiamente utilizzata per la sua versatilità e convenienza, ma può anche contenere migliaia di diversi additivi chimici, alcuni dei quali sono noti per essere tossici.
Le sostanze chimiche migrano nel cibo attraverso processi di lisciviazione, che avvengono quando sostanze chimiche presenti nel materiale dell’imballaggio si infiltrano negli alimenti. Oltre alla plastica, anche materiali come il silicone e i rivestimenti metallici delle lattine possono comportare l’uso di composti tossici. Recenti scoperte mostrano che molti imballaggi di carta e cartone erano una volta trattati con Pfas, anch’essi noti per le loro proprietà nocive, e possono contenere strati di plastica che facilitano ulteriormente la migrazione di sostanze chimiche nel cibo.
Un altro aspetto preoccupante è che le normative attuali che regolano l’uso di sostanze chimiche negli imballaggi alimentari non sempre sono sufficientemente rigorose. Ad esempio, sono state approvate migliaia di sostanze chimiche per il contatto con gli alimenti, ma la sicurezza di molte di esse non è stata adeguatamente testata. I risultati di studi recenti suggeriscono che il monitoraggio e la regolamentazione delle sostanze chimiche utilizzate negli imballaggi alimentari necessitano di un aggiornamento, affinché la salute pubblica non venga compromessa.
In questo contesto, è fondamentale comprendere che non solo gli imballaggi alimentari possono contribuire all’esposizione a sostanze chimiche tossiche, ma anche i metodi di produzione e i materiali utilizzati per il confezionamento possono giocare un ruolo decisivo nella contaminazione degli alimenti. Pertanto, si richiede maggiore attenzione e responsabilità sia da parte dei produttori che delle autorità sanitarie per garantire un ambiente più sicuro per i consumatori.
Fattori di lisciviazione delle sostanze chimiche
Diversi fattori possono influenzare la lisciviazione delle sostanze chimiche dagli imballaggi alimentari nei cibi. La temperatura è uno dei principali elementi che può accelerare questo processo. Altrettanto importante è il contenuto di grassi e l’acidità degli alimenti, che possono intensificare il trasferimento di sostanze chimiche. Ad esempio, alimenti grassi come formaggi e salumi tendono a estrarre più facilmente i composti tossici dai materiali di imballaggio rispetto a quelli a basso contenuto di grassi.
Inoltre, il pH degli alimenti gioca un ruolo cruciale; alimenti più acidi, come i pomodori o le salse, possono tendere a dissolvere più sostanze chimiche rispetto a quelli neutri. Anche il tempo di contatto tra il cibo e l’imballaggio è rilevante. Se un alimento rimane in contatto con il suo imballaggio per periodi prolungati, ha maggiori probabilità di assorbire sostanze chimiche indesiderate. Ad esempio, cibi confezionati in plastica possono accumulare più sostanze tossiche se lasciati a temperatura ambiente per un lungo periodo, in particolare in presenza di calore.
Un altro aspetto da considerare è il rapporto di grandezza tra l’imballaggio e il contenuto. È stato osservato che gli alimenti in contenitori più piccoli possono essere significativamente più contaminati. Questo accade perché la superficie di contatto relativa tra il materiale di imballaggio e il cibo è maggiore rispetto a contenitori più grandi. Pertanto, le interazioni chimiche sono amplificate, portando a un aumento della migrazione di sostanze chimiche.
In questo contesto, è chiaro che i consumatori devono essere consapevoli dei fattori che possono favorire la lisciviazione delle sostanze tossiche e delle precauzioni da adottare nella scelta e conservazione dei prodotti alimentari.
Strategie per ridurre l’esposizione
Per proteggersi dall’esposizione a sostanze chimiche tossiche migrate dagli imballaggi alimentari, i consumatori possono adottare alcune strategie pratiche. Una delle opzioni più efficaci consiste nell’acquistare cibi confezionati in barattoli di vetro, i quali tendono a contenere quantità minime di sostanze chimiche pericolose. Il vetro è un materiale inerte, il che significa che non rilascia composti chimici negli alimenti, offrendo una scelta più sicura rispetto ad altri materiali.
In aggiunta a questo, è consigliabile trasferire il cibo dai contenitori di plastica in barattoli di vetro una volta tornati a casa. Questo semplice passo può ridurre ulteriormente il tempo in cui gli alimenti rimangono a contatto con materiali potenzialmente tossici e, di conseguenza, limitare la possibilità di migrazione di sostanze chimiche. È importante anche prestare attenzione ai metodi di conservazione degli alimenti: evitare il riscaldamento dei contenitori di plastica nel microonde o l’esposizione a temperature elevate può contribuire a ridurre la lisciviazione.
Inoltre, quando si acquistano prodotti alimentari, è utile leggere le etichette e informarsi sui materiali di imballaggio e sui componenti utilizzati. Scegliere prodotti con meno additivi chimici e preferire imballaggi più semplici, come carta o cartone non trattato, può minimizzare il rischio di contaminazione. È anche opportuno preferire alimenti freschi e non trasformati, poiché questi hanno meno probabilità di essere confezionati in materiali contenenti sostanze chimiche dannose.
Infine, un’informazione consapevole è fondamentale. Partecipare a campagne per una maggiore sicurezza alimentare e sostenere iniziative per normative più severe sulle sostanze chimiche pericolose negli imballaggi alimentari può contribuire a creare un ambiente più sicuro per tutti. Essere attivi come consumatori e cittadini è un passo cruciale verso una riduzione dell’esposizione a queste sostanze chimiche tossiche nei nostri alimenti quotidiani.